Sicurezza dei cittadini

Data

PRIMA COMMISSIONE: AUDIZIONE SULLA PROPOSTA DI LEGGE PER IL ‘CONTRASTO E PREVENZIONE A CRIMINE ORGANIZZATO E MAFIOSO’ - APPREZZAMENTO AL TESTO E QUALCHE SUGGERIMENTO PER MIGLIORARLO

La Prima Commissione consiliare, presieduta da Andrea Smacchi, ha ascoltato in audizione i soggetti interessati alla nuova normativa regionale per il contrasto e la prevenzione al crimine organizzato e mafioso. Il testo, primo firmatario Giacomo Leonelli (Pd), ha riscontrato un sostanziale apprezzamento e qualche suggerimento per migliorarlo su: gestione dei beni confiscati alla mafia, inserimento dell’equo compenso, lotta alle agromafie, formazione sulla cultura della legalità, coordinamento con altre leggi e con il codice degli appalti.
Data

LAVORI D’AULA (4): RINVIATA IN COMMISSIONE LA MOZIONE M5S SULL’INSTALLAZIONE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA IN STRUTTURE CONVENZIONATE CHE OSPITANO ANZIANI E DISABILI – VOTO A MAGGIORANZA

L’Aula di Palazzo Cesaroni ha votato a maggioranza (9 sì, 1 astensione, 4 no) il rinvio in Commissione della mozione del Movimento 5 Stelle relativa “all’obbligo di installazione di apparecchiature di videoregistrazione nelle strutture convenzionate con la Regione Umbria ospitanti persone anziane, disabili o comunque potenzialmente soggette a maltrattamenti e violenze”.
Data

VIDEOSORVEGLIANZA ASILI: “PER AVER CHIESTO APPROFONDIMENTO CON FORZE DI POLIZIA E I SINDACI MI SONO SENTITO DIRE DALLA LEGA CHE DIFENDO I MALTRATTAMENTI DEI BAMBINI” - NOTA DI LEONELLI (PD)

Il consigliere regionale Giacomo Leonelli (Pd) punta il dito contro il capogruppo della Lega, Emanuele Fiorini il quale, “dopo aver chiesto un approfondimento con forze di Polizia e Sindaci rispetto ad una mozione della Lega, circa l'installazione di sistemi di videosorveglianza negli asili e nelle case di cura per gli anziani, mi ha risposto che tutelo coloro che maltrattano i bambini”. Leonelli definisce questa “un'affermazione inaccettabile” che si è riservato di valutare se portarla all'attenzione delle autorità nelle sedi opportune.
Data

LAVORI D’AULA (3): “INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA IN ASILI, CASE DI RIPOSO E CENTRI PSICHIATRICI” - RESPINTA MOZIONE DI FIORINI E MANCINI (LEGA)

L’Assemblea legislativa ha respinto, con gli 8 voti favorevoli delle opposizioni (Lega, M5S, FI, FdI, misto Umbria Next, misto Rp Ic), 8 voti contrari da parte dei consiglieri della maggioranza di centrosinistra e 3 astenuti (Smacchi, Brega e Leonelli-PD), la mozione di iniziativa dei consiglieri della Lega Emanuele Fiorini e Valerio Mancini, con cui si vuole impegnare la Giunta regionale a “rafforzare i controlli e la sorveglianza nelle strutture umbre che ospitano soggetti a rischio, come asili nido e scuole d'infanzia, case di riposo per anziani, centri di recupero per malati psichiatrici, con l’installazione di sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso.
Data

DECRETO SICUREZZA: “LEDE I DIRITTI FONDAMENTALI DELLE PERSONE. PRESA DI POSIZIONE REGIONE RAPPRESENTA ATTO DI DOVERE MORALE A TUTELA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA” - NOTA DI CASCIARI (PD)

Il consigliere regionale Carla Casciari (Pd) interviene in merito al ‘Decreto sicurezza’ del Governo puntando il dito su un provvedimento che “lede i diritti fondamentali delle persone”. Per questo plaude alla presa di posizione della Regione Umbria che “rappresenta un atto di dovere morale a tutela della Costituzione Italiana, contro una legge profondamente ingiusta e che presenta non pochi dubbi di legittimità”.
 31.08.2015 - 16:56
Data

DECRETO SICUREZZA: “OLTRE IL 12 PERCENTO DEGLI UMBRI VIVE IN POVERTÀ RELATIVA MA LA PRIORITÀ DELLA GIUNTA REGIONALE È LA LEGGE ‘SALVA REGOLARI’” - PER SQUARTA (FDI) “INIZIATIVA ESTEMPORANEA E SURREALE”

Il consigliere regionale Marco Squarta (FdI–Portavoce centrodestra) valuta “estemporanea e surreale” l’iniziativa legislativa annunciata dalla Giunta di Palazzo Donini in favore degli stranieri regolari che subirebbero gli effetti del “Decreto sicurezza”. Per Squarta “mentre oltre il 12 per cento delle famiglie umbre vivono sotto la soglia di povertà relativa e i dati dell’economia regionale permangono negativi, la Giunta Marini ritiene prioritario contrastare un provvedimento del Governo che mira a combattere in maniera efficace l'immigrazione incontrollata”.