Trasporti

 29.09.2011 - 10:17
Data

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: “INTEGRAZIONE DEI SERVIZI FERRO-GOMMA TUTELA DEI LAVORATORI E DEI CITTADINI” - IN SECONDA COMMISSIONE AUDIZIONE DEI SINDACATI DI CATEGORIA

 Audizione, stamani, in Seconda Commissione delle organizzazioni sindacali dei trasporti invitate per approfondire la situazione del trasporto pubblico regionale. In un documento unitario, firmato dalle segreterie regionali di  Filt Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Trasporti, Or.s.a. Trasporti consegnato ai consiglieri regionali, sono contenute proposte rispetto alla nuova legge regionale sui Trasporti, che modificherà quella in vigore ((37/1998). Tra le richieste di modifica rispetto al testo approntato, che a breve sarà all'attenzione della stessa Commissione: la tutela contrattuale dei lavoratori, l'integrazione dei servizi ferro-gomma; il biglietto unico regionale. Le proposte sono state definite di “buon senso” da parte della Commissione.
 29.09.2011 - 10:17
Data

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: “AZIENDA UNICA E BACINO UNICO, BIGLIETTO UNICO REGIONALE” - IL PRESIDENTE DI UMBRIA TPL MOBILITÀ IN SECONDA COMMISSIONE. AUDIZIONE ANCHE DELL'AMMINISTRATORE DI MINIMETRÒ SPA

Nella riunione di ieri della Seconda Commissione consiliare, presieduta da Gianfranco Chiacchieroni, si è parlato anche del trasporto pubblico locale. L'audizione con il presidente di Umbria Tpl Mobilità, Moriconi e con l'amministratore unico di Minimetrò spa, Spinelli ha aperto una indagine conoscitiva dell'organismo di Palazzo Cesaroni sulla situazione del trasporto pubblico locale in Umbria che comprende altre audizioni con tutti i soggetti interessati. Dopo l'unificazione di tutte le aziende del trasporto unico, l'obiettivo rimane ora quello del biglietto unico regionale. Umbria mobilità è una realtà che fattura 120 milioni di euro e trasporta ogni anno circa 46 milioni di passeggeri. Per quanto riguarda il Minimetrò, l'amministratore unico, Spinelli, ha fatto sapere che “attraverso i biglietti viene coperto il 35 per cento del costo di gestione (la media nazionale è del 30 per cento). La struttura operativa è composta da 15 dipendenti che garantiscono il servizio per circa 3 milioni di passeggeri all'anno (9 mila al giorno). Nel piano economico finanziario dei prossimi tre anni è previsto un incremento del numero dei passeggeri fino a 3milioni 500mila all'anno.