Sociale

Data

GIORNATA DIOCESANA 'GR.EST': "IL VALORE DI QUESTE ATTIVITÀ RICONOSCIUTO ANCHE DA LEGGE REGIONALE SULLE POLITICHE GIOVANILI QUALE OPPORTUNITÀ DI PARTECIPAZIONE ATTIVA" – NOTA DI CASCIARI (PD)

Il consigliere regionale Carla Casciari, intervenendo stamani all'annuale Giornata diocesana dei 'Gr.Est' promossa dall'Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, ha sottolineato che “i mutamenti sociali e le nuove esigenze che vivono quotidianamente le famiglie necessitano di risposte innovative da parte delle istituzioni pubbliche chiamate ad operare in modo sinergico con quei soggetti che ricoprono un rilevante ruolo aggregativo. Il valore di queste attività – ha detto Casciari - è stato espressamente riconosciuto anche dalla legge regionale sulle politiche giovanili quale opportunità di partecipazione attiva, di impegno solidaristico fra coetanei, oltre che rappresentare momenti di apprendimento e di condivisione di esperienze".
Data

OMOFOBIA: “CON LEGGI COME QUESTA IL PD COMPROMETTE L'EQUILIBRIO SOCIALE E ANTROPOLOGICO DELLA NOSTRA SOCIETÀ” - DE VINCENZI /(RP) DOPO APPROVAZIONE IN COMMISSIONE DELLA PROPOSTA DI LEGGE

Il consigliere regionale Sergio De Vincenzi (Rp) interviene in merito all'approvazione, ieri, in Terza Commissione della proposta di legge di tre esponenti del Partito democratico che detta 'Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale'. Nel puntare il dito contro la maggioranza per una legge che “compromette l'equilibrio sociale e antropologico della nostra società”, De Vincenzi definisce l'iniziativa legislativa “inutile, alla luce dei dettami della nostra Costituzione che già all'articolo 3 tutela e garantisce stessi diritti e doveri a tutti i cittadini, senza distinzioni di sesso, razza, religione e idee politiche”.
Data

TERZA COMMISSIONE: “MANCANO RISORSE E STRUMENTI PER L'ATTIVITÀ DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ” - AUDIZIONE DI ELENA TIRACORRENDO “NECESSARIA MAGGIORE INTEGRAZIONE CON L'ATTIVITÀ DELLA REGIONE”

Audizione, ieri, in Terza Commissione della consigliera di parità Elena Tiracorrendo, invitata a Palazzo Cesaroni per relazionare sull'attività svolta negli anni 2014 e 2015. Tiracorrendo ha puntato il dito sulla mancanza di risorse e strumenti per lo svolgimento del ruolo. E nel sottolineare che continua l'esistenza di un vulnus nel mondo del lavoro sul trattamento del periodo di maternità, ha auspicato una maggiore integrazione della consigliera di parità con l'attività degli organi regionali. La Commissione si è impegnata a predisporre una proposta di risoluzione che tenga conto delle indicazioni emerse dall'audizione.
Data

OMOFOBIA: “ UNA LEGGE CHE PONE AL CENTRO I DIRITTI DI TUTTI” - CASCIARI (PD) DOPO APPROVAZIONE IN COMMISSIONE DELLA PROPOSTA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E LE VIOLENZE DETERMINATE DALL'ORIENTAMENTO SESSUALE

Il consigliere regionale Carla Casciari (Pd), intervenendo a margine dell'approvazione, ieri in Terza Commissione, della proposta di legge 'Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale', definisce “positivo” il lavoro compiuto. Per Casciari, l'articolato di questa legge ha il “merito di porre al centro i diritti di tutte le persone, a cui deve accompagnarsi una rafforzata cultura dell'inclusione, che metta al bando comportamenti violenti e che sancisca il primato dell'uguaglianza in tutti gli ambiti della vita di ogni cittadino”.
Data

TERZA COMMISSIONE: SÌ ALLA PROPOSTA DI LEGGE CONTRO DISCRIMINAZIONI E VIOLENZE DETERMINATE DA ORIENTAMENTO SESSUALE – SULLA PROPOSTA DI 3 CONSIGLIERI PD L'OK DELLA MAGGIORANZA, NO DI FDI E RP, ASTENUTO M5S

Con 4 voti favorevoli dei commissari della maggioranza, 2 contrari (De Vincenzi-Rp, Squarta,FdI) e un astenuto (Carbonari-M5S), la Terza Commissione ha dato il via libera alla proposta di legge dei consiglieri Chiacchieroni, Leonelli e Solinas (Pd) concernente: 'Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale'. La legge intende contrastare l'omofobia agendo nei campi dell'istruzione, della formazione professionale e dell'integrazione sociale, consentire l'assistenza sanitaria anche a persone che non risultano nello stato di famiglia del malato, potenziare i centri anti-violenza e creare un Osservatorio regionale che monitori i comportamenti in materia, anche utilizzando il Corecom, per migliorare costantemente l'attuazione della legge.
 31.08.2015 - 16:56
Data

ASILI NIDO: “CINQUE MILIONI DI EURO DI FONDI EUROPEI INUTILIZZATI PER AIUTARE LE GIOVANI COPPIE UMBRE A PAGARE LE RETTE” - SQUARTA (FDI) “LA REGIONE RIMBORSI LE SPESE PER LA PRIMA INFANZIA”

Il consigliere regionale Marco Squarta (FDI) sollecita la Giunta regionale a pubblicare l'avviso pubblico che consentirà di impiegare i cinque milioni di fondi europei destinati al sostegno economico delle rette degli asili nido. Squarta punta il dito contro la Regione che non utilizza queste risorse e chiede che sulla questione sia ascoltato in audizione, in Terza Commissione, l'assessore Paparelli.
 24.10.2012 - 11:21
Data

TERZA COMMISSIONE: APPROVATA RELAZIONE SU STATO DI ATTUAZIONE INTERVENTI PER LE FAMIGLIE – QUASI 5 MILIONI DI EURO NEL TRIENNIO 2013-2015 PER I NUCLEI “VULNERABILI”

Approvata in Terza commissione la “Relazione sullo stato di attuazione degli interventi per le famiglie nel triennio 2013-2015”: ai 3 milioni di euro stanziati nel 2013 dalla legge “Interventi a favore della famiglia” si sono aggiunti 1 milione e 800mila euro destinati alle famiglie vulnerabili per il 2014 e ulteriori 900mila euro per il 2015.
 31.08.2015 - 16:56
Data

SPORT: “DASPO A CINQUE GENITORI HOOLIGAN, URGE UN CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO NEL CALCIO MINORE” - SQUARTA (FDI): “IN SETTIMANA LA MOZIONE, TOLLERANZA ZERO E SOCIETA' SPORTIVE PIU' RESPONSABILI”

 Dopo il divieto di assistere a manifestazioni sportive della Digos di Perugia per alcuni genitori protagonisti di violenze su campi di calcio, il capogruppo di Fratelli d'Italia Marco Squarta torna sulla sua mozione, che sarà depositata in settimana, sul “Codice etico di comportamento” per il calcio minore. Per Squarta “i genitori che hanno comportamenti scorretti ed antisportivi devono essere puniti con l'allontanamento e il trattenimento delle quote di iscrizione da parte delle società calcistiche che, così, diventerebbero più responsabili di quanto avviene sugli spalti”.