Sociale
TERZA COMMISSIONE: APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA PROPOSTA DI RISOLUZIONE PER GLI ISTITUTI PENITENZIARI UMBRI – RACCOLTE LE ISTANZE DEL GARANTE DEI DETENUTI E DELLA POLIZIA PENITENZIARIA
Accogliendo le istanze emerse dalle audizioni del garante dei detenuti e dei rappresentanti sindacali della polizia penitenziaria, la Terza commissione ha approvato all'unanimità la proposta di risoluzione con cui si impegna la Giunta regionale a verificare l'efficienza dell'assistenza sanitaria dentro i penitenziari, a istituire un centro clinico riservato ai detenuti dentro il carcere di Perugia o, in alternativa, all'interno dell'ospedale, potenziare la formazione delle persone sottoposte a restrizione della libertà. Maggiore attenzione per i detenuti ad “alta sicurezza” e mantenere nel capoluogo di regione una struttura di carattere operativo, a fronte della soppressione del provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria dell'Umbria e il suo accorpamento a quello della Toscana.
SOCIALE: “DONARE PER FINI UMANITARI PATRIMONIO MOBILIARE DISMESSO DA STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE OPERANTI IN UMBRIA” - ROMETTI (SOCIALISTI E RIFORMISTI) PRESENTA PROPOSTA DI LEGGE
Il capogruppo regionale dei Socialisti e Riformisti, Silvano Rometti ha presentato una proposta di legge, di modifica al Testo unico della Sanità e dei Servizi sociali (Legge regionale n. '11/2015'), che prevede la donazione, per fini umanitari, sia nei paesi della Comunità Europea che in quelli in via di sviluppo, del patrimonio mobiliare che è stato dismesso dalle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private operanti nell'ambito del territorio regionale.
PROFUGHI: “COSTO SOCIALE INSOSTENIBILE” - MANCINI (LN) AD UNA ASSEMBLEA PUBBLICA A FRATTA TODINA: “PREOCCUPATI PER ARRIVO NEL TERRITORIO DI ALTRI 60 IMMIGRATI”
Il consigliere regionale e vice presidente dell'Assemblea legislativa, Valerio Mancini ha preso parte ad una assemblea pubblica, a Fratta Todina, indetta dall’Amministrazione comunale e avente per oggetto “il presunto arrivo nel territorio di altri 60 immigrati che, si suppone, andranno ad occupare una struttura alberghiera esistente”. Mancini, nell'assicurare il suo “impegno”, in merito a questa vicenda, sottolinea come il fenomeno dell'immigrazione vada “oltre i colori politici, perché sul tavolo della discussione ci sono concetti inviolabili come la sicurezza cittadina, la cultura e l’identità”.
TERZA COMMISSIONE: PRESENTATO IL PROGETTO DI LEGGE PER IL “SOSTEGNO AI FIGLI, DALLA CULLA ALL'INSERIMENTO NEL LAVORO” - INIZIATIVA DI RICCI, DE VINCENZI (RP), MANCINI, FIORINI (LN), NEVI (FI) E SQUARTA (FDI)
Presentata in Terza commissione la proposta di legge “Programmi regionali di sostegno per i figli, dalla culla all'inserimento nelle attività lavorative”, di iniziativa dei consiglieri Ricci, De Vincenzi (Rp), Mancini e Fiorini (Lega), Nevi (FI) e Squarta (FdI). L'obiettivo è quello di “sostenere alcuni, essenziali momenti di crescita dei figli, dalla culla all'inserimento nelle attività lavorative, attraverso azioni sostenute in relazione alla capienza finanziaria del bilancio regionale, anche intercettando filiere nazionali o fondi strutturali europei”.
BULLISMO: “BENE L'INCLUSIONE DEI NOSTRI EMENDAMENTI NELLA LEGGE PER LE POLITICHE GIOVANILI” - ROMETTI (SER): “INTERVENTI SU VARI FRONTI, CONTANDO SU FAMIGLIE E INSEGNANTI”
Il capogruppo dei Socialisti e Riformisti, Silvano Rometti, esprime soddisfazione per l'approvazione degli emendamenti per il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo da lui proposti e inseriti dalla Giunta regionale nella legge per le Politiche giovanili, approvata ieri dall'Assemblea legislativa. Abbiamo previsto articolati interventi – spiega Rometti - su vari fronti, dall'informazione all'educazione, puntando sull'operato insostituibile delle famiglie e sulla forza di un corpo docente presente e preparato”.
LAVORI D'AULA (1): APPROVATA A MAGGIORANZA LA LEGGE PER LE POLITICHE GIOVANILI – CONTRARI LEGA, FI, FD'I, ASTENUTI RICCI, DE VINCENZI E M5S
L'Assemblea legislativa dell'Umbria ha approvato a maggioranza, con il voto contrario di Lega Nord, Forza Italia e Fratelli d'Italia e con l'astensione di Ricci, De Vincenzi, e del M5s, la legge “Norme in materia di politiche giovanili”, destinata ai giovani compresi fra i 14 e i 35 anni, residenti o presenti nel territorio regionale per motivi di studio e di lavoro, i quali vengono riconosciuti “risorsa essenziale” della comunità regionale, promuovendo e favorendo la loro formazione, l'accesso al mondo del lavoro e la loro partecipazione alla vita pubblica attiva. Accolti gli emendamenti, proposti da Silvano Rometti (SeR), che introducono nel testo originario il contrasto a bullismo e cyberbullismo. Respinto l'emendamento di quattro esponenti del Pd (Leonelli, Casciari, Solinas e Chiacchieroni) che intendeva istituire un elenco regionale delle organizzazioni giovanili che hanno sede e svolgono la loro attività nel territorio.
CARCERI: “ASSICURARE PERCORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE O LAVORATIVA ANCHE AI RECLUSI ALL’INTERNO DELLE STRUTTURE DETENTIVE DELLA REGIONE” - INTERROGAZIONE DI CASCIARI (PD)
Il consigliere Carla Casciari (Partito democratico) annuncia la presentazione di una interrogazione alla Giunta regionale sull'avviso pubblico della Regione Umbria relativo agli interventi per inclusione sociale e lotta alla povertà finanziati dal Fondo sociale europeo. Per Casciari le azioni previste in favore dei detenuti dovrebbero comprendere anche coloro che sono reclusi in carcere e non solo chi sconta pene esterne o ai servizi sociali minorili.








