Il Progetto Media Education, punta a realizzare un percorso di educazione ai media e di educazione alla cittadinanza, applicata al contesto dell'Assemblea Legislativa regionale dell'Umbria.
Studenti e docenti coinvolti, hanno condiviso un percorso operativo, pianificandone i passaggi realizzativi, per arrivare alla produzione di una trasmissione televisiva, incentrata sulla trattazione di un argomento legato all'attività organizzativa del Consiglio regionale e alle politiche regionali,
attraverso un linguaggio destinato ad un pubblico di giovani tra i 15 e i 25 anni.
Il percorso ha consentito ai ragazzi di sperimentare diversi livelli:
- Conoscenza dell'istituzione e del suo funzionamento;
- Approfondimento di politiche pubbliche di attualità;
- Gestione dei contenuti e realizzazione di materiali audio/video e multimediali;
- Applicazione di metodologie e tecniche per la comunicazione di massa (televisione e internet).
Il Consiglio regionale, per attivare il percorso progettuale, ha sottoscritto una Convenzione con il Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione - Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia.
A queste importanti collaborazioni si aggiunge l'esperienza di un laboratorio dei Corsi interfacoltà in Scienze della Comunicazione, Fuoricampus, sotto il coordinamento del Dipartimento Istituzioni e Società dell'Università di Perugia.
Coinvolgendo laureandi seguiti da docenti tutor, Fuoricampus ha realizzato attività pratiche di comunicazione (pubblicità, marketing, comunicazione istituzionale e d'impresa, ufficio stampa, audio e video editing, nuovi media, gestione contenuti, organizzazione e gestione eventi) con le quali i partecipanti al laboratorio hanno fornito all'istituzione idee e prodotti per la loro attività di comunicazione.
Il laboratorio di media education, per la sua strutturazione e per i suoi ambiti di applicazione, ha reso possibile la trasmissione dell'esperienza acquisita dagli studenti universitari ai ragazzi, di poco più giovani, delle scuole superiori.