Nota Informativa 1/2025 - La parità di genere nell'Unione europea

L'European Institute for Gender Equality (EIGE) è un'agenzia dell'Unione europea che elabora ogni anno l'indice di uguaglianza di genere e ne fornisce un'analisi dettagliata a livello UE e per ogni singolo Stato membro, con l'obiettivo di aiutare i decisori politici a monitorare e a migliorare la parità nel continente. 

L'indice è costruito utilizzando 31 parametri (indicatori), raggruppati in sei dimensioni: Lavoro; Risorse economiche (money); Conoscenza (knowledge); Tempo; Potere; Salute. Combinandoli insieme, l'EIGE calcola per tutti i 27 paesi dell'Ue un unico punteggio, che va da 1 a 100, dove 100 equivale a una completa uguaglianza di genere.

[Continua a leggere la Nota - (Pdf)]

Nota Informativa 2/2025 - Il rilancio della competitività nell'Unione europea: dai rapporti Draghi e Letta alla Bussola della Commissione

Il rilancio della competitività economica è un tema di rilievo centrale per la nuova Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen, divenuto tale soprattutto dopo la presentazione del rapporto di Mario Draghi "The future of European competitiveness". In quel testo, l'ex presidente della BCE individua i tre obiettivi attorno ai quali dovrebbero ruotare le politiche dell'Unione europea nel futuro più immediato: colmare il divario nell'innovazione, soprattutto nelle tecnologie avanzate; adottare un piano congiunto di decarbonizzazione-competitività, integrando le diverse politiche, abbattendo il costo dell'energia e potenziando l'industria "pulita"; aumentare la sicurezza e ridurre le dipendenze, in modo da fronteggiare le vulnerabilità nei settori economici critici e "prepararsi" alle eventualità che possono essere conseguenza del mutato clima geopolitico (coordinando e rendendo più efficiente la capacità di spesa nella difesa).

[Continua a leggere la Nota - (Pdf)]

Nota Informativa 3/2025 - Il Programma di lavoro 2025 della Commissione europea

La Commissione europea, in quanto "braccio esecutivo politicamente indipendente dell'UE", elabora, in collaborazione con le altre istituzioni europee, l'orientamento politico e strategico complessivo dell'Unione e ogni anno adotta un Programma di lavoro. In esso sono elencate le azioni che si prevede di realizzare nei mesi successivi e, in particolare, la presentazione di nuove iniziative, il ritiro di proposte in sospeso e il riesame della normativa vigente. La nuova Commissione presieduta da Ursula von der Leyen ha iniziato i lavori il 1º dicembre 2024; perciò, il Programma di lavoro per il primo anno del nuovo mandato è stato adottato l'11 febbraio 2025, un po' più tardi del solito.

[Continua a leggere la Nota - (Pdf)]

Ultimo aggiornamento: 03/04/2025