Sanità

 21.10.2010 - 15:53
Data

SANITÀ: “PREVEDERE UN SISTEMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA” - INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE DEL CAPOGRUPPO UDC SANDRA MONACELLI

Il capogruppo dell'Udc in Consiglio regionale, Sandra Monacelli ha presentato una interrogazione (Question time) al presidente della Regione, Catiuscia Marini nella quale chiede “quali provvedimenti intende adottare per mettere in atto un sistema di prevenzione cardiovascolare primaria ed eventualmente entro quali tempi e con quali strumenti”. L'atto ispettivo, secondo il capogruppo centrista, si è reso necessario poiché “sono stati riconosciuti e attivati presso le Asl della regione vari ambiti d'azione del Dipartimento di prevenzione, relativamente ad esempio a sicurezza dei luoghi di lavoro, igiene e sanità pubblica (alimentare, veterinaria, zootecnica), medicina sportiva, ma nulla è previsto per la prevenzione cardiovascolare primaria”.
 17.01.2011 - 16:25
Data

SANITÀ: “È SCANDALOSO CHE PER IL TRASFERIMENTO DEL 'REPARTINO' PSICHIATRICO CI SIANO VOLUTI QUATTRO ANNI” - PER ROSI (PDL) “NECESSARIO RISPETTARE LA DIGNITÀ DEL MALATO”

Il consigliere regionale del Pdl, Maria Rosi, interviene sulla questione relativa al cosiddetto “repartino psichiatrico” di Perugia e lamenta il ritardo con cui è intervenuta la Regione. “Ci sono voluti oltre quattro anni di proteste e critiche – ha detto Rosi -, e la soluzione scelta dalla Regione Umbria con lo spostamento della struttura al Polo unico ospedaliero di Perugia appare inappropriata e transitoria”. 
 03.09.2010 - 12:09
Data

SANITÀ: “BUONE LE PERFORMANCE DELL'OSPEDALE DI BRANCA” - SMACCHI (PD) SODDISFATTO DEL LAVORO SVOLTO DAL DIRETTORE GENERALE EMILIO DUCA E DEI DATI SULL'ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA COMPRENSORIALE

Il consigliere Andrea Smacchi (Pd) commenta i risultati dell'ospedale di Branca illustrati dal direttore generale della Asl 1 Emilio Duca. Per Smacchi “l'aumento di pazienti che provengono dalle altre Asl regionali o addirittura da fuori regione dimostrano che i cittadini hanno iniziato a dare fiducia, senza riserve, alle prestazioni sanitarie di eccellenza erogate a Branca”. Smacchi auspica inoltre, nel caso in cui Duca dovesse passare ad altro, più importante incarico, che il suo posto possa essere ricoperto da una figura di eguale valore professionale, “magari scelta tra gli attuali dirigenti della struttura”.
Data

SANITÀ (2): SI È SVOLTA A PALAZZO CESARONI L'AUDIZIONE SULLE PROPOSTE DI LEGGE RELATIVE A “NOMINA DEI DIRETTORI DELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE E TRASPARENZA DELLE PROCEDURE”

Si svolta a Palazzo Cesaroni l'Audizione convocata dalla Prima Commissione del Consiglio regionale per avviare il confronto con le categorie sociali sui testi delle 3 proposte di legge (2 del Pdl e 1 dell’Idv) che mirano a riformare le procedure di nomina e valutazione dei direttori delle aziende ospedaliere e delle aziende unità sanitarie locali. Raccoglie consensi l'idea di ridurre l'influenza dei partiti nelle nomine e di introdurre criteri di valutazione più oggettivi.
 05.10.2010 - 15:19
Data

SANITÀ: “CRITERI PER LA NOMINA DEI DIRETTORI DELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE E TRASPARENZA DELLE PROCEDURE” - OGGI A PALAZZO CESARONI PARTECIPAZIONE CON LE CATEGORIE SOCIALI SULLE PROPOSTE DI LEGGE DI PDL E IDV

Si svolgerà questo pomeriggio a Palazzo Cesaroni la seduta di partecipazione convocata dalla Prima Commissione del Consiglio regionale per avviare il confronto con le categorie sociali sui testi delle 3 proposte di legge (presentate da Pdl e Idv) che mirano a riformare le procedure di nomina e valutazione dei direttori delle aziende ospedaliere e delle aziende unità sanitarie locali. Per il presidente della I Commissione, Oliviero Dottorini, “l’Umbria non può permettersi di temporeggiare su questi argomenti, a prescindere dal grado di condivisione politica sui singoli aspetti”.
Data

PSICHIATRIA: “LA SOLUZIONE ORLANDI PER IL REPARTINO RIPORTA INDIETRO DI TRENT’ANNI LA PSICHIATRIA UMBRA” - DOTTORINI (IDV) CRITICA L'IPOTESI

Oliviero Dottorini, capogruppo dell’Italia dei Valori in Consiglio regionale, critica apertamente la ipotesi di smembramento del cosiddetto Repartino di psichiatria in tre strutture con la nomina di quattro nuovi medici ed un primario. A suo giudizio la proposta del nuovo servizio da attivare presso l'ospedale regionale di Perugia, avanzata dal direttore Walter Orlandi senza ascoltare gli operatori del settore, penalizza i servizi territoriali che fanno capo ai Cim e riporta indietro di trent'anni la psichiatria umbra.
Data

SANITA’: “METTERE IN ATTO LE INIZIATIVE PER LA PREVENZIONE COERENTI CON IL PIANO SANITARIO REGIONALE” – PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEI CONSIGLIERI MONACELLI (UDC) E ZAFFINI (FLI)

Una proposta di risoluzione con la quale si chiede al Consiglio regionale di impegnare la Giunta a “mettere in atto strumenti di prevenzione, in coerenza con le linee strategiche del Piano sanitario regionale 2009-2011, volti ad attivare una rete dei servizi di riabilitazione e di interventi di assistenza riabilitativa all'interno dei livelli uniformi di assistenza previsti dal Piano Sanitario Nazionale” è stata presentata in data odierna dai consiglieri regionali Sandra Monacelli (Udc) e Franco Zaffini (Fli). I due esponenti dell’opposizione puntano soprattutto sulle malattie cardiovascolari, che “rappresentano la principale causa di morte nell’unione europea e sono una delle principali cause di infermità di lunga durata e di abbandono del mercato del lavoro. Fino ad oggi – sostengono i due consiglieri regionali – le malattie cardiovascolari sono state soprattutto curate, ma l’obiettivo è riuscire a prevenirle”. 
Data

SANITÀ: “UN ATTO DI BUONSENSO LA PROROGA DELLA GESTIONE DEL 118 DELLA ASL 1 ALLA CROCE ROSSA, ORA SERVE L'IMPEGNO DI TUTTI PER MANTENERE ELEVATO IL LIVELLO DI UN SERVIZIO STRATEGICO” - NOTA DI LIGNANI (PDL)

Il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (Pdl) commenta favorevolmente la decisione di rinviare al 30 giugno 2011 la scadenza per il rinnovo del servizio di gestione del 118 nella Asl 1. Per Lignani si è trattato “un gesto di buon senso da parte del direttore generale Emilio Duca” ed è servita la “mobilitazione di tutte le parti politiche e sociali”.