Sociale

Data

WELFARE: ”CENTRALITÀ DELLA PERSONA E ENTI LOCALI PROTAGONISTI DEL NUOVO PIANO SOCIALE DELLA REGIONE” - AUDIZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE

Audizione della Commissione Sanità e Servizi sociali, presieduta da Attilio Solinas, sul nuovo Piano sociale della Regione Umbria. Chiesto sostegno economico diretto alle famiglie per scegliere liberamente da chi far assistere i disabili. Gli operatori dei servizi chiedono di essere formati e dotati di titoli professionali. 
 24.10.2012 - 11:21
Data

TERZA COMMISSIONE: ESAMINATI DEFR 2017-2019 E PROPOSTE DI LEGGE SULLO SPRECO ALIMENTARE

La Terza Commissione consiliare dell'Assemblea legislativa ha deciso di rimettersi al parere della Prima Commissione per il Documento di economia e finanza regionale 2017-2019. È stata inoltre istituita una sottocommissione per arrivare ad un unico testo per le due proposte di legge sullo spreco alimentare.
Palazzo Cesaroni visuale esterna
Data

MONITORAGGIO E VIGILANZA: ALLOGGI A CANONE SOCIALE, MOROSITÀ, SFRATTI, EFFETTI DEL SISMA - AUDIZIONE CON IL PRESIDENTE DELL'AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE, ALMADORI

Il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull'Amministrazione regionale, ha ascoltato questa mattina Alessandro Almadori, presidente dell'Ater, per un report sulla situazione dell'edilizia residenziale pubblica in Umbria. Al centro dell'audizione, importi degli affitti e parametri per la loro definizione, bilancio e introiti dell'Azienda, morosità e sfratti, effetti del sisma sull'attività dell'Azienda.
Data

POLITICHE DI GENERE: “LA LEGGE APPROVATA RAPPRESENTA PER LA REGIONE UMBRIA UN IMPORTANTE PUNTO DI ARRIVO” - CASCIARI (PD): “L'OBIETTIVO È SUPERARE GLI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO UNA REALE PARITÀ”

La consigliera regionale Carla Casciari (Pd) esprime “soddisfazione” per l'approvazione, da parte dell'Assemblea legislativa, del disegno di legge sulle “Politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra uomini e donne” che rappresenta per la Regione Umbria “un punto di arrivo importante, frutto di un lungo percorso di partecipazione e di consultazione, che sancisce nero su bianco principi e diritti irrinunciabili. Per Casciari “l'obiettivo principale è “superare gli ostacoli che impediscono una reale parità, riconoscendo alle donne un ruolo fondante nelle dinamiche socio-economiche ovvero nel lavoro, nella famiglia e nella vita culturale”.
Data

LAVORI D'AULA (4): APPROVATO A MAGGIORANZA IL DISEGNO DI LEGGE PER LE POLITICHE DI GENERE – PREVEDE MAGGIORI TUTELE PER LE DONNE NEL LAVORO, NELLA SALUTE E NEL CONTRASTO ALLA VIOLENZA

Approvato a maggioranza, con 14 voti a favore (Pd, Socialisti e Fratelli d'Italia) e 7 astenuti (Forza Italia, Ricci presidente, Lega Nord e Movimento 5 stelle), il disegno di legge della Giunta regionale “Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra uomini e donne”, una “legge-quadro”, com'è stata definita, che va ad intersecarsi con le leggi di settore e le politiche di servizio che la Regione mette in campo in diversi ambiti, dalla salute al lavoro. In più, questo disegno di legge contiene delle parti riguardanti il contrasto alla violenza sulle donne.
 31.08.2015 - 16:56
Data

NON AUTOSUFFICIENZA: “IN UMBRIA NON C'È L'ASSEGNO DI CURA PER I DISABILI GRAVI. MA OLTRE ALLE RISORSE SONO FONDAMENTALI I SERVIZI PER LE FAMIGLIE CHE FANNO ASSISTENZA” – NOTA DI SQUARTA (FDI)

Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Marco Squarta, propone di “seguire il modello dell'Emilia Romagna per l'assegno di cura destinato alle persone con disabilità grave”. Per Squarta “insieme alle risorse sono fondamentali i servizi da erogare ai disabili, alle loro famiglie e alle altre persone che si occupano dell'assistenza”. 
Data

WELFARE: “LE FAMIGLIE DEVONO POTER SCEGLIERE SE FARSI ASSISTERE O RICEVERE RISORSE PER GESTIRE IN PROPRIO LA DOMICILIARITÀ” - AUDIZIONE DELLA TERZA COMMISSIONE SULLA NON AUTOSUFFICIENZA

Si è tenuta nel pomeriggio di ieri l'audizione della Commissione Sanità e Servizi sociali, richiesta dai consiglieri Marco Squarta (FDI) e Maria Grazia Carbonari (M5s), sulla proposta di Risoluzione per la non autosufficienza. Le associazioni e le famiglie chiedono libertà di scelta per l'assistenza domiciliare, progetti personalizzati e multidisciplinarietà nei servizi. Le immagini dell'incontro: https://goo.gl/O8LZAU, https://goo.gl/mWCsri. 
Data

PICCOLO CARRO: “SUL RUOLO DELLA 'GARANTE' ANCORA TANTI INTERROGATIVI” - CARBONARI (M5S): “SEPPURE CON RITARDO BENE LA POSIZIONE DELLA REGIONE A FAVORE DELLA LEGALITÀ E GIUSTIZIA”

Il consigliere regionale Maria Grazia Carbonari (M5S) torna a parlare del Piccolo Carro e dell'evolversi delle indagini, rilevando “un incoraggiante atteggiamento della Regione per garantire la legalità”, ma evidenziando “gli ancora tanti interrogativi sul ruolo della 'garante' Serlupini a favore della cooperativa, descritto in un documento della USL 1”. L'esponente pentastellata dice aver “appreso, oggi, con piacere dall’assessore Luca Barberini che, finalmente la Regione Umbria ha deciso di costituirsi a fianco del Comune di Assisi dinanzi al Tar in merito alla sospensione dell’autorizzazione al Piccolo Carro a seguito delle tante irregolarità emerse”.
Data

WELFARE: IN TERZA COMMISSIONE PRESENTATO DALL'ASSESSORE BARBERINI IL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE

Presentato in Terza commissione il nuovo Piano sociale, un atto che “tiene conto dei mutati bisogni della comunità umbra e si fonda su un principio di maggiore equità per migliorare inclusione e coesione sociale e calibrare meglio le prestazioni sociali – ha spiegato l'assessore alla sanità Luca Barberini – con i cittadini che saranno non solo destinatari ma anche protagonisti delle azioni che saranno messe in campo”.