1/2021 - Agenda delle competenze, Spazio europeo dell'istruzione e Piano per l'istruzione digitale: le iniziative della Commissione europea
Negli ultimi mesi, la Commissione europea (CE) è intervenuta in maniera piuttosto ampia nel settore dell'istruzione e delle competenze, tradizionali e digitali. In particolare, ha emanato quattro atti di un certo interesse. [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]
2/2021 - La ripesa dell'Europa: lo strumento Next Generation EU e il Recovery Plan italiano
Il 27 maggio 2020 la Commissione europea ha proposto un piano per la ripresa molto articolato per fare fronte alla crisi dovuta all'emergenza Covid-19. Il Consiglio europeo ha discusso il pacchetto in una serrata riunione straordinaria, durata dal 17 al 21 luglio, durante la quale è stato trovato un accordo sul Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) e su Next Generation EU. [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]
3/2021 - La Conferenza sul futuro dell'Europa
La Conferenza sul futuro dell'Europa ha come obiettivo quello di "conferire ai cittadini un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche e delle ambizioni dell'UE, migliorando la resilienza dell'Unione alle crisi, sia economiche che sanitarie". [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]
4/2021 - Il Piano d'azione per l'attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali
Il Pilastro europeo dei diritti sociali è stato proclamato nel novembre 2017 e contiene "principi e diritti fondamentali per assicurare l’equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale nell'Europa del 21º secolo". [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]
5/2021 - Il pacchetto di primavera 2021 e le raccomandazioni per l'Italia
La Commissione europea ha presentato, il 2 giugno 2020, il pacchetto di primavera del semestre europeo, adottando, insieme ad altri atti, una comunicazione di sintesi per tutti gli Stati membri e gli esami approfonditi e le proposte di raccomandazione per ogni paese. [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]
6/2021 - La Conferenza sul futuro dell'Europa. Aggiornamenti e ruolo del Comitato europeo delle Regioni e della Rete europea dei consiglieri regionali e locali
La Prima relazione intermedia sulla piattaforma raccoglie e analizza tutti i contributi presentati da aprile ad agosto 2021, offrendo una panoramica generale degli argomenti discussi in vista dei panel europei di cittadini. [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]
7/2021 - Il programma annuale 2022 della Commissione europea
Il 19 ottobre 2021 la Commissione ha adottato il Programma di lavoro 2022, che prevede 42 nuove iniziative strategiche relative ai sei obiettivi stabiliti negli Orientamenti politici 2019-2024 e rispecchia "gli insegnamenti tratti da una pandemia senza precedenti". [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]