Trasporti

Data

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: “PIÙ QUOTE AI PRIVATI E SUL SERVIZIO SCOLASTICO GESTITO DA IMPRESE DEL SUD INTERESSARE LA COMMISSIONE ANTIMAFIA” - CIRIGNONI (LEGA NORD) DOPO L'AUDIZIONE IN COMMISSIONE

A seguito della audizione delle associazioni delle aziende private del trasporto passeggeri in Umbria, fatta dalla seconda Commissione di Palazzo Cesaroni, il consigliere della Lega Nord Gianluca Cirignoniavanza due proposte. Dare maggior spazio alle oltre 200 imprese private con sede legale in Umbria e verificare, anche attivando la Commissione regionale contro le infiltrazioni mafiose, eventuali collegamenti con imprese criminali da parte delle aziende del sud Italia che, a prezzi fortemente ribassati, hanno vinto le gare indette da alcuni comuni umbri per i trasporti scolastici.
 05.10.2010 - 15:19
Data

TRASPORTI: “PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA PREDISPOSIZIONE DEL NUOVO PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI. PIU’ SPAZIO ALLE AZIENDE PRIVATE” – CNA, LEGACOOP E CONFARTIGIANATO ASCOLTATI IN SECONDA COMMISSIONE

Nell’ambito delle audizioni per approfondire i temi della crisi in Umbria, la seconda Commissione consiliare, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, ha ascoltato, ieri, i rappresentanti del settore trasporti di Cna, Legacoop e Confartigianato.Unanimi le richieste: “maggiori quote di mercato per il trasporto pubblico locale, riconoscere maggiori costi chilometrici e la predisposizione di un nuovo Piano regionale dei trasporti alla cui predisposizione poter partecipare attivamente”. Sono oltre 200 le aziende private umbre che lavorano nel settore, con un indotto di oltre mille addetti. Unanime l’auspicio della Commissione per la redazione del nuovo Piano regionale dei trasporti.
Data

QUESTION-TIME (5): “NESSUN TAGLIO ALLA FCU, È SOLO UNA MANOVRA DI TESORERIA DISPOSTA DALLA NUOVA AZIENDA UNICA DEI TRASPORTI” - L'ASSESSORE ROMETTI RISPONDE A LIGNANI MARCHESANI (PDL)

Rispondendo ad una interrogazione del consigliere del Pdl Andrea Lignani Marchesani che chiedeva spiegazioni sul “trasferimento di ingenti risorse dalla Ferrovia centrale umbra alla nuova società unica regionale, Umbria Tpl”, l'assessore ai trasporti Silvano Rometti ha detto che si tratta solo di una operazione di gestione di tesoreria fatta dalla nuova azienda unica dei trasporti regionali che come tale può disporre delle risorse di tutte le aziende che hanno aderito alla nuova società. 
Data

SECONDA COMMISSIONE (2): “UNA NUOVA LEGGE E UN NUOVO PIANO REGIONALE PER I TRASPORTI” – IN SECONDA COMMISSIONE AUDIZIONE CON GLI ASSESSORI AI TRASPORTI DELLA PROVINCIA E DEL COMUNE DI PERUGIA

La seconda Commissione consiliare, tra le audizioni di stamani relative alla situazione del settore dei trasporti in Umbria, ha ascoltato gli assessori ai Trasporti e Mobilità della Provincia e del Comune di Perugia, Stefano Feligioni e Roberto Ciccone. Assenti i rappresentanti della Provincia di Terni. Tra le esigenze principali emerse nel corso dell’incontro, una nuova legge regionale sui trasporti (“quella in vigore ha quasi quindici anni e non risponde alle esigenze attuali”), la predisposizione di un nuovo Piano regionale dei trasporti e incentivi per l’utilizzo di mezzi ecocompatibili. Se da un lato è stata espressa soddisfazione per l’avvio, da novembre, dell’Azienda unica dei trasporti, dall’altro è emersa la preoccupazione per i tagli previsti nella manovra governativa. A margine dei lavori, il presidente della Commissione, Gianfranco Chiacchieroni ha evidenziato l’importanza di “privatizzare una parte importante della rete regionale dei trasporti”.
Data

TRASPORTO PUBBLICO: “RIPARTIRE DALLE FONDAMENTA E ALLESTIRE UN NUOVO PROGETTO REGIONALE” - BRUTTI (IDV) LANCIA L'ALLARME SUI CONTI E SUL FUTURO DELLA MOBILITÀ IN UMBRIA

Il consigliere regionale Paolo Brutti (Idv) lancia l’allarme sul sistema della mobilità umbra che “rischia di perdere un terzo delle corse e 300 dipendenti”. Brutti  sostiene che “rincarare i biglietti senza fornire un miglioramento del servizio vuol dire fallire il nostro compito di pubblici amministratori”.
Data

TRASPORTO PUBBLICO: “LA NUOVA SOCIETA' UMBRIA TPL MOBILITA' DOVRÀ OFFRIRE SERVIZI RAZIONALI, SOSTENIBILI E COMPETITIVI” – DE SIO (PDL) SULL’AUDIZIONE DI OGGI IN SECONDA COMMISSIONE

Il consigliere regionale Alfredo De Sio interviene sulla questione del trasporto pubblico locale discussa stamani in seconda Commissione e si dice convinto che la nuova società regionale potrà svolgere un ruolo efficace soltanto se sarà in grado di offrire servizi razionali, sostenibili e competitivi. Secondo De Sio è necessaria una “riforma globale dei servizi per la mobilità regionale” e questo, a suo giudizio, deve avvenire “tenendo conto delle risorse, ma anche delle esigenze imprescindibili di natura sociale che attengono alla tipologia di servizio erogato”.
Data

SECONDA COMMISSIONE (1): AUDIZIONE DELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E DI TRENITALIA PER “CONOSCERE GLI ASSETTI FUTURI E PROGETTARE INTERVENTI ANTI-CRISI”

Le aziende del Trasporto pubblico locale in audizione a Palazzo Cesaroni per riferire in seconda Commissione sullo stato di salute del settore, nel momento in cui si apprestano a diventare un’unica società di trasporto su ferro e gomma, la “Umbria Tpl Mobilità” (entro l’anno, ha annunciato in audizione l’amministratore unico Christian Cavazzoni). Gli amministratori hanno spiegato al presidente Chiacchieroni e ai membri della Commissione  che riescono a mitigare gli effetti della crisi finanziaria grazie ai servizi ottenuti fuori regione ed attraverso un’attenta politica di riduzione dei costi, ma chiedono alla Regione di intervenire perché non vengano meno le risorse, con inevitabili ricadute su occupazione e servizi.