Sicurezza dei cittadini

Data

TERNI: “COMPLIMENTI ALLA QUESTURA PER L’OPERAZIONE ‘GOTHAM’” - FIORINI (LEGA) SUGLI ARRESTI DI OGGI

Il consigliere regionale Emanuele Fiorini (Lega) plaude all’operazione con cui “la Questura di Terni, tramite la Squadra Mobile e con il Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, ha condotto con successo l’operazione ‘Gotham’, sgominando il giro di spaccio esistente tra piazza Solferino e i giardini La Passeggiata, a Terni”.
sala trasimeno - Palazzo Cesaroni
Data

PRIMA COMMISSIONE: ILLUSTRATA PROPOSTA DI LEGGE PER ‘CONTRASTO E PREVENZIONE A CRIMINE ORGANIZZATO E MAFIOSO’ PROMOSSA DALLA COMMISSIONE CONSILIARE D’INCHIESTA ANTIMAFIA

Illustrata stamani, in Prima Commissione, la proposta di legge di iniziativa della Commissione d’inchiesta ‘Analisi e studi su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossico-dipendenze, sicurezza e qualità della vita’, che mira ad apportare sostanziali modifiche ed integrazioni alla legge regionale ‘16/2012’. Prima del voto prevista una nuova fase partecipativa a livello istituzionale.
Data

PRIMA COMMISSIONE: FLUSSI MIGRATORI IN UMBRIA: NEL 2018 ARRIVI E SPESA PER L’ACCOGLIENZA RIDOTTI DEL 30 PERCENTO – AUDIZIONE CON I PREFETTI DI PERUGIA E TERNI

I prefetti di Perugia e Terni, Claudio Sgaraglia e Paolo De Biagi, sono stati ascoltati questa mattina a Palazzo Cesaroni dalla Prima Commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Andrea Smacchi, per una informativa sui flussi migratori e sulle novità contenute nel decreto sicurezza in votazione in questi giorni e le relative incognite. Dall’incontro è emerso che il sistema dell’accoglienza diffusa predisposto sul territorio regionale ha consentito di non creare impattanti strutture collettive. I nuovi arrivi, legati essenzialmente agli sbarchi, si sono ridotti fortemente, come pure sono calati gli ospiti complessivi dei Centri di accoglienza straordinaria e del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), con mille ospiti in meno tra il 2017 e il 2018, circa meno 30 per cento. Della stessa percentuale si è ridotta la spesa complessiva per l’accoglienza dei migranti che, nelle province di Perugia e Terni, ammontano rispettivamente allo 0,35 e 0,38 per cento della popolazione.FOTO: https://goo.gl/HzxZeJ
Data

COMMISSIONE INCHIESTA: “SENSIBILIZZAZIONE, NORME PRESCRITTIVE, CRITERI DI PREMIALITÀ, TRASPARENZA” - ILLUSTRATA A PALAZZO CESARONI NORMATIVA PER ‘CONTRASTO E PREVENZIONE A CRIMINE ORGANIZZATO E MAFIOSO’

“Sensibilizzazione, nuove norme prescrittive, criteri di premialità e trasparenza”, sono questi i pilastri sui quali è stata costruita la nuova normativa regionale per il contrasto e la prevenzione al crimine organizzato e mafioso. Lo ha sottolineato stamani, a Palazzo Cesaroni il presidente della Commissione d’inchiesta ‘Analisi e studi su criminalità organizzata, infiltrazioni mafiose, tossico-dipendenze, sicurezza e qualità della vita’, Giacomo Leonelli che in una conferenza stampa, alla quale hanno preso parte tutti i membri dell’organismo consiliare, ha illustrato alcune sostanziali modifiche ed integrazioni che la stessa Commissione ha deciso di apportare alla legge regionale ‘16/2012’.
Data

SICUREZZA: “DECESSI PER OVERDOSE E ALTRI EVENTI CORRELATI ALL’ASSUNZIONE DI DROGA E ALCOL”- AUDIZIONE DEI PREFETTI DI PERUGIA E TERNI DELLA COMMISSIONE REGIONALE D’INCHIESTA

I prefetti di Perugia e Terni, Claudio Sgaraglia e Paolo De Biagi, sono stati ascoltati questa mattina a Palazzo Cesaroni dalla Commissione d'inchiesta dell’Assemblea legislativa per una informativa su “decessi per overdose e gli altri eventi acuti mortali o a rischio di morte correlati all'assunzione di droghe ed alcol”. Dall’incontro è emerso che non risultano evidenze di un incremento della mortalità per overdose e che l’azione di contrasto verrà ulteriormente potenziata con i 23 Carabinieri in arrivo. Sia Perugia che Terni si caratterizzano come mercati delle sostanze stupefacenti agevolati dalla presenza di vie di comunicazione stradali e ferroviarie. All’azione di polizia si associa quella di prevenzione, in applicazione del ‘Progetto scuole sicure’ e dei protocolli firmati dal ministero dell’interno.