News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

PILLOLA ABORTIVA RU486: “LINEE UMBRE NON VALIDE, L'ASSESSORE RIOMMI PRENDA ATTO DI QUELLE DEL CSS” - MONACELLI (UDC) CRITICA LA DECISIONE TROPPO AUTONOMA DELL'ASSESSORE REGIONALE

Sandra Monacelli consigliere regionale, capogruppo Udc, critica l'assessore regionale umbro alla sanità Vincenzo Riommi per aver elaborato autonomamente linee guida di applicazione della pillola abortiva Ru486, senza farle preventivamente passare all'esame della Conferenza Stato-Regioni.A suo giudizio la Regione deve attenersi ai pareri del Consiglio superiore di sanità e ad assumere sull'argomento “posizioni più ragionevoli” anche per “evitare di incorrere in eventuali irregolarità gestionali”.
Data

CRISI ECONOMICA: “SERVE UN PROGRAMMA DI ROTTAMAZIONE E RICOSTRUZIONE DEI QUARTIERI DEGRADATI” - PROPOSTA DI CHIACCHIERONI (PD) ILLUSTRATA STAMATTINA AGLI “STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI”

Il consigliere del Pd Gianfranco Chiacchieroni, presidente della Commissione regionale per lo sviluppo e il territorio, è intervenuto agli Stati generali delle costruzioni in Umbria, tenutisi questa mattina al centro congressi Aldo Capitini di Perugia per sostenere la necessità di varare un programma di rottamazione e ricostruzione nell’edilizia che faccia da stimolo alla ripresa di un settore in sofferenza. Per Chiacchieroni programmare interventi su questo settore si giustifica anche con la necessità pubblica di riqualificare, valorizzare e mettere in sicurezza alcuni quartieri, soprattutto periferici, delle città.
Data

CALENDARIO VENATORIO UMBRO: MERCOLEDÌ 7 LUGLIO AUDIZIONE A PALAZZO CESARONI DI ASSOCIAZIONI E PROVINCE – LO HA DECISO LA TERZA COMMISSIONE DOPO AVER ASCOLTATO L'ASSESSORE CECCHINI

Sui contenuti e sulle scelte del Calendario venatorio umbro 2010-11, si farà una rapida audizione delle associazioni venatorie agricole ed ambientaliste che fanno capo alla consulta regionale sulla caccia. Lo ha deciso la terza Commissione consiliare, presieduta da Massimo Buconi, fissando l'incontro per mercoledì 7 luglio a Perugia, alle 14,30 nella sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni, dopo aver ascoltato l'assessore all'agricoltura Fernanda Cecchini e dopo aver preso atto che sulla ipotesi di una audizione c'era il consenso di tutti i commissari.
Data

SICUREZZA: “REPARTO MOBILE DI POLIZIA E COMMISSIONE ANTIMAFIA IN CONSIGLIO REGIONALE” – INTERVENTO DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

Il capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, Gianluca Cirignoni, appoggia la proposta di un reparto mobile di polizia e torna a chiedere l’istituzione di una Commissione antimafia in seno al Consiglio regionale. Cirignoni valuta positivamente la proposta del sindacato di Polizia Ugl per “affrontare in sicurezza e con professionalità quei problemi di ordine pubblico che la clandestinità unita allo spaccio di droga creano” e ribadisce l'importanza della ricostituzione della commissione antimafia in Consiglio.
Data

SICUREZZA: “UN REPARTO MOBILE DI POLIZIA PER IL CENTRO STORICO DI PERUGIA” – PROPOSTA DEL CONSIGLIERE ROSI (PDL)

Un reparto mobile di polizia per risolvere il problema della sicurezza dei cittadini nel centro storico di Perugia: è la proposta che il consigliere regionale Maria Rosi (Pdl) ha lanciato, insieme agli esponenti dell’Ugl, durante il Consiglio grande sulla sicurezza tenutosi in città, e che adesso invierà al sindaco Boccali.
Data

ENERGIA: “THYSSEN E CEMENTIR: IL TRIBUNALE DEL LUSSEMBURGO HA DECISO SUL RICORSO SENZA TENER CONTO DELLE OSSERVAZIONI DI AZIENDE E GOVERNO” – DE SIO (PDL) SU VICENDA TARIFFE ELETTRICHE AGEVOLATE

Il consigliere regionale Alfredo De Sio (Pdl), critica la decisione del Tribunale del Lussemburgo che non ha accolto il ricorso presentato dalle società Thyssen e Cementir contro la decisione della Commissione europea che aveva bollato come aiuti di Stato le tariffe elettriche agevolate, previste per gli impianti dei due gruppi industriali nella zona di Terni. De Sio giudica “fragili e inadeguate le regole sulla concorrenza fra stati membri in questa fase di crisi globale” e sostiene che non si può pensare di costruire una dimensione “forte” dell’Europa “con le decisioni di burocrazie lontane dalle dinamiche della produzione”.
Data

AGRICOLTURA: “DOVE SONO FINITI I FONDI PER IL BIOLOGICO?” – DOTTORINI (IDV) CHIEDE DI “SANARE SUBITO LA GRAVE MANCANZA”

Il capogruppo dell’Idv, Oliviero Dottorini ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale per sapere “dove sono finiti” i fondi per il biologico. Ricordando che sono stati “Stanziati da oltre sei anni e mai investiti oltre 260mila euro erogati dal Ministero destinati al sostegno dell’agricoltura biologica”, Dottorini, chiede di conoscere le motivazioni che hanno indotto l’Umbria a “rinunciare a investire queste risorse per sostenere un settore strategico per la nostra regione e che versa in condizioni di grave difficoltà. Chiediamo quindi atti immediati per sanare questa grave mancanza”.