News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

CONSIGLIO REGIONALE: SI’ A PROPOSTA DI LEGGE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA SU STRUTTURE DI SUPPORTO AI GRUPPI POLITICI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO – 24 VOTI A FAVORE, 2 ASTENUTI (IDV)

Con 24 voti a favore (Pd, Pdl, Prc-FdS, Udc, Socialisti rif., Lega nord) e l’astensione dei due consiglieri dell’Idv, è stata approvata dall’Aula di Palazzo Cesaroni una proposta di legge dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio in merito alla struttura organizzativa e dirigenza del Consiglio regionale. Si tratta della riorganizzazione del personale addetto ai gruppi politici e di supporto agli organi istituzionali, oltre all’istituzione della figura del portavoce del presidente del Consiglio. Mentre per quanto riguarda l’articolato della legge riferito al personale, gli esponenti dell’Idv, Dottorini e Brutti, si sono dichiarati favorevoli, i due esponenti della maggioranza hanno espresso la loro perplessità e contrarietà sulla figura del portavoce. 
Data

MORTI BIANCHE: “TROPPO ALTO IN UMBRIA IL NUMERO DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO” – MARIA ROSI (PDL) CHIEDE MAGGIORE IMPEGNO REGIONE “SU INFORMAZIONE E PREVENZIONE”

Il consigliere regionale del Pdl, Maria Rosi, lancia l’allarme sul problema della sicurezza sul lavoro, denuncia “il numero dei morti ancora troppo in Umbria” e chiede alla Giunta regionale un maggiore impegno: “Occorre puntare su informazione e prevenzione per far sì - sostiene Rosi - che, sul tema della sicurezza, ci sia una vera e propria rivoluzione culturale sia da parte dei lavoratori che degli imprenditori”.
Data

AMBIENTE: “BENE IL RICORSO DI PROVINCIA PERUGIA E COMUNE GUBBIO ALLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL GASDOTTO ‘RETE ADRIATICA’” – GORACCI (PRC-FED.SIN) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

Il vice presidente del Consiglio regionale, Orfeo Goracci si dice “completamente d’accordo con il ricorso presentato, tra gli altri, dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Gubbio, alla Commissione Europea “affinché venga valutata la rispondenza alle normative comunitarie in materia di valutazione ambientale strategica (VAS) e di Valutazione di impatto ambientale (VIA) del gasdotto denominato ‘Rete Adriatica’, progettato dalla Snam Rete Gas spa”. Per questo, l’esponente di Rifondazione comunista ha presentato una interrogazione alla Giunta affinchè assuma “una forte ed immediata iniziativa formale nei confronti del Governo italiano per richiedere la revisione del tracciato e per conoscere, dalla Snam, il perché non sono state prese in considerazioni soluzioni alternative con riferimento alle infrastrutture esistenti, in analogia con le scelte effettuate per il corridoio tirrenico”.
Data

SANITA’: “IN UMBRIA RECORD DI INVALIDI CIVILI CON PENSIONI O INDENNITA’” – INTERPELLANZA DI CIRIGNONI (LEGA NORD)

Il capogruppo della Lega Nord, Gianluca Cirignoni ha presentato una interpellanza alla Presidente della Giunta regionale, Catiuscia Marini, in merito “agli allarmanti dati” (relazione governativa) che collocano l’Umbria al primo posto nella percentuale di invalidi civili che percepiscono pensioni o indennità. “La nostra regione – fa sapere il capogruppo leghista – nel periodo 2003-2010 è passata da una media del 4,6 per cento al 6,8 per cento, ponendosi due punti percentuali sopra la media nazionale”. Cirignoni chiede quindi all’Esecutivo “quali sono le politiche che vorrà adottare per verificare i processi di valutazione per la concessione delle pensioni e l’indennità di invalidità civile”.
Data

RIFIUTI: “L’ATI1 PROGETTA IL FUTURO CONTRO I CITTADINI E SENZA BUONSENSO ECONOMICO ED AMBIENTALE” – DOTTORINI (IDV) RIPROPONE 'IL MODELLO VEDELAGO' ED AMMONISCE SULL'AMPLIAMENTO DI BELLADANZA

Oliviero Dottorini, capogruppo in Consiglio regionale dell’Idv, insieme a Roberto Lensi, capogruppo dello stesso partito al Comune di Città di Castello, solleva il problema della progettazione da parte dell'Ambito territoriale 1 di un piano per la futura gestione dei rifiuti in quell'area, con una evidente scelta a favore di discariche e termovalorizzatori, “senza valutare le ragioni del buonsenso economico ed ambientale”. A giudizio dei due esponenti Idv, invece di procedere “nel silenzio più assordante”, si dovrebbe prendere in considerazione “il modello Vedelago che da anni gestisce impianti di stoccaggio e selezione meccanica di rifiuti, con livelli di differenziazione elevatissimi, alte performance di rendimento e massima compatibilità ambientale”.