Agricoltura
PROGRAMMA SVILUPPO RURALE 2007-2013: “RITARDI NELL’EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI” - INTERROGAZIONE DI ROSI (FI)
“Qual'è lo stato di avanzamento dell’erogazione agli operatori agricoli dei contributi previsti nel Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007-2013 e quali azioni intende adottare la Giunta regionale per velocizzare le relative procedure amministrative?”: è il quesito posto dal consigliere regionale Maria Rosi (FI) in una interrogazione all'Esecutivo.
“LINGUA BLU”: “ENTRO MARZO TUTTI I CAPI VACCINATI CONTRO LA FEBBRE CATARRALE. PROTOCOLLO D'INTESA FRA REGIONI” - L'ASSESSORE CECCHINI RISPONDE ALL'INTERROGAZIONE DI CHIACCHIERONI (PD), DE SIO (FD'I) E NEVI (FI)
In Terza commissione l'assessore regionale Fernanda Cecchini risponde all'interrogazione dei consiglieri Gianfranco Chiacchieroni (Pd), Alfredo De Sio (FD'I) e Raffaele Nevi (FI) sull'intervento urgente da parte dell'Esecutivo per fronteggiare la febbre catarrale degli ovini (lingua blu): l'obiettivo è di vaccinare tutti i capi entro marzo. La Giunta sta elaborando un protocollo d'intesa con le altre Regioni interessate al problema.
AGRICOLTURA SOCIALE: "INACCETTABILE RITARDO SU REGOLAMENTO PER TERRE A GIOVANI E DISOCCUPATI” - DOTTORINI (IDV) “GIUNTA REGIONALE PROCEDA SENZA INDUGI”
Il consigliere regionale Oliviero Dottorini punta il dito sull'Esecutivo di Palazzo Donini per “l'inaccettabile” ritardo relativo all'emanazione del regolamento attuativo della legge che affida le terre e i beni inutilizzati ai giovani agricoltori, ai disoccupati e ai soggetti svantaggiati. Dottorini, primo firmatario dell'iniziativa legislativa, nel rilevare come in altre Regioni, “partite più tardi rispetto all'Umbria, si sia già provveduto all'assegnazione dei terreni, mentre qui stiamo ancora fermi al palo e con una proposta incompleta e in parte da rivedere”, invita la Giunta ad “agire coerentemente e con la massima celerità”.
AGRICOLTURA: “20 PER CENTO DELLE SUPERFICI AGRICOLE AL BIOLOGICO ENTRO IL 2020, UMBRIA SEGUA ESEMPIO ALTRE REGIONI” - DOTTORINI FIRMA PETIZIONE AIAB
Il consigliere regionale Oliviero Dottorini invita la Giunta regionale a “virare con decisione su innovazione ed ecosostenibilità”, definendo “sbagliato ancorare l'Umbria a una visione anacronistica dell’agricoltura”. E nell'annunciare di aver firmato la petizione di Aiab Umbria, “finalizzata a dare maggiori priorità all'agricoltura biologica nel Piano di sviluppo rurale che dall'Umbria è giunto a Bruxelles per l'approvazione”, Dottorini evidenzia come svariate Regioni, fra cui le Marche e l'Emilia Romagna hanno “già fissato nei propri piani l'obiettivo di arrivare a coltivare con il metodo dell'agricoltura biologica il 20 per cento delle superfici agricole entro il 2020”.
AGRICOLTURA: “SCONGIURARE LA CHIUSURA DEL SAT DI PERUGIA E IL SUO TRASFERIMENTO A MAGIONE” – INTERROGAZIONE DI ZAFFINI (FD'I) SUL SERVIZIO AGRICOLO TERRITORIALE
Il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Franco Zaffini, ha presentato una interrogazione a risposta immediata per chiedere alla Giunta di scongiurare la chiusura del Servizio agricolo territoriale (Sat) di Perugia. Zaffini sottolinea che il Sat “assolve a funzioni necessarie e strategiche per le imprese agricole di un vasto bacino di utenza” e auspica che la sede del servizio non venga trasferita nel comune di Magione.
CONSIGLIO REGIONALE: APPROVATE A MAGGIORANZA LE NUOVE NORME IN MATERIA DI AGRITURISMO, FATTORIE DIDATTICHE, AGRICOLTURA SOCIALE E FATTORIE SOCIALI
Con 16 voti favorevoli e l'astensione di Forza Italia, Ncd, Fd'I e Udc, l'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato il disegno di legge di iniziativa della Giunta concernente “Nuove norme in materia di agriturismo, fattorie didattiche, agricoltura sociale e fattorie sociali”, che riordina e disciplina l'avvio e l'esercizio delle attività relative all'agriturismo, alle fattorie didattiche ed alle fattorie sociali, stabilendone criteri, limiti, procedure amministrative e conseguenti attività di vigilanza e di controllo. La legge contiene anche buona parte delle proposte legislative presentate dai consiglieri Sandra Monacelli (Udc), sulla disciplina delle attività agrituristiche, Andrea Smacchi e Luca Barberini (Pd) e un'altra del presidente della Seconda commissione Gianfranco Chiacchieroni, tutte in materia di agricoltura sociale, ed infine quella dei consiglieri Oliviero Dottorini e Paolo Brutti (Idv) sulle norme in materia di agricoltura sociale.
CONSIGLIO REGIONALE (3) PIANO ZOOTECNICO REGIONALE: VIA LIBERA DELL'AULA AL PRIMO PROGETTO ORGANICO DEL SETTORE – OBIETTIVI: QUALITÀ, INNOVAZIONE E TUTELA AMBIENTALE. ASTENUTO GORACCI (CU)
Con la sola astensione del consigliere Goracci (Cu), l'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato il Piano zootecnico regionale predisposto dall'Esecutivo regionale. La concentrazione dell'offerta, la creazione di reti d'impresa, il sostegno per investimenti legati alla gestione dei reflui, la diversificazione aziendale, la progettazione integrata di filiera, oltre alla sostenibilità ambientale degli allevamenti, sono gli obiettivi ribaditi dal relatore unico in Aula, Gianfranco Chiacchieroni (presidente Seconda Commissione).