Urbanistica/edilizia

 07.01.2013 - 09:22
Data

URBANISTICA: “BLOCCARE IL PREOCCUPANTE PROGETTO DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLE LOGGE DEI TIRATORI NELLA CITTÀ DI GUBBIO” - INTERROGAZIONE URGENTE DI GORACCI (CU) E BRUTTI (IDV)

Bloccare o almeno modificare il progetto approvato da Soprintendenza, Commissione comunale e Commissario prefettizio di Gubbio, che prevede la realizzazione di una sala convegni, con tende e vetrate, nelle Logge dei tiratori: lo chiedono, in una interrogazione urgente alla Giunta regionale, i consiglieri Orfeo Goracci (Comunista umbro) e Paolo Brutti (IdV), sottolineando le forti prese di posizione contrarie di cittadini e associazioni.  
Data

URBANISTICA: “LETTERA ANONIMA DENUNCIA ABUSO EDILIZIO A UMBERTIDE IN AREA PROTETTA. L'IMMOBILE SAREBBE NELLA DISPONIBILITÀ DI UN POLITICO DI SPICCO” - CIRIGNONI (LEGA NORD) “INVIATA MISSIVA IN PROCURA”

Il capogruppo regionale della Lega nord, Gianluca Cirignoni, ha inviato alla Procura della Repubblica di Perugia una lettera anonima da lui ricevuta nei giorni scorsi che “in maniera documentata e particolareggiata” denuncia un abuso edilizio con conseguente evasione fiscale, perpetrato all’interno dell’area protetta del Monte Acuto, nel comune di Umbertide. Cirignoni rivela che da alcune verifiche da lui fatte risulta che l'abuso indicato nella lettera sarebbe stato effettivamente contestato dall'Amministrazione comunale di Umbertide “al genitore di un politico di spicco oltreché rappresentante delle istituzioni il quale, secondo l'anonimo estensore, sarebbe anche il vero finanziatore della costruzione e possessore dei fabbricati abusivi”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

URBANISTICA: SÌ DELLA SECONDA COMMISSIONE AI REGOLAMENTI DEI PIANI ATTUATIVI E CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREDISPOSTI DALLA GIUNTA REGIONALE – ASTENUTI I CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE

La Seconda Commissione consiliare, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, ha espresso, a maggioranza, parere favorevole in merito a due regolamenti predisposti dalla Giunta regionale circa la 'Disciplina sulla obbligatorietà della formazione del piano attuativo e per gli elaborati del piano regolatore generale e del piano attuativo convenzionato' e 'Norme di attuazione in materia di contributo di costruzione'.  L'assessore regionale all'Urbanistica, Fabio Paparelli ha precisato che, con l'approvazione dei regolamenti sull'obbligatorietà dei piani attuativi si è operata “una prima semplificazione propedeutica al testo unico in materia di governo del territorio, dove sono previste ulteriori semplificazioni utili allo snellimento normativo'.
Data

PEREQUAZIONE: “IL CONSIGLIO CANCELLA LA NORMA PRIVA DI BUON SENSO SUI CANILI DA 100 MQ” - DOTTORINI (IDV): “INASCOLTATI QUANDO CI SIAMO OPPOSTI. ORA LA GIUNTA CORRE AI RIPARI”

ll capogruppo regionale Idv Oliviero Dottorini commenta l'emendamento, da lui presentato ed approvato in Aula, con il quale si cancella la norma inserita nel testo della legge sulla perequazione, che consentiva ai proprietari di terreni agricoli di realizzare ricoveri per cani a scopo amatoriale, ludico e sportivo di superficie fino a 100 metri quadri. Dottorini dice che la norma che permetteva di realizzare “veri e propri appartamenti per cani” nei terreni agricoli era, “come noi inascoltati sostenemmo allora, una assurdità.  Oggi il Consiglio regionale ne ha preso atto”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

