Sanità

 03.09.2010 - 12:09
Data

SANITÀ: “NO ALLA SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DI URGENZA AL REPARTO DI UROLOGIA DELL’OSPEDALE DI BRANCA” - SMACCHI (PD) ANNUNCIA UNA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE

Il consigliere regionale del Partito democratico Andrea Smacchi annuncia la presentazione di una interrogazione all'Esecutivo di Palazzo Donini in merito alla “sospensione dell’attività ordinaria e di urgenza al reparto di urologia dell’ospedale di Branca”. Per Smacchi si tratta di un “grave disservizio” che costringerà i cittadini dell’Alto Chiascio, per i casi di urgenza chirurgica, ad utilizzare le strutture di Città di Castello.
Data

SANITÀ: “LA GIUNTA GARANTISCA L'EFFICIENZA DEL SISTEMA INFORMATICO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PRESCRIZIONI” - UNA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA DI ZAFFINI (FD'I)

Franco Zaffini, capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, ha presentato una interrogazione a risposta immediata incentrata sulle iniziative della Giunta di Palazzo Donini per  “garantire una efficace implementazione del sistema in vista della digitalizzazione delle prescrizioni sanitarie”. Zaffini rileva che “la digitalizzazione comporterà, soprattutto in fase di attuazione, tutta una serie di adempimenti e adeguamenti tecnici e informatici per la corretta gestione dei flussi informativi, anche al fine di ridurre al minimo i disservizi per i cittadini.
sandra monacelli, capogruppo udc
Data

OSPEDALE DI BRANCA: “CONOSCERE NUMERO RICOVERI E INTERVENTI EFFETTUATI” - INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC) SU “STATO DI SALUTE” DEL NOSOCOMIO DI GUBBIO E GUALDO TADINO

Il consigliere regionale Sandra Monacelli (Udc) ha presentato una interrogazione alla presidente Marini per conoscere il numero dei ricoveri e degli interventi effettuati nell'ospedale di Branca, “divisi per reparti e per anni, dalla sua apertura ad oggi, e dei flussi migratori extrastruttura, divisi per anni e per specialità di intervento, dalla sua apertura ad oggi”. L'atto ispettivo ha lo scopo di “avere un quadro sullo stato di salute del nosocomio, alla luce anche delle decisioni e 'non decisioni' assunte dall'Esecutivo medesimo”.
Data

TERZA COMMISSIONE: “ONCOEMATOLOGIA DENTRO LE MURA DELL'OSPEDALE E ADEGUATA ASSISTENZA AI MALATI” - L'ASSOCIAZIONE “SCOET” DI TERNI RINNOVA LE PROPRIE RICHIESTE ALLA REGIONE

I rappresentanti dell'associazione “Scoet”, che fa riferimento alla Struttura complessa di Onco-Ematologia e autotrapianto di Terni, sono tornati a chiedere, nell'audizione odierna in Commissione Sanità, che il reparto sia spostato all'interno delle mura dell'ospedale ternano e sia dotato di personale e posti letto come previsto dalla convenzione 2006-2008 fra Regione e Università degli Studi.
Data

TERZA COMMISSIONE: “CORRISPONDERE LE DOVUTE INDENNITÀ AI MEDICI CHE LAVORANO IN ESCLUSIVA PER IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE” - AUDIZIONE DEI RAPPRESENTANTI SINDACALI

I rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici che lavorano in esclusiva per il Servizio sanitario regionale hanno chiesto stamani, nell'audizione in Terza commissione, che venga applicato anche in Umbria quanto previsto nell'accordo Stato-Regioni dell'ottobre 2011, con il riconoscimento delle indennità di esclusività e di una diversa posizione organizzativa per coloro i quali abbiano almeno 5 anni di attività.
sandra monacelli, capogruppo udc
Data

SANITÀ: “UTILIZZO DEL FARMACO 'LUCENTIS' E AZIONI DELLA GIUNTA SULLA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEL DANNO ECONOMICO” - UNA INTERROGAZIONE DI MONACELLI (UDC)

Il capogruppo Udc a Palazzo Cesaroni, Sandra Monacelli, ha presentato una interrogazione alla Giunta di Palazzo Donini per chiarire quale sia “l'entità della spesa sostenuta dalla Regione Umbria, nel corso degli anni, per l'acquisto del farmaco 'Lucentis'”. Per Monacelli “l'Umbria, alla pari delle altre Regioni italiane, ha subito un grave danno economico” e dovrebbe “intraprendere tutte le azioni di sua competenza per vedere riconosciuto il giusto risarcimento al proprio sistema sanitario regionale”.
 07.01.2013 - 09:22
Data

SANITÀ: “MASSIMA QUALITÀ NELLE OLTRE 20 TIPOLOGIE DEI NUOVI PANNOLONI. PROBLEMI FORSE CONNESSI ALLA INAPPROPRIATEZZA DELLA MISURA” - AUDIZIONE IN TERZA COMMISSIONE DEI DG DELLE DUE ASL UMBRE

Nella riunione odierna della Terza Commissione consiliare si è nuovamente parlato dei problemi connessi alla fornitura, da parte del servizio sanitario regionale, dei presidi per l'incontinenza. Sono stati i direttori generali delle due Asl umbre, Giuseppe Legato e Sandro Fratini, invitati in audizione, a spiegare come probabilmente, molti dei problemi evidenziati nelle ultime settimane,  siano connessi alla inappropriatezza della misura del pannolone. Assicurando tuttavia un monitoraggio costante della situazione, i vertici delle due Aziende umbre hanno rimarcato la qualità del prodotto ed il fatto che, dalle tre tipologie di pannoloni per incontinenza disponibili in passato, oggi ne vengono fornite oltre 20 per soddisfare le esigenze degli assistiti.
 21.05.2012 - 11:41
Data

CONSIGLIO REGIONALE (4) SICUREZZA STRADALE: SÌ UNANIME DELL'AULA ALLA LEGGE PREDISPOSTA DALLA GIUNTA - “COORDINAMENTO DI TUTTI I FATTORI DELLA SICUREZZA MIRANDO ALL'EFFICACIA SOCIALE DELLE AZIONI”

L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato all'unanimità il disegno di legge “Disposizioni per la sicurezza stradale” predisposto dalla Giunta di Palazzo Donini. Previsti tra l'altro un Piano triennale e un Centro regionale umbro di monitoraggio della sicurezza stradale, aree urbane di assoluta sicurezza, dove bambini e ragazzi possano muoversi autonomamente a piedi e in bicicletta. Un fondo per l'assistenza alle vittime degli incidenti (150mila euro), sarà infine utilizzato anche per lo svolgimento della Giornata regionale per la sicurezza stradale.
 07.01.2013 - 09:22
Data

CONSIGLIO REGIONALE (2): “LA LEGGE REGIONALE SULL'ASSISTENZA ODONTOIATRICA PROTESICA E ORTESICA NELLE AZIENDE SANITARIE UMBRE NON HA PRODOTTO RISULTATI” - LA RELAZIONE IN AULA

La legge regionale “7/2008” sulla “Istituzione nelle aziende sanitarie locali umbre del Servizio di assistenza odontoiatrica protesica ed ortesica” non ha prodotto risultati concreti. Questo quanto emerge dalla relazione che il presidente della Terza commissione ha svolto nell'Aula dell'Assemblea legislativa, chiamata ad esaminare l'atto pur senza alcuna votazione finale.