1/2022 - Il Piano d'azione per l'economia sociale della Commissione europea
Il 9 dicembre 2021 la Commissione europea ha adottato la comunicazione Creare un'economia al servizio delle persone: un piano d'azione per l'economia sociale (COM/2021/778), che definisce una serie di azioni da attuare nel periodo 2021-2030, in concomitanza con l'attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali. [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]

2/2022 - L'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza nell'UE: misure finanziate e prime valutazioni
La Commissione europea ha pubblicato la Relazione sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (COM/2022/75), cioè sullo strumento più importante di Next Generation EU. Quasi tutti gli Stati membri hanno presentato i PNRR e 22 sono stati valutati positivamente dalla Commissione e adottati dal Consiglio, per un totale di 445 miliardi di EUR di finanziamenti. [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]

3/2022 - Lo strumento SURE: debito comune europeo per combattere la disoccupazione
Nel 2020 l'Unione europea ha messo in campo lo strumento SURE, parte del più ampio pacchetto di risposta al coronavirus e misura temporanea finalizzata ad attenuare i rischi di disoccupazione dovuti all'emergenza Covid-19. [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]

4/2022 - Il pacchetto di primavera del semestre europeo 2022 e le Raccomandazioni per l'Italia
Il 23 maggio la Commissione europea ha reso noto il pacchetto di primavera del semestre europeo 2022. Esso prevede che l'UE acceleri nella transizione all'energia pulita e riduca la dipendenza dai combustibili fossili russi. Il patto di stabilità e crescita sarà sospeso per tutto il 2023 e non verranno proposte nuove procedure per i disavanzi eccessivi. Gli orientamenti per le politiche occupazionali si concentrano sul contesto post-pandemico, sull'equità delle transizioni verde e digitali e sulle conseguenze della guerra Russia-Ucraina. Infine, la Commissione segnala che l'UE ha compiuto progressi negli obiettivi di sviluppo sostenibile in diversi campi, ma non in alcuni che riguardano l'ambiente. Il pacchetto di primavera comprende anche le Raccomandazioni specifiche per l'Italia. [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]

5/2022 - La Conferenza sul futuro dell'Europa: le proposte presentate e gli sviluppi futuri
La Conferenza sul futuro dell’Europa è stata inaugurata il 9 maggio 2021 e si è conclusa un anno dopo, il 9 maggio 2022, con la consegna della relazione finale contenente le proposte frutto del percorso partecipativo organizzato. L’Assemblea plenaria della Conferenza ha terminato i suoi lavori esprimendo il proprio consenso sul complesso delle idee presentate, "elaborate dai gruppi di lavoro, sulla base delle raccomandazioni dei panel dei cittadini europei, dei contributi dei panel e degli eventi nazionali nonché dei contributi presentati dai singoli cittadini sulla piattaforma digitale multilingue". Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione devono ora dare seguito ai lavori della Conferenza, "ciascuna nell'ambito delle proprie competenze e conformemente ai Trattati". [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]

6/2022 - La Conferenza sul futuro dell'Europa e le proposte per gli enti territoriali: la risoluzione del Comitato delle Regioni
Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha approvato, durante la 150ª sessione plenaria del 29 e 30 giugno 2022, una risoluzione in cui sostiene molte proposte di interesse per gli enti territoriali scaturite dalla Conferenza sul futuro dell'Europa. La Nota contiene una una sintesi dei principali punti messi in evidenza. [Continua a leggere la Nota - (Pdf)]

 

Ultimo aggiornamento: 18/10/2022