Finanza

Palazzo Cesaroni visuale esterna
Data

CONSIGLIO REGIONALE (2) COSTI DELLA POLITICA: SÌ UNANIME DELL'AULA ALLA PROPOSTA DI LEGGE CHE RIDEFINISCE ENTITÀ, PROCEDURE E CONTROLLI RELATIVI ALLA SPESA DEGLI ORGANI CONSILIARI

Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità la proposta di legge dell'Ufficio di Presidenza che modifica e ridetermina la normativa relativa a entità, procedure e controlli della spesa degli organi consiliari. Con questo atto viene ottemperato quanto previsto dal decreto legge “174/2012” in materia di riduzione dei costi della politica delle Regioni e in linea con quanto stabilito dalle Conferenze dei presidenti di Regioni e Consigli. Quest'ultimo organismo aveva fissato i limiti massimi degli emolumenti degli organi consiliari e dei contributi ai gruppi prendendo come parametro le Regioni più virtuose (Umbria, Emilia Romagna e Abruzzo). Nell'illustrare l'atto in Aula, il consigliere Galanello ha rimarcato  come “questo adeguamento alle disposizioni di legge, non provoca particolari difficoltà al nostro Consiglio regionale perché l'Umbria, a differenza di altre Regioni,  era già molto vicina ai parametri individuati”.
Palazzo Cesaroni visuale esterna
Data

CONSIGLIO REGIONALE (3) RENDICONTO 2011- “PREVISIONI CENTRATE, RESIDUI E SPESE IN CALO, RISPETTATO IL PATTO DI STABILITÀ” - SÌ DELLA MAGGIORANZA; NO DELL'OPPOSIZIONE, PER “RITARDI E MANCANZA DEI CONSUNTIVI DI TRE PARTECIPATE”

Con 17 favorevoli e 6 contrari il Consiglio regionale ha approvato il rendiconto generale dell'amministrazione regionale per l'anno 2011. L'atto, a giudizio del relatore di maggioranza Luca Barberini e dell'assessore Gianluca Rossi, evidenzia una situazione finanziaria più che positiva, con un bilancio perfettamente in linea con le previsioni di entrata e di uscita e con una costante riduzione sia nei residui che nelle spese di gestione. Nell'annunciare il voto contrario delle opposizioni il relatore di minoranza Massimo Monni ha denunciato il ritardo con cui l'atto è arrivato in Consiglio e la mancanza dei consuntivi di tre partecipate, Arpa, Ater e Adisu.
Palazzo Cesaroni visuale esterna
Data

CONSIGLIO REGIONALE (1): APPROVATO A MAGGIORANZA L'ASSESTAMENTO DI BILANCIO DA 13 MILIONI DI EURO – CRITICHE DALL'OPPOSIZIONE PER LA DESTINAZIONE DI ALCUNI FONDI

Il Consiglio regionale dell'Umbria ha approvato oggi (19 sì, 9 no, 1 astenuto-Udc) la manovra di assestamento al bilancio 2012 predisposta dall'Esecutivo di Palazzo Donini. Il provvedimento consente di utilizzare circa 13milioni di euro per il cofinanziamento del Piano di sviluppo rurale, la forestazione e il servizio antincendi; infrastrutture ed opere pubbliche; abbattimento di barriere architettoniche; sistemazioni idrauliche e patrimonio regionale. Il dibattito e le critiche dell'opposizione si sono concentrati sulla eccessiva rigidità del bilancio, sui fondi per il volontariato anti incendio, sulla situazione di Umbria mobilità e sui fondi per le associazioni degli umbri nel mondo.
 12.07.2012 - 12:04
Data

PRIMA COMMISSIONE: APPROVATA A MAGGIORANZA LA MANOVRA DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO 2012 PREDISPOSTO DALLA GIUNTA DI PALAZZO DONINI – VOTO CONTRARIO DEL PDL E ASTENSIONE UDC

 La manovra di assestamento al bilancio 2012 predisposta dalla Giunta regionale è stata approvata a maggioranza (5 sì, 2 no del Pdl, 1 astenuto Udc) dalla Prima commissione del Consiglio regionale. Il documento, che prevede la riassegnazione di risorse per circa 13 milioni di euro suddivisi per la maggior parte tra Piano di sviluppo rurale, forestazione e servizio antincendi; infrastrutture ed opere pubbliche; abbattimento di barriere architettoniche; sistemazioni idrauliche e patrimonio regionale, trasporto pubblico e promozione turistica, verrà discusso dall'Aula di Palazzo Cesaroni entro la fine del mese.
 01.06.2012 - 16:06
Data

ASSESTAMENTO BILANCIO: ”13MILIONI SU AGRICOLTURA, FORESTE, OPERE PUBBLICHE, PROMOZIONE TURISTICA E CULTURA, MA ANCHE PER L'IMU SU EDIFICI DATI IN USO” – L'ASSESSORE ROSSI IN PRIMA COMMISSIONE, MERCOLEDÌ IL VOTO

Illustrato in prima Commissione consiliare l'assestamento del Bilancio 2012 che consente di utilizzare somme individuate in 13milioni e 292mila euro. Tale somma sarà impiegata per il cofinanziamento del Piano di sviluppo rurale, la forestazione e il servizio antincendi; infrastrutture ed opere pubbliche; abbattimento di barriere architettoniche; sistemazioni idrauliche e patrimonio regionale.