News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

DIRETTIVA SERVIZI: “ELIMINATE ALCUNE FORZATURE, MA PERMANGONO CRITICITA'” - DOTTORINI (IDV) SULLA LEGGE APPROVATA OGGI DALLA PRIMA COMMISSIONE

Oliviero Dottorini, capogruppo dell'Italia dei Valori in Consiglio regionale, spiega la sua astensione sull'atto di recepimento della Direttiva servizi della Commissione europea, oggi approvato dalla prima commissione consiliare. Per Dottorini “sono stati evitati vuoti normativi che avrebbero aperto la strada a sicuri fenomeni di proliferazione incontrollata, ma è grave concedere la deroga per le grandi strutture nei piccoli Comuni”.
Data

DIRETTIVA SERVIZI: LA PRIMA COMMISSIONE APPROVA LE LEGGE REGIONALE CHE RECEPISCE LE NORME EUROPEE – ASTENUTI PDL E IDV

La Prima Commissione del Consiglio regionale ha discusso e approvato la legge regionale che recepisce le indicazione della Direttiva servizi della Commissione europea, mirata a facilitare il mercato agevolando la libera concorrenza. Il testo, su cui si sono astenuti i consiglieri Dottorini, Lignani Marchesani e Fronduti, è state modificato in alcuni punti e verrà portato in Aula per l'approvazione definitiva.
Data

COMPETITIVITÀ PICCOLE E MEDIE IMPRESE: “AUMENTARE LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI. RISORSE MIRATE PER LE AZIENDE CHE SCELGONO DI INNOVARE” - MASCI (PD) PRESENTA UN DISEGNO DI LEGGE

Il consigliere regionale Luigi Masci (PD) ha presentato la proposta di legge “Interventi per il sostegno, lo sviluppo e l’innovazione delle piccole e medie imprese” che ha come obiettivo di rafforzare il tessuto regionale di questo settore. Nella legge si prevede di supportare progetti di sviluppo competitivo, in grado di qualificare, innovare e differenziare le produzioni delle Pmi, favorendo l’integrazione e sostenendo le aree territoriali omogenee, “per far fronte comune – spiega Masci - rispetto al tema centrale della competitività”.
Data

DIRETTIVA EUROPEA SU LIBERALIZZAZIONI: “MANCATO CONFRONTO CON LE CATEGORIE E RISCHIO DI UN VUOTO NORMATIVO CHE POTREBBE FACILITARE NUOVE GRANDI SUPERFICI COMMERCIALI” - AUDIZIONE PUBBLICA DELLA PRIMA COMMISSIONE CON LE CATEGORIE ECONOMICHE E SOCIALI

A Palazzo Cesaroni, su iniziativa della prima Commissione consiliare, presieduta da Oliviero Dottorini, sono state ascoltate le categorie sociali in merito al disegno di legge che recepisce la direttiva Europea, la cosiddetta ‘Direttiva servizi’, sulla ulteriore liberalizzazione del mercato. Dagli interventi sono emerse critiche per la mancata concertazione sull’atto e preoccupazioni per il periodo di “interregno” che la legge creerebbe, durante il quale molti Comuni, è stato detto, “potrebbero autorizzare nuove grandi superfici commerciali". 
Data

SEMPLIFICAZIONE LEGISLATIVA: “OBIETTIVO PRIMARIO DELL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA. ABROGATE NEL QUINQUENNIO 261 LEGGI” – NOTA DI CINTIOLI (PRESIDENTE COMITATO LEGISLAZIONE)

 Il presidente del Comitato per la legislazione Giancarlo Cintioli (PD) fornisce i dati sull’attività di semplificazione della legislazione regionale realizzato dal Consiglio regionale nel corso dell’ottava legislatura: 261 leggi abrogate, di cui 154 con un solo provvedimento legislativo. Per Cintioli l’Umbria necessita di scelte legislative moderne, trasparenti e chiare “per semplificare la vita dei cittadini singoli e associati, e per aumentare il proprio vantaggio competitivo a livello economico e sociale, fornendo al sistema imprenditoriale strumenti agili ed efficaci”.
Data

PIANO SOCIALE REGIONALE: “UNA FOTOCOPIA DI UN ATTO VECCHIO DI DIECI ANNI CHE NON EVIDENZIA LE CRITICITÀ E SI PONE OBIETTIVI DATATI” – NOTA DI LIGNANI MARCHESANI (CDL PER L’UMBRIA-PDL

Il consigliere regionale Andera Lignani Marchesani (Cdl per l’Umbria-Pdl) giudica “vecchio, inadeguato e senza obiettivi di lungo periodo” il Piano sociale 2010-2012 approvato dal Consiglio regionale. Secondo Lignani è stato solo grazie “alle denuncie dei mesi scorsi da parte dell’opposizione” che è stato possibile riequilibrare a favore dei Comuni e delle nuove Zone sociali una governance sociale “che si stava burocratizzando e centralizzando negli Ambiti territoriali Integrati”. Le critiche di Lignani Marchesani riguardano più in generale il complesso delle politiche sociali della Regione rispetto alla mancanza di direttive chiare in materia di spesa, di una integrazione tra assessorati, enti locali e Asl.
Data

CONSIGLIO REGIONALE (1): APPROVATA A MAGGIORANZA LA LEGGE SULLE MODALITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO SU OPERE E COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE – VOTO NEGATIVO DI PDL E LEGA. ASTENSIONE DELL'UDC

L'Assemblea legislativa ha approvato oggi, con 17 voti favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto, il disegno di legge della Giunta “Disciplina concernente le modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche”. Previsto il rilascio di autorizzazioni preventive da parte delle Province, per opere pubbliche e singole costruzioni, ricadenti nei territori dei Comuni appartenenti alle prime due classi di pericolosità sismica.