Sociale

 13.10.2010 - 13:37
Data

DIRITTI CIVILI: “È TEMPO DI ISOLARE FORME DI INTOLLERANZA E DISCRIMINAZIONE BASATE SULL’ORIENTAMENTO SESSUALE DELLE PERSONE” - NOTA DEL GRUPPO CONSILIARE DEL PARTITO DEMOCRATICO

Il gruppo regionale del Pd interviene sul tema dei diritti civili rimarcando la necessità di “intervenire definitivamente e con chiarezza sul tema perché non è più tollerabile che la dignità delle persone sia considerata in base all’orientamento sessuale”.  Per i consiglieri del Pd è dunque utile e necessario “sollecitare nelle forme più corrette un dibattito pubblico profondo, aperto e chiaro sul tema, per isolare forme di intolleranza e discriminazione”.
 06.03.2014 - 10:45
Data

SOCIALE: “LA MAGGIORANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE APRE ALLA MOZIONE PRESENTATA DA FRATELLI D’ITALIA” - NOTA DEL GRUPPO CONSILIARE FDI SULL'INIZIATIVA A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLA MATERNITÀ IN UMBRIA

Franco Zaffini, Alfredo De Sio e Andrea Lignani Marchesani intervengono in merito alla mozione, di cui sono firmatari, sul sostegno alla maternità in Umbria. L'atto di indirizzo è stato, su decisione unanime dell'Aula, inviato in Terza Commissione per approfondire la questione e giungere, ove possibile, ad un testo condiviso. Per Zaffini, De Sio e Lignani, “sulla scia dell’attenzione che a livello nazionale il Governo Renzi sta concedendo alla questione demografica e ai problemi legati al diritto alla genitorialità, finalmente la maggioranza di Palazzo Cesaroni accetta di trattare l'argomento in Commissione”.
 21.05.2012 - 11:41
Data

CONSIGLIO REGIONALE (2) - MATERNITÀ: “SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E POLITICHE MIRATE A TUTELA INFANZIA E FAMIGLIA” - LA MOZIONE DEL GRUPPO FD'I RINVIATA IN COMMISSIONE PER TRASFORMARLA IN DOCUMENTO UNITARIO

Con voto unanime dell'Aula, la mozione a firma del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia (Zaffini,  De Sio e Lignani Marchesani) e condivisa da tutti i gruppi della opposizione, che prevedeva interventi di sostegno alla maternità, su proposta del primo firmatario ed in seguito dell'interesse mostrato per la materia da parte del Partito democratico, attraverso il consigliere Manlio Mariotti, sarà approfondita in Terza Commissione insieme alla Giunta regionale. L'auspicio è quello di creare un documento di indirizzo unitario.
 18.03.2014 - 15:40
Data

SOCIALE: “DOPO RENZI ANCHE IL PD UMBRO APRA FINALMENTE AGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA MATERNITÀ” - ZAFFINI (FDI) INVITA LA MAGGIORANZA AD APPROVARE LA MOZIONE IN AULA DOMANI

Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Franco Zaffini, ricorda che domani l'Assemblea legislativa dell'Umbria discuterà la mozione del suo gruppo sulla “Promozione di interventi da parte della Giunta ai fini della rimozione delle cause economiche e sociali che determinano la diminuzione della natalità in Umbria”. Zaffini auspica che, “dopo anni di ostracismo verso questa iniziativa, che il centrodestra porta avanti da anni, il Partito democratico umbro segua le orme del suo capo nazionale, aprendo agli interventi in favore della maternità”.
Data

RAPPORTO CENSIS: "EMERGENZA DEMOGRAFICA, NATALITÀ IN PROGRESSIVA DECRESCITA: UMBRIA ULTIMA IN ITALIA" – ZAFFINI (FD'I): "ISTITUIRE SUSSIDIO ALLA MATERNITÀ"

Dai dati del rapporto Censis, che vedono l'Italia penultima in Europa e la Regione Umbria ultima fra quelle italiane, Franco Zaffini, capogruppo di Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale, coglie lo spunto per rilanciare la sua proposta di istituire un sussidio alla maternità e spiega che “senza un'inversione di tendenza occorreranno sempre maggiori risorse per la cura e l’assistenza agli anziani a discapito degli investimenti per la produttività e la crescita; la Giunta regionale affronti il problema, adottando la mia proposta di istituire un sussidio alla maternità”.
 09.07.2013 - 13:13
Data

LUDOPATIA: “E ADESSO PASSARE ALL'AZIONE” - NOTA DI BRUTTI (PRESIDENTE COMMISSIONE D'INCHIESTA SU CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E DIPENDENZE) SULLA PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA IN TERZA COMMISSIONE

Paolo Brutti, presidente della Commissione regionale contro la criminalità organizzata e le dipendenze, esprime la propria soddisfazione per l'approvazione in Terza Commissione della legge sulla ludopatia. Per Brutti “ora è necessario che le indicazioni presenti nel testo siano approvate e messe in pratica con determinazione. Spetta allo Stato fornire strumenti efficaci per contrastare con la massima severità questa piaga che ha effetti devastanti su tutti i fronti”.
Data

COOPERAZIONE: “CLAUSOLA SOCIALE È FORTE SEGNALE PER CHI SI OCCUPA DI DISAGIO E SOGGETTI SVANTAGGIATI” - NOTA DI DOTTORINI (IDV) SULL'APPROVAZIONE IN COMMISSIONE DI UN SUO EMENDAMENTO

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv) plaude all'approvazione in Prima Commissione del suo emendamento per la clausola sociale all'atto di riordino delle ex Ipab. Per Dottorini si tratta di un “importante riconoscimento alle imprese sociali che impiegano invalidi, ex degenti di istituti psichiatrici e altri soggetti svantaggiati. Ora tocca all'Aula”.
Data

TERZA COMMISSIONE: VIA LIBERA AL REGOLAMENTO DELLE RESIDENZE SOCIALI PER ADULTI IN STATO DI DISAGIO E MARGINALITÀ SOCIALE

La Terza Commissione presieduta da Massimo Buconi ha espresso parere favorevole  alla proposta di regolamento di iniziativa della Giunta regionale sulle residenze sociali per persone adulte in situazione di disagio e marginalità sociale. Accoglienza anche per figli minori a carico.
Data

OMOFOBIA: “SUBITO UNA LEGGE CONTRO DISCRIMINAZIONI E VIOLENZE DETERMINATE DALL’ORIENTAMENTO SESSUALE” - NOTA DI MARIOTTI (PD) FIRMATARIO DI UNA PROPOSTA DI LEGGE CON BARBERINI E CINTIOLI (PD)

Il consigliere regionale Manlio Mariotti (Pd) dopo “la polemica sollevata dal voto in Consiglio comunale ad Assisi di una mozione dai contenuti evidentemente discriminatori”, auspica l'approvazione in tempi brevi di una legge contro l'omofobia. Ricordando di essere uno dei firmatari, insieme ai suoi colleghi di partito Barberini e Cintioli di una proposta di legge regionale 'contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale', Mariotti tiene ad evidenziare come l’Umbria abbia una “consolidata vocazione ad essere terra aperta, solidale, tollerante, attenta al rispetto per le differenze, alla tutela dei diritti di cittadinanza”.