News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

CERTIFICATI MEDICI ONLINE: “COSA SI STA FACENDO IN UMBRIA PER EVITARE DISAGI AD OPERATORI SANITARI, IMPRESE ED ENTI?” - MONACELLI (UDC) INTERROGA LA REGIONE SULLE NUOVE PROCEDURE

 Sandra Monacelli, consigliere regionale Udc, interroga l'assessore umbro alla sanità, per sapere se la Regione ha provveduto ad assegnare ai singoli medici il Pin necessario a trasmettere le certificazioni telematiche evitando incertezze e disagio nella applicazione del Decreto legislativo 150 del 2009 che riguarda l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, la sua efficienza e la trasparenza degli enti pubblici.La mia interrogazione, spiega la Monacelli, nasce dalla constatazione che, in vista della scadenza al 19 luglio del mese di collaudo, “l'Umbria non si è ancora espressa circa le modalità di assegnazione dei Pin”.
Data

E-78: “BENE LE SOLLECITAZIONI AL MINISTRO MATTEOLI MA SI EVITI LA PROPAGANDA DI PARTE” - LIGNANI MARCHESANI (PDL) CHIEDE A ENTI LOCALI UMBRI E GIUNTA REGIONALE DI FISSARE UN OBIETTIVO TEMPORALE

Il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (Pdl) critica il manifesto con cui governatori e presidenti di province sollecitano al ministro Matteoli la realizzazione della E-78. A suo giudizio è solo un atto politico e partigiano che viene “dopo anni di mancato rispetto della Legge Obiettivo da parte di sindaci di sinistra e furbizie finalizzate a mettere in altre opere risorse e priorità”. Se davvero si vuol accelerare la realizzazione della E/78, per il consigliere Pdl è necessario che gli enti locali spingano e convincano la governatrice umbra affinché la sua priorità della venga trattata in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Data

INFORMAZIONE: “UMBRIA.IT, REALTÀ E TENDENZE DELL’INFORMAZIONE REGIONALE DIGITALE” - LA RICERCA DEL CORECOM PRESENTATA A PALAZZO CESARONI (DISPONIBILE ONLINE LA PUBBLICAZIONE COMPLETA)

“Una buona offerta di soluzioni online, una robusta attività di servizio e una discreta navigabilità dei siti di news ma deboli servizi che consentano un reale dialogo con gli utenti, un segmento del 'mobile' non ancora coperto e solo un terzo delle testate giornalistiche tradizionali dotate di un sito internet in grado di stimolare un dibattito con i lettori”. Sono queste le conclusioni del rapporto “Umbria.it, analisi della realtà e delle tendenze dell’informazione regionale digitale”, promossa dal Corecom dell’Umbria e curata dalla cattedra di Teoria e tecnica dei nuovi media - Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università di Perugia e presentata questa mattina a Palazzo Cesaroni.
Data

SECONDA COMMISSIONE: AVVIATI I LAVORI - CHIESTA LA PRESENZA DEGLI ASSESSORI FIN DALLA PROSSIMA SEDUTA

Nella riunione odierna della Seconda commissione, il presidente Gianfranco Chiacchieroni ha raccolto le sollecitazioni dei consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, a proposito della presenza degli assessori della Giunta regionale durante la discussione delle tematiche di loro competenza. Si comincia da mercoledì prossimo con l’assessore Vinti, chiamato ad interloquire sul disegno di legge della Giunta stessa inerente la “Disciplina delle modalità di vigilanza e controllo sulle costruzioni in zone sismiche”.
Data

SICUREZZA: “LO SPACCIO E LA CRIMINALITA’ MINA LA TRANQUILLITA’ DEI PERUGINI E DANNEGGIA L’IMMAGINE DELLA CITTA’” – CIRIGNONI (LEGA NORD) PUNTA IL DITO SULL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Il capogruppo della Lega nord, Gianluca Cirignoni sottolinea, in una nota, “che non è più possibile tollerare che Perugia, la capitale dell’Umbria, sia da anni ai vertici nazionali dello spaccio e consumo di droga e delle morti per overdose”. Per l’esponente leghista “l’amministrazione comunale deve farsi carico delle proprie responsabilità verso i cittadini residenti, attuando tutta una serie di provvedimenti urgenti e assumere rapidamente tutte le iniziative in suo potere per contrastare questa situazione, magari chiedendo al ministero dell’Interno di costituire in Umbria un reparto mobile della Polizia di Stato”. Cirignoni auspica anche la ricostituzione della Commissione speciale antimafia in seno al Consiglio regionale”.
Data

CARCERI: “ANCHE IN QUELLO PERUGINO DI CAPANNE L’EMERGENZA RAPPRESENTA LA REGOLA” – STUFARA (PRC-FED.SIN) “CELLE INVIVIBILI”

Dopo aver fatto visita, due giorni fa, al carcere perugino di Capanne, il capogruppo di Rifondazione comunista, Damiano Stufara si dice preoccupato per le condizioni in cui sono costretti a vivere i detenuti. “A causa del sovraffollamento le celle, pur disponendo tutte di bagno e docce e di buona illuminazione, si trasformano in uno spazio invivibile. Appare evidente – dice - dal livello di sovraffollamento e dalle carenze con cui sono costretti a confrontarsi ogni giorno, tanto il personale quanto i detenuti, che per il governo non c’è posto per i diritti nelle patrie galere”. Stufara auspica che diventi quanto prima operativa la figura del Garante dei detenuti, previsto dalla legge regionale 13/2006, che pur essendo già finanziata, non ha trovato ancora applicazione a causa del colpevole disinteresse delle altre forze politiche.