URBANISTICA: “TROPPE NORMATIVE E DI DIFFICILE COMPRENSIONE. NECESSARIA UNA VERA SEMPLIFICAZIONE” - IN II° COMMISSIONE AUDIZIONE SUI REGOLAMENTI DEI PIANI ATTUATIVI E CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Nella riunione odierna della Seconda Commissione si è parlato di materia urbanistica e nello specifico di due regolamenti predisposti dalla Giunta regionale circa la 'Disciplina sulla obbligatorietà della formazione del piano attuativo e per gli elaborati del piano regolatore generale e del piano attuativo convenzionato' e 'Norme di attuazione in materia di contributo di costruzione. Ai lavori sono stati invitati in audizione molteplici soggetti, anche istituzionali, interessati dalla materia. Dagli interventi ascoltati è emersa sostanzialmente la mancanza di una marcata semplificazione sulla materia e la richiesta, quindi, di un maggiore approfondimento sulla complessità dei testi. L'assessore Paparelli ha assicurato che questo passaggio regolamentare è soltanto propedeutico al Testo unico in materia di governo del territorio “sul quale verranno fatti tutti i dovuti approfondimenti attraverso nuovi incontri partecipativi con i soggetti interessati”.
Data

URBANISTICA: “CONTENERE ULTERIORI CONSUMI DI SUOLO E DI TERRITORIO. L'OBIETTIVO È REALIZZARE LA 'CITTÀ TECNOLOGICA'” - CHIACCHIERONI (PD) HA PARTECIPATO IERI A BOLOGNA ALLA RIUNIONE DELL'ANDIL

Il consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni (Pd) fa sapere, in una nota, di aver partecipato nella giornata di ieri, su invito, alla riunione dell'Associazione nazionale degli industriali dei laterizi (Andil), a Bologna, dove ha illustrato le principali attività legislative della Regione Umbria circa il settore delle costruzioni e dell'edilizia. Chiacchieroni ha parlato essenzialmente del contenimento dei consumi del suolo e del territorio, dell'efficientamento delle città attraverso interventi indirizzati al risparmio energetico, alla riduzione dell'inquinamento ambientale, al contenimento del rischio sismico, al risparmio idrico.
 31.05.2013 - 15:32
Data

VICENDA CAICOCCI: “DEGRADO ED ABBANDONO DELL'AZIENDA AGRARIA DI PROPRIETÀ DELLA REGIONE. ESITI DEL CONTENZIOSO CON LA SOCIETÀ ASSEGNATARIA” - STUFARA (PRC-FDS) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista per la Federazione della sinistra, Damiano Stufara ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale circa l'esito del contenzioso relativo all'immobile ed ai terreni di proprietà demaniale in località Caicocci (Comune di Umbertide), con particolare riferimento all'esecuzione del provvedimento di sfratto e l'avvenuta riconsegna dell'immobile e dei terreni”. Evidenziando il degrado e l'abbandono dell'azienda agraria di proprietà della Regione, Stufara chiede anche chiarimenti “sulla necessità di rimediare allo stato di abbandono determinatosi anche a seguito del suddetto contenzioso e di rinunciare alla loro eventuale alienazione. Ma anche sulla possibilità di destinare l'utilizzo dei beni pubblici nell'area a forme di produzione e consumo di beni e servizi, anche culturali, formativi, educativi e sociali, basate sul capitale naturale e le risorse umane presenti nel territorio.  
 04.07.2013 - 11:13
Data

CITTA’ DI CASTELLO: “UNA VERGOGNA AVER TRASFORMATO PIAZZA DI SOTTO IN UN POSTEGGIO” - DOTTORINI (IDV): “PIU' CURA DEI TESORI ARTISTICI E ARCHITETTONICI, SUBITO UN PIANO PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE”

Il capogruppo dell'IdV in Consiglio regionale, Oliviero Dottorini, punta il dito sull'Amministrazione comunale di Città di Castello, giudicando “insostenibile” il degrado in cui sarebbe abbandonato il centro storico della città, chiedendo un intervento per elaborare un piano di mobilità sostenibile.