Sociale

Data

INPS: “PER CONTRASTO A MAXI TRUFFE SERVONO INDAGINI E CONTROLLI MIRATI NON TAGLI INDISCRIMINATI” - CARBONARI (M5S) “PIÙ RISORSE PER CONTROLLI INCROCIATI”

Il consigliere regionale Maria Grazia Carbonari (M5s) intervenendo sulla maxi truffa ai danni dell'Inps, scoperta nei giorni scorsi in Umbria, atta a “creare contratti di lavoro fittizi per far riscuotere indennità di disoccupazione o far ottenere ricongiungimenti familiari, spiega che “per contrastare le frequenti truffe sulle pensioni sociali per stranieri, la soluzione non passa né per la xenofobia né tagli indiscriminati, ma dando risorse per controlli incrociati”. Per Carbonari, “soltanto con il lavoro serio delle autorità, che dovrebbe essere sostenuto e facilitato in primis dalla politica, anche regionale, si possono liberare enormi risorse da destinare a chi veramente ha bisogno, come nel caso del reddito di cittadinanza”.
Data

TERZA COMMISSIONE: PRESENTATA LA PROPOSTA DI LEGGE “NORME IN MATERIA DI DIRITTI E TUTELA DEGLI ANIMALI” - INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI LEONELLI (PD) E ROMETTI (SER)

Presentata in Terza commissione la proposta di legge dei consiglieri Giacomo Leonelli (Pd) e Silvano Rometti (SeR) “Norme in materia di diritti e tutela degli animali”, che recepisce i contributi di numerose associazioni di volontariato che si occupano degli animali e della loro tutela.
 28.07.2014 - 12:52
Data

REDDITO DI CITTADINANZA: CONTINUA IL LAVORO DI PRIMA E TERZA COMMISSIONE - APPROFONDITE CON L'ASSESSORE BARBERINI LE QUESTIONI LEGATE AL FINANZIAMENTO DEGLI STRUMENTI DA METTERE IN CAMPO

La Prima e la Terza commissione si sono riunite questa mattina, in seduta congiunta, per  continuare ad affrontare la mozione per l'introduzione del reddito di cittadinanza proposta dai consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari (M5S). L'assessore Barberini ha relazionato sulle iniziative messe in campo dal Governo e su quelle a cui sta lavorando la Regione per “affiancarle ai 7-10milioni di risorse nazionali per il Sostegno di inclusione attiva; l'Umbria affiancherà non solo gli 11 milioni del bilancio per il sociale, ma anche 28,5 milioni di risorse del FSE, che per la prima volta possono essere utilizzati; il tutto gestito da un tavolo di governance con tutti i soggetti coinvolti”.
 03.09.2010 - 12:09
Data

POLITICHE ABITATIVE: “LA REGIONE INVESTA RISORSE ANCHE NEL 2016 PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA” - INTERROGAZIONE DI SMACCHI (PD)

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) annuncia di aver presentato un'interrogazione in cui chiede alla Giunta di “prevedere, nel prossimo bilancio di previsione, risorse per dare continuità alle politiche abitative già in atto e in particolare ai contributi destinati all'acquisto della prima casa”. Per Smacchi “è fondamentale che la Regione continui ad impegnare risorse importanti per rendere effettivo il diritto alla casa”.
 31.08.2015 - 16:56
Data

WELFARE: “CONTRO LO SPRECO, PER I NUOVI POVERI: PREMIALITÀ E INCENTIVI PER I SUPERMERCATI CHE DONANO ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IL CIBO NON PIÙ VENDIBILE” - SQUARTA (FDI) ANNUNCIA UNA PROPOSTA DI LEGGE

Il capogruppo di Fratelli d'Italia a Palazzo Cesaroni, Marco Squarta, annuncia che nei prossimi giorni depositerà una proposta di legge che prevede “un sistema di premialità, anche  tramite incentivi fiscali, per tutti i supermercati della regione che conferiranno cibi invenduti o in scadenza alle associazioni di volontariato”. Per Squarta si tratta di dare “una risposta di welfare ai nuovi poveri che, come testimoniano i rapporti della Caritas, si trovano di fronte alla cruda scelta di mangiare oppure pagare l'affitto”.
Giacomo Leonello Leonelli
Data

AMBIENTE: “DAL BENESSERE DEGLI ANIMALI DI AFFEZIONE DISCENDE ANCHE LA QUALITÀ DELLA VITA E LA SICUREZZA DELLE PERSONE” - PROPOSTA DI LEGGE LEONELLI (PD) E ROMETTI (SER)

I consiglieri regionali Giacomo Leonelli (Pd) e Silvano Rometti (SeR) hanno presentato una proposta di legge per la tutela dei diritti degli animali da affezione. Per Leonelli e Rometti “gli animali hanno il diritto ad essere rispettati e a non soffrire per i comportamenti dell'uomo, garantendo loro una vita serena, profilassi e cure, il diritto a forme di assistenza sul territorio, fino ad arrivare a definirne le condizioni post-mortem”.