News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

SICUREZZA LAVORO: “CONTRASTO E PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUI LUOGHI DI LAVORO” – INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA REGIONALE DI LIGNANI MARCHESANI (PDL)

Con una interrogazione consiliare, Andrea Lignani Marchesani (Pdl – vice presidente del Consiglio regionale) chiede alla Giunta “quali politiche intende svolgere, attraverso apposite direttive per le A.U.S.L. Umbre, riguardo il contrasto e la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro”. Lignani, ricorda che sono in capo alla Regione le decisioni sulle modalità con le quali intende razionalizzare e rendere maggiormente efficiente il servizio sanitario regionale, “compreso l’aspetto relativo alla prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Data

MANOVRA ECONOMICA: “RIAPRIRE IL TAVOLO DI CONFRONTO COL GOVERNO. RAZIONALIZZARE LA SPESA. SALVAGUARDARE I SERVIZI ESSENZIALI” - APPROVATA LA MOZIONE DELLA MAGGIORANZA E IL DISPOSITIVO CONCORDATO CON L'UDC

Il Consiglio regionale dell'Umbria ha approvato oggi, con 18 voti favorevoli e l'astensione dell'Udc, la mozione della maggioranza di centrosinistra sul decreto legge ‘78/2010’ - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. Assenti dall'Aula di Palazzo Cesaroni i consiglieri di Pdl e Lega, la mozione presentata da Sandra Monacelli dell'Udc (che era stata emendata al pari di quella del centrosinistra e ne condivideva dunque la parte dispositiva) ha ottenuto 2 voti favorevoli (Monacelli e Chiaccheroni del Pd) e 17 astensioni, risultando non approvata.
Data

MORTI SUL LAVORO: “UN MINUTO DI SILENZIO NON PUÒ ESSERE SUFFICIENTE” – PER MARIA ROSI (PDL) “MAGGIORE IMPEGNO PER PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO”

Per il consigliere regionale Maria Rosi (Pdl), occorre un più forte impegno da parte di tutte le istituzioni per attivare azioni più incisive volte a prevenire e contrastare il fenomeno delle morti bianche e garantire una sempre maggiore sicurezza del lavoro.
Data

MORTI BIANCHE: “LA RITUALE CANTILENA SULLA PREVENZIONE NON È PIÙ ACCETTABILE” – NOTA DI GORACCI (PRC-FED.SIN.) SULLA MORTE DEL CITTADINO RUMENO DORIN MARIAN VASILE

Il vice presidente del Consiglio regionale, Orfeo Goracci (Prc-Fed.sin.), intervenendo in merito alla morte sul lavoro del cittadino rumeno, Dorin Marian Vasile, sottolinea la necessità che la politica “rifletta seriamente sulla considerazione in cui oggi, nel nostro paese, è tenuto il lavoro e su come siano percepite le vite di chi ancora di lavoro vive o tenta di sopravvivere”. Per Goracci “la fatalità e la causalità, riscontrabile in ogni singolo evento, non può consentire alla politica di eludere le questioni di fondo legate ad un ‘capitalismo’ che utilizza i momenti di crisi economica per dare una stretta di vite al mondo del lavoro subordinato”.
Andrea Smacchi
Data

COSTRUZIONE IN ZONE SISMICHE: “NECESSARIE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PER INNALZARE LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE ESECUTRICI” – NOTA DI SMACCHI (PD)

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (PD)torna sulla questione della costruzione in zone sismiche, oggetto di un disegno di legge in discussione nella seconda Commissione di Palazzo Cesaroni e sollecita interventi volti alla formazione e qualificazione delle imprese edili. Per Smacchi l’obiettivo è di garantire al cittadino una residenza solida, bella architettonicamente e durevole nel tempo, in armonia con le norme ambientali ed urbanistiche dei territori umbri.
Data

SCAMBI CULTURALI: INCONTRO TRA ISUC, UNIVERSITÀ PER STRANIERI E UNA DELEGAZIONE DI STUDENTI MONTENEGRINI

Un gruppo di giovani studenti montenegrini si è incontrato giovedì scorso con seminario tra un gruppo di dieci studenti provenienti dal Montenegro che frequentano un corso di lingua italiana, e i ricercatori dell'Isuc ed operatori dell'Università degli Studi di Perugia. Scopo dell'iniziativa, orientare i ragazzi nella scelta della Facoltà italiana presso la quale compiere i loro studi.
 27.07.2010 - 12:14
Data

STUPRI: “REINTRODURRE MISURE CAUTELARI NEI CONFRONTI DI CHI COMMETTE QUESTO ODIOSO REATO” - ROSI (PDL) SOSTIENE LA POSIZIONE DEL MINISTRO CARFAGNA

Il consigliere regionale del Popolo della libertà Maria Rosi prende posizione a sostegno del ministro Carfagna circa la reintroduzione delle misure cautelari nei confronti di chi commette il reato di stupro. Per Rosi “si dovrebbe adottare una linea di tolleranza zero verso i crimini sessuali”.
Data

SCUOLA: APPROVATI IN III° COMMISSIONE I CRITERI PROPOSTI DALLA GIUNTA PER LA PROGRAMMAZIONE DELL’ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Nella riunione di ieri pomeriggio della III° Commissione consiliare, alla quale ha partecipato anche l’assessore regionale e vice presidente della Giunta, Carla Casciari, sono stati approvati, con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione dell’opposizione, i criteri e le procedure, proposti dall’Esecutivo regionale, per la “programmazione territoriale dell’offerta dell’istruzione secondaria di secondo grado per gli anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013”. Nell’atto, su richiesta unanime, è stata prevista la possibilità di istituire nuovi indirizzi, per i quali il numero di iscritti previsto deve essere almeno di 27 allievi, anche con un numero inferiore (20) nel caso in cui sia presente un soggetto portatore di handicap o attraverso deroghe per le scuole montane o per quelle ubicate in territori marginali. L’atto approderà in Aula nell’ultima seduta utile del Consiglio regionale prima della pausa estiva.
 Gio, 22/04/2010 - 13:10
Data

ACQUA: “INSERIRE NELLO STATUTO IL PRINCIPIO DEL VALORE DELL'ACQUA COME BENE ESSENZIALE DA GARANTIRE A TUTTI” – PROPOSTA DI LEGGE DI STUFARA E GORACCI (PRC-FED. SIN.)

“Affermare il valore dell'acqua come bene essenziale da garantire a tutti” è il principio che i i consiglieri regionali Damiano Stufara e Orfeo Goracci, del Prc - Fed. Sin. vorrebbero inserire nello Statuto regionale con una propria proposta di legge. Per i due esponenti di Rifondazione comunista lo Statuto regionale deve affermare “inequivocabilmente” che l'acqua è un “bene essenziale e irrinunciabile” vincolando l'azione della Regione e degli enti locali ad operare a questo fine, “contro ogni tentativo di trasformarla in merce”.