News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

RICOSTRUZIONE NOCERA UMBRA: “RIPORTARE IL CENTRO STORICO AL SUO ANTICO SPLENDORE” - INTERROGAZIONE DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

Interrogazione a risposta scritta, indirizzata alla Presidente della Giunta regionale, da parte del capogruppo della Lega Nord Umbria, Gianluca Cirignoni, per sapere “quali interventi ha preso o vorrà prendere per far sì che il centro storico di Nocera Umbra torni al suo antico splendore”, e per conoscere le motivazioni “per cui a tutt'oggi le scuole elementari e medie del capoluogo comunale siano ancora allocate in strutture provvisorie”.
Data

DISABILITA’: “L'EMENDAMENTO DEL PDL ALLA MANOVRA È DISUMANO E BESTIALE’” – STUFARA (PRC-FED.SIN.) “SCENDEREMO IN PIAZZA CON FISH E FAND”

Il capogruppo di Rifondazione comunista, Damiano Stufara punta il dito verso l'emendamento alla manovra finanziaria, presentato in Commissione Bilancio dal senatore Antonio Azzolini (Pdl), in accordo con il ministero dell'Economia, relativo alle persone con disabilità. Si tratta – spiega - dell'innalzamento della percentuale di invalidità utile per accedere all'assegno, che sarà garantito soltanto alle persone affette da un'unica minorazione con percentuale superiore al 74 per cento. Per questo – fa sapere - ci batteremo contro questo progetto di smantellamento delle politiche sociali a partire dal 7 luglio, quando scenderemo in piazza con le federazioni Fish e Fand (Federazione tra le associazioni nazionali dei disabili)”.
Data

ISTRUZIONE: “MANCANO I CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO” – INTERROGAZIONE DI MONNI (PDL): “QUANDO PROVVEDERA’ LA REGIONE?”

Il consigliere regionale Massimo Monni (Pdl) interroga la Giunta per sapere quando la Regione Umbria assumerà appieno le sue competenze esclusive in materia di programmazione scolastica e quindi avviando le procedure per il dimensionamento senza delegarle agli Enti locali, come indicato dalle sentenze della Corte Costituzionale che il consigliere cita nell’atto ispettivo e come già accaduto in altre regioni”. 
Data

MANOVRA GOVERNO: IL CAPOGRUPPO PRC-FEDERAZIONE DELLA SINISTRA, STUFARA, DOMANI A UNA MANIFESTAZIONE A ROMA PER RELAZIONARE SUGLI EFFETTI DEI TAGLI IN UMBRIA

“A Roma per relazionare sugli effetti della manovra finanziaria sulle politiche regionali e sull'incidenza nella capacità di risposta ai bisogni reali dei cittadini umbri”. Attraverso una nota, il capogruppo di Rifondazione comunista, Damiano Stufara, informa della sua partecipazione, domani alle 11, a una manifestazione contro la manovra finanziaria del Governo organizzata dalla Federazione della Sinistra. Per Stufara “si tratta di una controriforma per gli Enti locali che scarica sui cittadini la crisi in atto. Il lavoro sporco lo faranno le Regioni e gli Enti locali obbligati ad aumentare le tasse e a tagliare i servizi”.
Data

SANITA’: “LA GIUNTA REGIONALE E LE AZIENDE SANITARIE RISOLVANO I DISSERVIZI NELLE REALTÀ OSPEDALIERE DELLA PROVINCIA DI TERNI” – NOTA DI DE SIO (PDL)

Il consigliere regionale del Pdl, Alfredo De Sio denuncia, in una nota, i “disservizi esistenti nelle varie realtà ospedaliere della provincia di Terni” e invita la Giunta regionale e le Aziende ospedaliere ad occuparsene “tempestivamente”. Per l’esponente del centrodestra “la crisi economica non può essere agitata per giustificare inefficienze, bassa qualità delle prestazioni o ritardi. La sanità umbra – sostiene – ha risorse sufficienti per garantire, anche a Orvieto, quegli standard essenziali a rispondere alle esigenze regionali ed extraregionali di questa parte di territorio”. Per De Sio, la colpa e di “una certa sinistra che abbassato l’asticella per incapacità ed ignavia. E oggi farebbe bene a non stupirsi”.
Data

MANOVRA GOVERNO: : “IN MALAFEDE CHI DICE CHE L’UMBRIA PUÒ SOSTENERE TAGLI COSÌ INGENTI. NON ESISTONO RAZIONALIZZAZIONI PER 240 MILIONI DI EURO” - LOCCHI (PD) RISPONDE A “ILLAZIONI” PDL

Il capogruppo del PD in Consiglio regionale, Renato Locchi, interviene sulla manovra finanziaria del governo e, rivolgendosi agli esponenti del Pdl, dice che è impossibile pensare che da una ulteriore razionalizzazione della Regione e delle sue strutture, “cui il governo regionale comunque non si sottrae”, si possano rimpiazzare i 240 milioni di euro tagliati in due anni. Locchi parla di “illazioni a mezzo stampa” espresse da esponenti del Pdl e dalla portavoce dell’opposizione Modena, e ritiene che si dovrebbero affrontare tali argomenti “con più equilibrio, evitando atteggiamenti da tifoseria”, perché le conseguenze della manovra, se non verrà rivista, saranno “drammatiche per la tenuta complessiva della coesione sociale e dell’economia umbra”.
Data

PRIMA COMMISSIONE: APPROVATA PROPOSTA DI LEGGE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SU FUNZIONAMENTO STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI CONSILIARI

Con otto voti favorevoli di maggioranza e opposizione e una astensione (Dottorini), la prima Commissione consiliare, presieduta da Oliviero Dottorini, ha approvato la proposta di legge di iniziativa dei componenti l’Ufficio di Presidenza del Consiglio concernente modifiche alle strutture di supporto agli organi consiliari. L’atto verrà discusso in Consiglio regionale il prossimo sei luglio. Nel corso della seduta sono state anche decise due audizioni, programmate per la prossima settimana, con l’assessore regionale al Bilancio, Franco Tomassoni, per le linee programmatiche di legislatura e per le misure che adotterà l’Esecutivo a seguito della Manovra finanziaria del Governo e con il presidente Luciano Moretti sull’attività del Co.Re.Com.
Data

MANOVRA: “UN VOTO DEL CONSIGLIO PER CHIEDERNE IL RITIRO AL GOVERNO ED ALLA CORTE COSTITUZIONALE” - MOZIONE DI STUFARA (PRC) SUGLI EFFETTI DEI TAGLI IN UMBRIA

Con una mozione da sottoporre al voto dell'Aula, il consigliere Damiano Stufara (Prc Fed Sinistra) propone di impegnare la Giunta ad assumere iniziative contro la manovra economica del governo. Il documento che elenca i settori sui quali la manovra produrrà effetti negativi, oltre alla richiesta di ritiro dell'atto prevede una campagna informativa nei confronti della opinione pubblica, ed un sensibilizzazione della Corte costituzionale per far valere le prerogative e le competenze che la legge attribuisce alle Regioni.