Agricoltura

 13.10.2010 - 13:37
Data

IMU TERRENI AGRICOLI: “L'IMPEGNO DEL GOVERNO SUL RINVIO DEL PAGAMENTO È RISPOSTA RESPONSABILE ALLE TANTE E MOTIVATE RAGIONI DI DISSENSO DI MOLTEPLICI SOGGETTI” - NOTA DI GALANELLO E MARIOTTI (PD)

I consiglieri regionali Fausto Galanello e Manlio Mariotti (Pd) esprimono soddisfazione per l'impegno del Governo, annunciato ieri, di rinviare il pagamento della IMU sui terreni agricoli nei comuni con altitudine fino a 600 metri. Per i due esponenti della maggioranza si tratta di “una opportuna e responsabile risposta alle tante e motivate ragioni di dissenso che più soggetti hanno avanzato contro la proposta contenuta nel decreto del Ministero della Economia”.
Data

IMU TERRENI AGRICOLI: “NON GRAVARE SU SETTORE GIÀ DURAMENTE PROVATO DA CALAMITÀ NATURALI E CRISI ECONOMICA” - INTERROGAZIONE DI BUCONI (PSI)

Il capogruppo regionale dei Socialisti, Massimo Buconi, ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale per conoscere quali iniziative intende intraprendere nei confronti del Governo  in merito all'applicazione dell'Imu sui terreni agricoli. Buconi rimarca come tale onere  andrebbe a gravare in un settore già duramente provato dalle calamità naturali, da un’annata particolarmente sfavorevole per quasi tutte le produzioni e dagli effetti della crisi economica.
 04.12.2014 - 12:35
Data

IMU TERRENI AGRICOLI: “LA GIUNTA INTERVENGA SUL GOVERNO PER SCONGIURARE L'INTRODUZIONE DELL'IMPOSTA” - UNA MOZIONE URGENTE DI NEVI (FI)

Il capogruppo di Forza Italia all'Assemblea legislativa, Raffaele Nevi, annuncia la  presentazione di una mozione urgente sull'introduzione dell'Imu sui terreni agricoli. Nevi evidenzia che “il provvedimento, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sarebbe l'ennesimo duro colpo per agricoltori e imprenditori agricoli, sia sotto il profilo della sostenibilità dell'imposta sia sotto il profilo della temporalità del pagamento, che scade il 16 dicembre”.
 21.05.2012 - 11:41
Data

LAVORI D'AULA (1): SOSTEGNI PER GLI ALLEVAMENTI COLPITI DALLA BLUE TONGUE (LINGUA BLU) – APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA MODIFICA ALLA LEGGE '20/2003'. PER IL 2014 STANZIATI 58MILA EURO

L'Assemblea di Palazzo Cesaroni ha approvato all'unanimità la modifica alla legge regionale '20/2003' che introduce indennizzi in favore degli allevatori danneggiati dall'epidemia di febbre catarrale degli ovini scoppiata nell'agosto 2014. Previsto un primo stanziamento di 58mila 500 euro, per l'anno in corso, relativo a morte dei capi, smaltimento delle carcasse, aborti degli animali e riduzione della produzione di latte.
 24.10.2012 - 11:21
Data

TESTO UNICO AGRICOLTURA: “SI TENGA CONTO DELLE RIFORME COMPIUTE. PUNTARE SULLA CONOSCENZA DEL SISTEMA PRODUTTIVO” - AUDIZIONE IN SECONDA COMMISSIONE

Audizione, in Seconda Commissione, dei soggetti interessati al 'Progetto di Testo Unico in materia di agricoltura', predisposto dalla Giunta regionale. Dagli interventi è emersa una totale condivisione sulla necessità di semplificazione della materia, prendendo totalmente in considerazione le riforme strutturali già messe in atto. Tra le altre proposte, quella di puntare ulteriormente su semplificazione ed informatizzazione delle procedure amministrative affinché venga abbassato il costo burocratico a carico delle imprese; migliorare il collegamento tra i fabbisogni di ricerca manifestati dagli operatori e la Pubblica amministrazione.
sandra monacelli, capogruppo udc
Data

AGRICOLTURA: “SOSTENERE LE AZIENDE OLEARIE UMBRE E CHIEDERE UN'INTENSIFICAZIONE DEI CONTROLLI SULLA TRACCIABILITÀ DELL'OLIO IMPORTATO DA PAESI EXTRA UE” - MONACELLI (UDC) SULLA CRISI DEL SETTORE

Il capogruppo Udc all'Assemblea legislativa dell'Umbria, Sandra Monacelli, torna a sollecitare l'Esecutivo di Palazzo Donini affinché intervenga in favore dei produttori di olio colpiti prima dal maltempo e poi dalla mosca. Monacelli auspica inoltre che siano adottati controlli più serrati “sulla tracciabilità dell'olio importato da Paesi extra Ue”.