SANITÀ: “LA GIUNTA GARANTISCA L'EFFICIENZA DEL SISTEMA INFORMATICO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PRESCRIZIONI” - UNA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA DI ZAFFINI (FD'I)

Franco Zaffini, capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, ha presentato una interrogazione a risposta immediata incentrata sulle iniziative della Giunta di Palazzo Donini per  “garantire una efficace implementazione del sistema in vista della digitalizzazione delle prescrizioni sanitarie”. Zaffini rileva che “la digitalizzazione comporterà, soprattutto in fase di attuazione, tutta una serie di adempimenti e adeguamenti tecnici e informatici per la corretta gestione dei flussi informativi, anche al fine di ridurre al minimo i disservizi per i cittadini.

Data:

19 Giu 2014 01:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 4 secondi

 

(Acs) Perugia, 19 giugno 2014 – L'Esecutivo regionale spieghi “quali iniziative intende intraprendere per garantire una efficiente attuazione della digitalizzazione delle prescrizioni mediche, riducendo al minimo i disservizi, i ritardi e gli adempimenti posti a carico dei pazienti, con particolare attenzione alle fasce deboli ed agli anziani”. Lo chiede, con una interrogazione a risposta immediata (question time) rivolta alla Giunta di Palazzo Donini, il capogruppo di opposizione all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Franco Zaffini (Fd'I).

Il consigliere regionale  ricorda che “la Regione Umbria nel 2011 ha introdotto misure di compartecipazione  alla spesa sanitaria (ticket) commisurate alla fascia di reddito di appartenenza, fatte salve le categorie di esenzione specificatamente individuate. Nel 2012 è stato recepito l’accordo tra Regione, ministero della Salute e ministero dell'Economia relativo all’introduzione di misure di compartecipazione (da 0 euro ad un massimo di 34 euro) al costo delle prestazioni sanitarie. Lo stesso accordo ha stabilito che le procedure di controllo e verifica delle esenzioni dal pagamento del ticket in base al reddito, dovranno avvenire telematicamente tramite attestazione del medico prescrittore, in luogo della autocertificazione dell’assistito al momento della prenotazione”.

Zaffini mette in evidenza che dall'aprile 2014 la Regione ha iniziato le procedure per la sostituzione dell’utilizzo delle ricette in formato cartaceo relative alle prescrizioni, con quelle equivalenti in formato elettronico. Esaurita la fase transitoria dal 1° aprile al 30 giugno 2014, in cui possono coesistere le due modalità di attestazione della compartecipazione alla spesa per fasce di reddito, (ovvero attestazione da parte del medico prescrittore e/o autocertificazione dell’assistito al momento della prenotazione) a decorrere dal 1° luglio 2014 l’attestazione da parte del medico, con attribuzione automatica della fascia di reddito di appartenenza, sarà l’unica modalità per fruire della compartecipazione alla spesa sanitaria in base alla fascia reddituale spettante”.

“Pertanto – aggiunge – dal primo luglio prossimo coloro che non sono presenti negli elenchi informatici del sistema TS o che sono presenti con una fascia diversa da quella alla quale lo stesso assistito dichiara di appartenere dovranno corrispondere a titolo di ticket sanitario la quota massima, ovvero 34 euro. A meno di non attivare una serie di una serie di adempimenti e comunicazioni, anche telematiche. L'implementazione della digitalizzazione delle prescrizioni mediche comporterà dunque – conclude Zaffini - soprattutto in fase di attuazione, tutta una serie di adempimenti e adeguamenti tecnici e informatici per la corretta gestione dei flussi informativi”. MP/

Ultimo aggiornamento: 19/06/2014