Finanza

 24.10.2012 - 11:21
Data

DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE: “VELOCIZZARE LE RIFORME, RENDERE PRODUTTIVA LA SPESA, SOSTENERE LE IMPRESE CHE INNOVANO E CREANO LAVORO” - L'AUDIZIONE DELLA I COMMISSIONE CON LE CATEGORIE

Si è svolta questa mattina a Palazzo Cesaroni l'audizione con le categorie economiche regionali sul Documento annuale di programmazione predisposto dalla Giunta regionale. Durante l'incontro convocato dal presidente Oliviero Dottorini sono intervenuti rappresentanti di Provincia di Terni, Confindustria, Lega Coop, Cgil, Cna, Confcommercio, Coldiretti e Gepafin. Tutti gli interventi hanno sottolineato la gravità della situazione economica umbra sollecitando la rapida applicazione delle riforme già approvate ed azioni solerti per rilanciare il sistema produttivo, il manifatturiero e il comparto turistico.
 07.01.2013 - 09:22
Data

BILANCIO REGIONE 2013/2015: INVARIANZA FISCALE, RIDUZIONE SPESE PER FUNZIONAMENTO E PERSONALE REGIONE, EQUILIBRIO DEL SISTEMA SANITARIO - L'ASSESSORE RIOMMI PRESENTA LA MANOVRA IN I COMMISSIONE

L'assessore Vincenzo Riommi ha presentato oggi in Prima Commissione la manovra di bilancio della Regione Umbria 2013–2015, articolata come prassi in Bilancio di previsione, Legge finanziaria e Collegato. Tra le linee guida della manovra ci sono: invarianza fiscale, riduzione dell'imposta regionale sulla benzina, soppressione dell'imposta sugli aeromobili, agevolazioni per autoveicoli ecologici, riduzione degli oneri per il personale e delle spese di funzionamento, equilibrio del sistema sanitario regionale. A fronte dei tagli nei trasferimenti statali che si sono succeduti negli ultimi 3 anni, la Regione Umbria disporrebbe di soli 120 milioni a libera destinazione su un bilancio di 2 miliardi e 305 milioni.
Data

EX OSPEDALE DI GUBBIO: “SULLA VENDITA A PRIVATI DELL'IMMOBILE EVASIVA RISPOSTA DELLA GIUNTA ALLA MIA INTERROGAZIONE. IL MODO DI OPERARE ASTRUSO E ASTRATTO MINA LA CREDIBILITÀ DELLE ISTITUZIONI” - NOTA DI GORACCI (COMUNISTA UMBRO)

Il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista Umbro) interviene di nuovo sulla questione relativa all'alienazione dell'ex-ospedale di Gubbio e denuncia “l'evasività della risposta” della Giunta regionale alla sua “quarta” interrogazione sull'argomento. Goracci ribadisce il suo convincimento che “vendere quasi tutto l'immobile ai privati rappresenterebbe 'uno scempio economico e culturale per Gubbio'”.
Data

DAP E BILANCIO 2013: “LA SESSIONE DI BILANCIO NON PUÒ ESSERE COMPRESSA IN POCHE SETTIMANE: LA GIUNTA REGIONALE RICHIEDA LA GESTIONE PROVVISORIA” - NOTA DI LIGNANI MARCHESANI (FRATELLI D'ITALIA)

Il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (Fratelli d'Italia) stigmatizza il ritardo con cui la Giunta presenta in Commissione (6 marzo) la proposta di Documento annuale di programmazione 2013-2015. Un ritardo, sottolinea Lignani Marchesani, “colpa della Giunta e della maggioranza di centrosinistra, incapaci di trovare delle sintesi al proprio interno in un momento di contrazione delle spese 'non rigide' e quindi di carattere politico e clientelare”.  Vista l'imminente scadenza dell'esercizio provvisorio, Lignani Marchesani ritiene  che non si possano imporre al Consiglio regionale dei tempi strettissimi (25 giorni) per discutere sia Dap che bilancio, e chiede alla Giunta, di fare “un atto di responsabilità e di umiltà, al tempo stesso”, richiedendo da subito un mese di “gestione provvisoria”: “L'opposizione, in cambio e responsabilmente, non farà ostruzionismo e permetterà una celere votazione in Consiglio entro il mese di aprile”
Data

CANONI ACQUE E CAVE: “PERSA OCCASIONE PER PROVVEDIMENTO DI EQUITA'. RIPROPORREMO EMENDAMENTO A BILANCIO 2013” - DOTTORINI (IDV): “MENTRE I CITTADINI PAGANO IMU E ACCISE, NIENTE AUMENTI PER MULTINAZIONALI E CAVATORI”

“Con i cittadini alle prese con il pagamento dell'Imu e vessati dagli aumenti delle accise, è assurdo che non si riesca ad aumentare da 1 a 2 millesimi di euro per litro i canoni di imbottigliamento delle acque minerali e a pochi centesimi di euro i canoni derivanti dallo sfruttamento di cave”: lo dice il capogruppo dell'IdV Oliviero Dottorini dopo la decisione di non ammettere alla votazione “per tecnicismi che a noi risultano incomprensibili” il suo emendamento relativo al raddoppio dei canoni di concessione per il prelievo di acque minerali e per le attività di cava e miniera. Tale emendamento sarà riproposto in sede di approvazione del Bilancio 2013".
 07.01.2013 - 09:22
Data

CONSIGLIO REGIONALE (3) FISCALITÀ 2013: IRPEF INVARIATA, RIDUZIONE ACCISA SU BENZINA PER RICOSTRUZIONE POST SISMA, NON APPLICATA IMPOSTA SU RUMORE AEROMOBILI - L'AULA APPROVA A MAGGIORANZA IL DDL DELLA GIUNTA

Con 17 sì della maggioranza e 10 no dell'opposizione, il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge che, per il 2013, stabilisce le seguenti norme fiscali: l'invarianza dell'addizionale Irpef regionale; la riproposizione in misura ridotta (dallo 0,04 allo 0,025 euro per litro) dell'accisa sulla benzina i cui proventi (stimati in circa 4,3 milioni di euro) saranno destinati alla ricostruzione post-sisma del 2009; abolizione dell'imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili. Rispetto all'imposta sulla benzina è stata bocciata (17 no, 3 sì e 7 astenuti) la proposta di legge di Zaffini (Fare Italia) con cui si stabiliva l'abrogazione della normativa regionale già dichiarata incostituzionale. Nel testo del ddl sono stati inoltre inseriti (approvati con 17 sì e 9 no) un emendamento dell'Ufficio di presidenza, e due dell'Esecutivo che adeguano la fiscalità regionale a quanto stabilito dal decreto “174/2012” (cd “taglio costi della politica”) e, in particolare, in materia di utilizzo delle autovetture di servizio e di amministrazione, compensi e gestione di società e agenzie partecipate dalla Regione. Dichiarati, infine, non ammissibili sul piano tecnico due emendamenti proposti dall'Idv con cui si aumentavano i canoni delle concessioni per lo sfruttamento di acque minerali e attività estrattive.