La crisi della rappresentanza politica

Sottotitolo
: gruppi di interesse, movimenti e partiti

Data:

17 Feb 1979 09:00

Tempo di lettura:

0 minuti, 53 secondi

Luogo
Perugia - Facoltà Scienze Politiche
"La pluralità degli interessi e delle ideologie, la tendenza alla partecipazione e la inadeguatezza delle risposte ad essa date dall'organizzazione dello Stato moderno, hanno messo in crisi le tradizionali strutture di aggregazione e di rappresentanza della democrazia politica. L'emergere di gruppi e movimenti politici favorisce una riflessione sull'intero problema della formazione e della funzione dei soggetti politici". Al convegno, organizzato dal Centro Studi Giuridici e Politici presso la Facoltà di Scienze Politiche di Perugia il 17 febbraio 1979, hanno partecipato: Roberto Abbondanza (Presidente del Consiglio Regionale) e Francesco Innamorati (Presidente del Centro Studi Giuridici e Politici) che hanno aperto i lavori, Alessandro Pizzorno (Istituto di Sociologia, Università degli Studi, Milano) che ha illustrato il tema Partiti e gruppi di interesse nel sistema di rappresentanza pluralistico e Wolff Dieter Narr (Otto Suhr Institut, Freie Universitat, Berlino) che ha dedicato la sua relazione alle Analisi e prospettive dei movimenti politici in Europa negli ultimi dieci anni. Nel corso del dibattito sono inoltre intervenuti: Sergio Bertelli, Angelo Bolaffi, Maria Luisa Boccia, Alberto Caracciolo, Franco Cassano, Francesco Ciafaloni, Federico Coen, Giuseppe Cotturri, Franco Crespi, Carlo Donolo, Marcelle Fedele, Luigi Ferrajoli, Ernesto Galli della Loggia, Giacomo Marramao, Stefano Merlini, Leonardo Paggi, Roberto Ruffilli, Cesare Salvi, Mario Trenti.

Ultimo aggiornamento: 17/11/2022