Agricoltura

 03.09.2010 - 12:09
Data

MONITORAGGIO E VIGILANZA: “IMPEGNI CONCRETI E CADENZE TEMPORALI PUNTALI PER DARE RISPOSTE AI CITTADINI, LAVORATORI E TERRITORI” - SMACCHI (PD) SULL'AUDIZIONE DEL COMITATO CON L'ASSESSORE CECCHINI

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) commenta positivamente gli esiti dell'incontro del Comitato per il Monitoraggio e la Vigilanza sull’Amministrazione regionale con l'assessore Fernanda Cecchini. Per Smacchi si è trattato di “un contributo alla chiarezza” su molti aspetti di stretta attualità, come l'Agenzia per la forestazione, il vivaio UmbriaFlor e il Parco di Monte Cucco.
 24.10.2012 - 11:21
Data

MONITORAGGIO E VIGILANZA: APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 18, AGENZIA FORESTALE E VIVAIO UMBRAFLOR – A PALAZZO CESARONI AUDIZIONE CON L'ASSESSORE CECCHINI

Il Comitato per il Monitoraggio e la vigilanza sull’amministrazione regionale ha ascoltato stamani in audizione l'assessore regionale Fernanda Cecchini che ha fatto il punto  sull'applicazione della legge “1/23011”, sulla situazione dell'Agenzia forestale e sul vivaio UmbraFlor. L'assessore ha spiegato che gli stipendi ai 662 dipendenti dell'Agenzia forestale sono sempre stati pagati nel rispetto dei tempi, al massimo con piccoli ritardi relativi ai soli forestali. Sono previsti pagamenti da Agea e dai Comuni che permetteranno di disporre dei fondi necessari a pagare stipendi, tredicesime e fornitori. Per il completo superamento delle Comunità montane serve una decisione nazionale sulle Provincie e il vivaio UmbraFlor, dal primo gennaio 2014, avrà un amministratore unico che avrà anche il compito di valutare il riassetto e la gestione delle diverse sedi.
Data

DANNI FAUNA SELVATICA: “POLIZZA STIPULATA DA REGIONE VERO AFFARE PER BROKER E COMPAGNIA ASSICURATRICE” - CIRIGNONI (LEGA NORD) “AGIRE IN AUTO-ASSICURAZIONE”

Il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni, critica la scelta fatta dalla Regione Umbria per ciò che riguarda la copertura assicurativa sui danni causati dalla fauna selvatica: “È un buon affare per la compagnia assicuratrice e per il broker, non certo per l'ente”. Cirignoni propone quindi che la Regione agisca in auto-assicurazione considerando eccessivo pagare “oltre 1 milione di euro annui” solo per  la gestione procedurale di sinistri che hanno un importo medio “poco sopra i 3mila euro e che rimarranno totalmente  a carico delle casse regionali”.
 25.01.2012 - 16:10
Data

AGENZIA FORESTALE: “MANCATA STIPULA DELLA CONVENZIONE PER LE ANTICIPAZIONI DI FONDI” - ROSI (FI) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE

Il consigliere regionale Maria Rosi ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale con la quale chiede di sapere le ragioni della mancata stipula da parte della Giunta della convenzione relativa alle anticipazioni da concedere all'Agenzia Forestale regionale, e quindi  in quali tempi verrà stipulato l'atto. Rosi ricorda come, con apposita modificazione legislativa la Giunta regionale è autorizzata, nel corso dell'esercizio 2013, a concedere all'Agenzia Forestale regionale, sulla base di apposita convenzione, una o più anticipazioni di cassa fino all'importo massimo complessivo quattro milioni di euro  per sopperire a temporanee esigenze di liquidità dell'Agenzia.
Data

AGRICOLTURA: “ACCESSO ALLA TERRA: ARRIVARE ALL'APPROVAZIONE DELLA LEGGE ENTRO LA FINE DELL'ANNO” - NOTA DI STUFARA (PRC-FDS) SULL'INCONTRO CONSULTIVO PUBBLICO IN SECONDA COMMISSIONE

Il consigliere regionale Damiano Stufara (Prc-Fds) commenta con favore gli esiti del confronto pubblico svoltosi stamani in seconda commissione su tre proposte di legge riguardanti l'accesso al patrimonio  agro-forestale pubblico, una delle quali, porta la sua firma. Secondo Stufara il vivo interesse sui temi oggetto del confronto dimostra la necessità di un rapido intervento legislativo regionale, che tuteli i beni comuni e favorisca il reinsediamento produttivo ed occupazionale.
Data

AGRICOLTURA: “DALLA SOCIETÀ CIVILE UN INVITO A PROSEGUIRE PER L'ASSEGNAZIONE DI TERRENI A GIOVANI AGRICOLTORI” - NOTA DI DOTTORINI (IDV) SU INCONTRO CONSULTIVO PUBBLICO IN SECONDA COMMISSIONE

Il consigliere regionale Oliviero Dottorini (Idv), firmatario della proposta di legge per l'assegnazione dei beni a vocazione agricola di proprietà pubblica a giovani agricoltori, commenta l'esito della audizione pubblica che si è tenuta questa mattina a Palazzo Cesaroni. Secondo Dottorini, dal confronto emerge una “larga condivisione” rispetto agli obiettivi della sua proposta e sollecita quindi una “rapida approvazione” in Commissione e  in Aula.
 24.10.2012 - 11:21
Data

AGRICOLTURA: ACCESSO AI TERRENI PUBBLICI DEI GIOVANI, IMPRENDITORIA SOCIALE, FILIERA CORTA – CONFRONTO IN II° COMMISSIONE SU 3 PROPOSTE D.L.: 2 DI DOTTORINI (IDV), UNA DI STUFARA (PRC), GALANELLO E BARBERINI (PD)

L'incontro consultivo pubblico promosso dalla Seconda Commissione consiliare per un confronto sui contenuti delle tre proposte di legge regionale sull'utilizzo delle terre pubbliche, il loro utilizzo da parte dei giovani agricoltori, l'incentivazione della filiera corta e l'agricoltura sociale, ha offerto l'occasione per una sorta di “stati generali” di associazioni, categorie, soggetti singoli. Quello emerso  è uno spaccato delle problematiche e delle proposte che ci sono in un segmento non marginale  del comparto agricolo regionale.