Urbanistica/edilizia

Palazzo Cesaroni visuale esterna
Data

EDILIZIA SOCIALE: AIUTI ALLE GIOVANI COPPIE PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA E CONTRIBUTI PER L'AFFITTO – PARERE FAVOREVOLE DELLA TERZA COMMISSIONE ANCHE SU “SINGLE” E PROPRIETARI DI IMMOBILI SFITTI

La Terza Commissione consiliare di Palazzo Cesaroni ha dato parere favorevole, con l'astensione dei consiglieri di minoranza, sulla delibera di Giunta in materia di edilizia residenziale pubblica che introduce interventi urgenti e prioritari, per oltre 6 milioni di euro, in favore delle giovani coppie per l'acquisto della prima casa, per il sostegno alla locazione nei primi tre anni, per l'acquisto della prima casa da parte di single con figli e per i proprietari di fabbricati non locati che decidono di affittare a canone concordato.
 18.09.2010 - 09:50
Data

EX OSPEDALE DI GUBBIO: “VENDERE QUASI TUTTO L'IMMOBILE AI PRIVATI? UNO SCEMPIO ECONOMICO E CULTURALE” - GORACCI (COMUNISTA UMBRO) CHIEDE ALLA GIUNTA REGIONALE SE È A CONOSCENZA DELLE INTENZIONI DEL COMUNE

Il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista umbro) ha presentato una nuova interrogazione (scritta) alla Giunta regionale in merito all'edificio che ospitava l'ex ospedale di Gubbio. Attraverso questo atto, Goracci chiede all'Esecutivo se è a conoscenza delle intenzioni del Comune di Gubbio circa “la vendita di quasi tutto l'immobile ai privati previo acquisto dalla Regione”. Goracci chiede, inoltre, se non sia più logico che il bando di vendita lo faccia direttamente il soggetto proprietario che, ad oggi, è la Regione.
 12.07.2012 - 12:04
Data

PREFABBRICATI POST SISMA: “L'AGENZIA DEL TERRITORIO STA ANNULLANDO GLI ACCERTAMENTI PER LE STRUTTURE DI PROPRIETÀ DELLA REGIONE” - L'ASSESSORE AL BILANCIO ROSSI IN SECONDA COMMISSIONE

“In merito ai prefabbricati post sisma di proprietà della Regione, posizionati su terreno dei privati, l'Agenzia del Territorio sta procedendo all'annullamento degli accertamenti”. Così l'assessore regionale al bilancio Gianluca Rossi, intervenuto in audizione in Seconda Commissione, su richiesta del consigliere Andrea Smacchi (PD), per chiarire la situazione dei tanti prefabbricati di proprietà della Regione che si trovano nelle zone colpite da terremoto e i cui proprietari sono alle prese con le richieste di regolarizzazione catastale. L'assessore Rossi ha assicurato che l'Agenzia del Territorio, dopo un recente confronto con la Regione, ha interrotto l'emissione di avvisi di pagamento.
 12.07.2012 - 12:04
Data

PIANO CASA: SULLA PROROGA IL SÌ DELLA GIUNTA. ENTRO L'ANNO IN AULA LA PROPOSTA DI LEGGE DI DE SIO (PDL). ASSESSORE ROMETTI IN II COMMISSIONE: “IL 70% DEI PROGETTI 2012 PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO”

Sulla proposta di legge di Alfredo De Sio (PdL) circa la proroga della scadenza del Piano casa della Regione Umbria (al 31 dicembre 2014) c'è anche, in parte, il parere favorevole della Giunta regionale. L'assessore Rometti ha spiegato che nel 2011 il Piano casa ha riguardato 200 interventi, mentre nel 2012 sono state 244 le richieste di intervento, delle quali il 70 per cento riguardanti progetti per il certificato di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico.
Data

AMBIENTE: “GIUNTA REGIONALE VALUTI PRG COMUNE DI ASSISI. A RISCHIO ZONA AGRICOLA DI ALTO PREGIO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO” - DOTTORINI (IDV) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

Il capogruppo regionale dell'Idv, Oliviero Dottorini ha presentato una interrogazione all'Esecutivo di Palazzo Donini nella quale invita la Regione a “prendere in seria considerazione le osservazioni del Comitato per la tutela di Rocca Sant'Angelo e quindi a non ignorare il fatto che un'area di 6 ettari ad alto pregio ambientale, culturale e paesaggistico rischia di essere trasformata in edificabile, considerando anche che nelle vicinanze si trova una cava con concessione rinnovata per altri dieci anni”. “Dottorini si dice convinto “che non c'è alcuna necessità di consumare territorio vergine, ma sarebbe auspicabile un piano di recupero dei volumi delle abitazioni già esistenti nei centri collinari e nelle campagne, mettendo la popolazione nelle condizioni di abitare in maniera sostenibile il territorio e assicurando la qualità di servizi come acquedotto e metano”.