Riforme

 24.10.2012 - 11:21
Data

PRIMA COMMISSIONE: CONSORZI DI BONIFICA, ISTITUTO ZOOPROFILATTICO, SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA, UMBRIA MOBILITÀ – I LAVORI DI OGGI

La prima commissione del Consiglio regionale ha approvato la proposta della Giunta sul rinnovo degli organi di gestione dei Consorzi di bonifica e la proposta di ordine del giorno su attività dell'istituto zooprofilattico e limite del compenso previsto per il suo direttore. È stato inoltre approfondito il contenuto del Piano di semplificazione amministrativa (anno 2012) e decisa la convocazione di una audizione su Umbria mobilità con l'assessore ai trasporti e il presidente del Cda.
 24.10.2012 - 11:21
Data

COMMISSIONE STATUTO: VERSO LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE – RIPRESI I LAVORI DELL’ORGANISMO DI PALAZZO CESARONI

L’elaborazione della proposta di una nuova legge elettorale sarà al centro del lavoro che impegnerà la “Commissione speciale per le riforme statutarie e regolamentari” nei prossimi mesi. Nella riunione di ieri, alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, l’organismo presieduto da Andrea Smacchi ha stabilito quindi il calendario dei lavori, che avranno un cadenza quindicinale, e gli argomenti da trattare in questa ultima fase di attività che dovrà concludersi il 31 dicembre 2014. Per Smacchi sono necessari “grande disponibilità al confronto, equilibrio e pragmatismo, per trovare una sintesi condivisa che consenta di approvare in tempi congrui una legge elettorale moderna ed utile”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

MONITORAGGIO E VIGILANZA: IN AUDIZIONE IL COMMISSARI LIQUIDATORE DELLA COMUNITÀ MONTANA ORVIETANO-NARNESE-AMERINO-TUDERTE – ATTUAZIONE DELLA “RIFORMA ENDOREGIONALE”, LE CRITICITÀ EMERSE

Difficoltà nella gestione della fase di attuazione di una riforma che risente di forti carenze normative e di “un reale spirito riformatore” a livello nazionale; necessità di copertura del fabbisogno finanziario del bilancio 2013; problemi legati alla gestione delle risorse umane per la mancata attivazione delle Unioni speciali dei Comuni; assenza di risorse per la gestione del Parco fluviale del Tevere; stallo nella programmazione di interventi. Sono i punti centrali dell'audizione del commissario liquidatore della della Comunità montana Orvietano-Narnese-Amerino-Tuderte (Onat), Stefano Bigaroni e del direttore Gianpiero Lattanzi che si è svolta oggi al Comitato di monitoraggio e vigilanza presieduto da Maria Rosi. Con la riunione odierna si completa il programma di audizioni con i commissari delle Comunità montane avviato il 26 luglio scorso per fare il punto sullo stato di attuazione della legge “18/2011” (cosiddetta Riforma endoregionale).
 03.09.2010 - 12:09
Data

COMUNITA' MONTANE: “NECESSARIA UNA VARIAZIONE DI BILANCIO PER COPRIRE DEFINITIVAMENTE LE SPESE NECESSARIE ED INCOMPRIMIBILI” - SMACCHI (PD): “COSTRUIRE UNA RETE REGIONALE DEI PARCHI”

Il consigliere regionale del Partito democratico Andrea Smacchi chiede una celere soluzione per coprire le necessità economiche delle Comunità montane, emerse in sede di Monitoraggio e vigilanza sull'amministrazione regionale con l'ultima riunione dell'apposito Comitato, presieduto da Maria Rosi e di cui fa parte anche Smacchi. Secondo il consigliere del Pd, l'ultima tranche di risorse va reperita in sede di assestamento del bilancio regionale, attraverso una variazione. E nel quadro più complessivo della riforma endoregionale va rilanciata la risorsa costituita dai parchi.
Data

TRIBUNALI: "FARSI FORTI DELLA MOZIONE APPROVATA PER ATTIVARE PRESIDIO TEMPORANEO" - DOTTORINI (IDV): "VICINI A AVVOCATI, COMMERCIANTI E CITTADINI. TROPPI DISAGI E DISSERVIZI CON LA RIFORMA CALATA DALL’ALTO”

“Sia individuata una gradualità e una adeguata modalità per il mantenimento di un presidio giudiziario nelle sedi distaccate”: lo ha detto stamani il consigliere regionale Oliviero Dottorini (IdV), primo firmatario della mozione approvata dal Consiglio regionale per correggere la riforma dei tribunali, partecipando alla manifestazione di stamani a Città di Castello. Per Dottorini occorre “evitare ad ogni costo che a pagare le conseguenze di provvedimenti calati dall’alto siano ancora una volta i cittadini e le attività commerciali di un centro storico sempre più privato di funzioni ed elementi attrattivi”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

MONITORAGGIO E VIGILANZA: IN AUDIZIONE I COMMISSARI LIQUIDATORI DELLE COMUNITÀ MONTANE – IL PUNTO SU TEMPI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA “RIFORMA ENDOREGIONALE” - LE CRITICITA' EMERSE

Al Comitato di monitoraggio e vigilanza, presieduto da Maria Rosi, audizione dei commissari liquidatori delle Comunità montane  “Alta Umbria”, “Monti Martani, Serano, Subasio”,  “Trasimeno-Medio Tevere” e “Valnerina”. Questi i punti critici  e le difficoltà nella gestione della fase della liquidazione delle Comunità montane: trasferimento del personale alle Unioni comunali; certificazione del bilancio 2013 rispetto al mancato riconoscimento da parte della Regione di una quota del 15 per cento di spese 'necessarie e incomprimibili'; scarsa chiarezza normativa riguardo al trasferimento alle Unioni comunali degli oneri dei mutui; gestione dei parchi regionali. Il Comitato convocherà prossimamente  in audizione la presidente della Giunta regionale sullo stato di attuazione della legge.