Statuto Regione Umbria
Art. 5, comma 4
“La Regione assicura l'attuazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, favorisce il godimento dei diritti di cittadinanza delle giovani generazioni e si fa garante della loro partecipazione alla vita della comunità regionale”.
L'Educazione alla cittadinanza è un'attività propria dall'Assemblea legislativa, con una sezione dedicata nell'ambito del Servizio Studi, Valutazione delle politiche e organizzazione, la cui attività è tesa a promuovere attività di partecipazione e informazione destinate alle giovani generazioni.
L'offerta formativa si attua secondo due direttrici: la visita delle scuole in Assemblea (secondo le varie tipologie proposte) ed i diversi progetti che di volta in volta vengono proposti alle scuole umbre.
Configurata all'inizio come una mera illustrazione della sede e dell'attività in essa svolta, si è andata via via articolando in interventi formativi su tematiche specifiche per consentire ai giovani cittadini, di conoscere da vicino il ruolo e le funzioni dell'Assemblea legislativa, anche attraverso l'utilizzo di strumenti metodologico didattici, il coinvolgimento di esperti ed il confronto con i rappresentanti istituzionali.
Istituzioni e scuola devono essere luoghi di memoria e laboratori di futuro, realizzando percorsi educativi che rafforzino il rapporto con il territorio e trovino un legame con l'Europa su valori condivisi.