Sociale

 24.10.2012 - 11:21
Data

WELFARE: “NON INGABBIARE TROPPO CHI SI PRODIGA PER DARE UN PASTO E UN TETTO AI BISOGNOSI” - AUDIZIONE DELLA III COMMISSIONE SU REGOLAMENTO PER RESIDENZE PER ADULTI IN STATO DI DISAGIO

Nell'audizione odierna della Terza Commissione con i soggetti interessati al Regolamento che disciplina le “strutture residenziali per persone adulte in situazione di degrado e marginalità sociale”, è emersa la richiesta di “non ingabbiare troppo chi si prodiga senza alcuno scopo di lucro per assistere i bisognosi, ma si utilizzi una certa elasticità”: la chiedono Caritas e Cooperative sociali, suggerendo di essere vincolati alle normative per le civili abitazioni piuttosto che al regolamento “16/2012” cui si richiama la proposta della Giunta regionale.
Data

COOPERAZIONE: “DARE APPLICAZIONE A CLAUSOLA SOCIALE PER INSERIMENTO SOGGETTI SVANTAGGIATI” - DOTTORINI (IDV) ILLUSTRA IL SUO EMENDAMENTO PRESENTATO IN PRIMA COMMISSIONE

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini  illustra i contenuti di un suo emendamento all’atto  sulle Ex Ipab (istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza) presentato ieri in Prima Commissione e che mira a rendere applicabile l’affidamento del 5 per cento dei servizi esternalizzati alle cooperative sociali di tipo B, quelle cioè che impiegano soggetti svantaggiati o con invalidità, come previsto dalla legge regionale n. '26/2009' (articolo 33). Per Dottorini, il rispetto di questa, cosiddetta, clausola sociale rappresenterebbe “un’opportunità per una tipologia di imprese che con più difficoltà riescono ad essere competitive sul piano dei prezzi, ma che svolgono un ruolo dall’alto valore sociale”.
 07.01.2013 - 09:21
Data

WELFARE: ILLUSTRATA IN TERZA COMMISSIONE LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER LE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA RIVOLTE A PERSONE ADULTE IN SITUAZIONE DI DISAGIO E MARGINALITÀ SOCIALE

Presentata stamani in Terza commissione la proposta di regolamento di iniziativa della Giunta regionale sui requisiti e sul funzionamento delle strutture a carattere residenziale rivolte a persone adulte in situazione di disagio e marginalità sociale, distinte in “Comunità di accoglienza sociale” e “Strutture di pronta accoglienza”.
Data

WELFARE: “ACCOLTI NOSTRI EMENDAMENTI A TESTO SU AGRICOLTURA SOCIALE, REINTRODOTTO E MIGLIORATO L'ARTICOLO 23” - DOTTORINI (IDV) SULLA LEGGE APPROVATA OGGI DALL'ASSEMBLEA

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv) commenta positivamente l'approvazione da parte dell'Assemblea legislativa dell'Umbria della legge su agriturismo, agricoltura sociale e fattorie didattiche. Dottorini, che valuta “un buon risultato” l'accoglimento degli emendamenti da lui firmati, ritiene che “la correzione di rotta avvenuta in Aula porti a coniugare agricoltura e sociale, garantendo opportunità di crescita per entrambi i settori”.
 02.10.2012 - 15:24
Data

LUDOPATIA: “LEGGE REGIONALE TESA A REGOLAMENTARE L'ACCESSO AL GIOCO LECITO E NON A PROIBIRLO” - MONACELLI (UDC) RISPONDE ALLE CONSIDERAZIONE DEL VICEPRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE “SAPAR”

Il capogruppo Udc all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Sandra Monacelli, replica alle considerazioni del vicepresidente dell'Associazione nazionale che tutela gestori e produttori di apparecchi per il gioco lecito (Sapar), Luca Patoia, sulla proposta di legge regionale contro la ludopatia. Per Monacelli è dovere del legislatore tutelare il cittadino attraverso provvedimenti “seri e coraggiosi”, mentre “le difese d'ufficio aprioristiche lasciano il tempo che trovano”.
 12.03.2012 - 10:34
Data

CONSIGLIO REGIONALE (2): APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI RISOLUZIONE SULLA NON AUTOSUFFICIENZA

Una proposta di risoluzione che impegna la Giunta regionale a rendicontare in maniera puntuale e con dati aggiornati sulla situazione riguardante l'assistenza alle persone non autosufficienti e sulle tipologie di intervento effettuate: l'ha presentata stamani in Aula il presidente della Commissione Sanità e servizi sociali, Massimo Buconi, evidenziando difficoltà nel valutare lo stato di attuazione della legge “9/2008” (Fondo regionale per la non autosufficienza). L'Assemblea ha approvato all'unanimità.
 24.10.2012 - 11:21
Data

EX IPAB: "DEFINIRE MEGLIO I COMPITI DEI VARI CDA E CHIAREZZA SUI PATRIMONI ED EVENTUALI FUSIONI" – PARERE FAVOREVOLE DELLA TERZA COMMISSIONE SU RIFORMA ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA

Parere favorevole  della Terza Commissione sul disegno di legge della Giunta che riforma le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza (Ipab), con richiesta di approfondire le questioni relative ai patrimoni e al personale, emerse nell'audizione di giovedì scorso con i soggetti interessati.
Data

RESIDENZE PROTETTE: “MAGGIORE GRADUALITÀ PER IL TRASFERIMENTO DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI” - MOZIONE DI BUCONI (PSI) PER CHIEDERE ANCHE UNIFORMITÀ NELLE VALUTAZIONI

Per il consigliere regionale Massimo Buconi (Socialisti) serve maggiore gradualità nei termini per lo spostamento nelle residenze protette degli anziani che diventano non autosufficienti. Per questo, in una mozione, chiede alla Giunta di modificare il regolamento “n.16/2012” perché il termine di 90 giorni previsto per il trasferimento è difficile da rispettare a causa delle liste d'attesa. Il documento, inoltre, auspica uniformità nella valutazione della non autosufficienza in tutte le strutture regionali.
 24.10.2012 - 11:21
Data

EX IPAB: “INIZIATIVA LEGISLATIVA OPPORTUNA E NECESSARIA, CHIARIRE NODI PERSONALE E PATRIMONIO. PREVEDERE UNA REGIA REGIONALE PER LA RIFORMA” - A PALAZZO CESARONI AUDIZIONE DI PRIMA E TERZA COMMISSIONE

Le commissioni Prima e Terza del Consiglio regionale hanno ascoltato i soggetti coinvolti nella riforma delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza. Dall'audizione è emersa una valutazione positiva sul progetto di riforma dell'Esecutivo regionale, con la richiesta di chiarire alcuni passaggi relativi al personale e al patrimonio, e l'auspicio di una regia della Regione sul processo di fusione e trasformazione degli enti assistenziali.