Urbanistica/edilizia

Data

PEREQUAZIONE: “PREMI IN CUBATURE ECCESSIVI E SENZA CRITERI PRECISI, CANILI DI 100 METRI QUADRI: COSÌ COM’È NON VA” - PER DOTTORINI (IDV): "L'UMBRIA HA BISOGNO DI SUPERARE UNA VISIONE CEMENTIZIA DELLO SVILUPPO”

Secondo il consigliere regionale Oliviero Dottorini (capogruppo Idv) il disegno di legge sulla perequazione “così com’è proprio non va”, perché a suo giudizio contiene elementi di deregolamentazione che poco hanno a che vedere con una corretta programmazione urbanistica e con una moderna pianificazione del territorio. Dottorini rileva che si prevede la concessione di premi in cubature eccessivi e senza criteri precisi: “canili di 100 metri quadri”. “La perequazione – secondo Dottorini - dovrebbe essere uno strumento per garantire equità di diritti tra i proprietari nell'ambito della programmazione urbanistica, mentre la proposta della Giunta concede cubature premiali, provocando un eccesso di discrezionalità”.
 13.10.2010 - 13:37
Data

ANNESSI AGRICOLI: “NESSUN CONDONO E NESSUNA SANATORIA MA UNA RISPOSTA, CONCRETA E COERENTE, ALLE ESIGENZE DEI CITTADINI” - NOTA DI SMACCHI, BARBERINI E GALANELLO (PD)

I consiglieri regionali del Partito democratico Andrea Smacchi, Luca Barberini e Fausto Galanello intervengono a proposito della loro proposta di legge sugli annessi agricoli per smentire quanto affermato dal presidente di 'Italia nostra' Urbano Barelli. I consiglieri regionali di maggioranza replicano alle critiche evidenziando che la legge riguarderà solo le nuove costruzioni, avrà norme costruttive rigorose e rispettose del territorio regionale e in nessun caso prevederà soluzioni retroattive.
Data

URBANISTICA: “INTERVENIRE SU DIMENSIONAMENTO PRG DEL COMUNE DI ASSISI E COMPATIBILITÀ SITO UNESCO” - INTERROGAZIONE DI DOTTORINI (IDV) “INTERVENTI DISORDINATI E SENZA ALCUNA VISIONE D’INSIEME”

Il capogruppo regionale dell'Idv, Oliviero Dottorini, ha presentato un’interrogazione urgente alla Giunta regionale in merito alla stesura del nuovo Piano regolatore del Comune di Assisi, in corso di approvazione in Provincia con il parere della stessa Regione. Attraverso questo atto ispettivo Dottorini chiede all'Esecutivo di Palazzo Donini di intervenire in sede di Conferenza istituzionale per “tutelare e salvaguardare il territorio e il paesaggio di Assisi, messi a serio rischio dal nuovo Piano”. Nel rimarcare come Assisi, patrimonio tutelato dall’Unesco, sia ricca di turismo e i suoi scorci e paesaggi siano opere d’arte naturali, per Dottorini “sarebbe imperdonabile comprometterne le potenzialità, intervenendo senza una visione organica e lungimirante”.
 13.10.2010 - 13:37
Data

ANNESSI AGRICOLI : “MOLTI COMUNI CHIEDONO DI ADEGUARE LA NORMATIVA REGIONALE” - SMACCHI, BARBERINI E GALANELLO (PD): “PRESENTEREMO UNA PROPOSTA PER DARE RISPOSTE CONCRETE AGLI AGRICOLTORI AMATORIALI”

I consiglieri regionali Andrea Smacchi, Luca Barberini e Fausto Galanello (PD), ritengono necessario che la nuova normativa in materia di “perequazione urbanistica” prevista dalla Giunta e in discussione in Consiglio regionale, preveda la possibilità di regolamentare gli annessi agricoli dei cosiddetti “agricoltori amatoriali”. I tre consiglieri annunciano che presenteranno a breve un emendamento in tal senso, “anche al fine di mettere i cittadini nelle condizioni auspicate”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

PEREQUAZIONE-PREMIALITÀ-COMPENSAZIONE: SOSTANZIALE APPREZZAMENTO PER L'IMPIANTO DELLA LEGGE. FACILITARE LA REALIZZAZIONE DI PICCOLI ANNESSI AGRICOLI – PARTECIPAZIONE SU DDL DELLA GIUNTA

Confronto pubblico partecipativo in seconda Commissione sul disegno di legge della Giunta regionale in materia di “perequazione, premialità e compensazione in materia di governo del territorio”. Da parte dei rappresentati dei soggetti interessati (enti locali, ordini professionali, associazioni di categoria) sostanziale accordo su uno strumento legislativo mirato non all'espansione, ma alla trasformazione dell'esistente. Rilievi, invece, sono stati evidenziati da più parti circa il non inserimento nel testo degli annessi agricoli di piccole dimensioni, la possibilità, cioè, di poter costruire piccole rimesse attrezzi anche a chi non è agricoltore, ma dispone di piccoli appezzamenti di terreno.
 24.10.2012 - 11:21
Data

URBANISTICA: “EQUITÀ, EFFICACIA, TRASPARENZA” - DDL “PEREQUAZIONE, PREMIALITÀ E COMPENSAZIONE”, L'ATTO DELLA GIUNTA REGIONALE ILLUSTRATO IN SECONDA COMMISSIONE

Nella seduta odierna della Seconda Commissione consiliare è stato illustrato dai tecnici dell'assessorato regionale il disegno di legge della Giunta: “Norme su perequazione, premialità e compensazione in materia di governo del territorio e modifiche di leggi regionali”. Si tratta di uno strumento ulteriore che la Regione mette a disposizione dei Comuni per attuare un'urbanistica non dell'espansione, ma di trasformazione dell'esistente. Attraverso questa legge, propeduetica al testo unico in merito al governo urbanistico del territorio, prendono vita meccanismi che rendono più equa la pianificazione urbanistica. Ai Comuni viene quindi demandata la decisionalità sull'utilizzo degli strumenti”.
 01.03.2013 - 16:46
Data

EDILIZIA: “RIPENSARE TUTTO IL CICLO DELLE COSTRUZIONI, DALLE MATERIE PRIME AL PRODOTTO FINITO” - CONVEGNO A VILLA UMBRA PROMOSSO DALLA SECONDA COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE

Ripensare tutto il ciclo delle costruzioni, dalle materie prime agli edifici da costruire nel rispetto della sostenibilità ambientale, guardando con attenzione alle direttive europee. Dare importanza al riciclo dei materiali usati, cambiare le norme che arrivano a bloccare l'erogazione di finanziamenti. Sono alcuni dei temi emersi oggi nel convegno tenutosi nella Scuola di amministrazione pubblica a Villa Umbra di Pila, organizzato dalla seconda Commissione del Consiglio regionale.