Finanza

Data

RISCOSSIONE TRIBUTI: “ISTITUIRE UN ENTE REGIONALE IN SOSTITUZIONE DI EQUITALIA” - UN ORDINE DEL GIORNO DI MONACELLI (UDC) IN VISTA DELLA SCADENZA DELLA CONVENZIONE TRA LA REGIONE E LA SOCIETÀ

Il capogruppo regionale Udc, Sandra Monacelli, ha presentato una mozione da discutere in Consiglio regionale con l'obiettivo di impegnare l'Esecutivo di Palazzo Donini a costituire un ente regionale di riscossione dei tributi. Facendo riferimento al federalismo fiscale e allo scadere della convenzione tra Regione Umbria ed Equitalia, Monacelli propone di aprire una riflessione “su un sistema di riscossione che in molte circostanze mette sul lastrico famiglie e aziende”.
Data

FISCO: “UMBRIA ALL'AVANGUARDIA SU BOLLO PER AUTO E MOTO STORICHE. RESTA IL PROBLEMA DELLE ASSICURAZIONI” - NOTA DI DOTTORINI (IDV)

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv) interviene in merito al pagamento del bollo ridotto per le auto le moto ultra ventennali. Dottorini evidenzia che gli umbri possono scegliere tra una pluralità di soggetti per certificare la storicità del proprio veicolo ma resta il problema di individuare compagnie assicurative che allarghino i confini delle proprie convenzioni.
sandra monacelli, capogruppo udc
Data

TASSE E TRIBUTI LOCALI: “VALUTARE LA POSSIBILITÀ DI AFFIDARE LA RISCOSSIONE AD UN ENTE REGIONALE IN COMPARTECIPAZIONE CON I COMUNI” - MONACELLI (UDC): “C'È LA CRISI: LE ISITITUZIONI SIANO VICINE AI CITTADINI IN DIFFICOLTÀ”

Il capogruppo regionale dell'Udc, Sandra Monacelli, in vista dell'imminente scadenza della convenzione con Equitalia, propone che il Consiglio regionale valuti la possibilità di affidare a un ente regionale in compartecipazione con i Comuni il compito di riscuotere tasse e tributi locali. Secondo Monacelli, che presenterà un ordine del giorno in tal senso, in un momento “drammatico” sotto il profilo economico e sociale come l'attuale, è fondamentale che le istituzioni siano il più vicino possibile ai cittadini e alle aziende, “senza colpirli ulteriormente e pesantemente se, a causa della crisi, non riescono a pagare imposte e tasse nei termini stabiliti dalla legge”.