Agricoltura
FALSI "MADE IN UMBRIA": "LA REGIONE DIFENDA LE SUE ECCELLENZE E SI IMPEGNI SERIAMENTE PER LA TUTELA DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI UMBRE" – NOTA DI VALENTINO (FI)
Il consigliere regionale Rocco Valentino (FI) chiede alla Giunta regionale di “attivarsi con urgenza presso il Governo e le istituzioni comunitarie per proteggere le produzioni, le aziende e i consumatori umbri”. Valentino fa riferimento al vino “Laumbria”, una etichetta prodotta in Romania e presentata recentemente a Londra.
COMUNITÀ MONTANE: “PRESTITO DI QUATTRO MILIONI DI EURO, NONOSTANTE LA LORO SOPPRESSIONE: LE RIFORME SEGNANO IL PASSO, MA NON LA CLIENTELA POLITICA” - NOTA DI LIGNANI MARCHESANI (FD'I)
Il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (Fd'I) punta il dito sull'emendamento approvato nell'ultima seduta dal Consiglio regionale attraverso il quale si sono “materializzati quattro milioni di euro di prestito alle Comunità montane, soppresse ormai due anni fa dalla Legge regionale 18 del 23 dicembre 2011”. Lignani Marchesani definisce inoltre l'atto come una mancanza di rispetto per il Consiglio regionale, “perché un prestito di quattro milioni di euro avrebbe dovuto quanto meno essere spiegato preventivamente nella competente Commissione, chiarendo anche la destinazione concreta dei fondi: ma questo probabilmente avrebbe creato ulteriore imbarazzo”.
AGRICOLTURA: TERRA AI GIOVANI, FINALITÀ SOCIALI, FILIERA CORTA - IN II° COMMISSIONE DUE PROPOSTE DI LEGGE DI DOTTORINI (IDV); E STUFARA (PRC-FDS), GALANELLO E BARBERINI (PD)
Gli assessori regionali Cecchini (Agricoltura) e Paparelli (Patrimonio) hanno partecipato alla riunione odierna della Seconda Commissione, invitati dal presidente Chiacchieroni circa la proposta di legge di Oliviero Dottorini (Idv): 'Disposizioni per favorire l'accesso dei giovani all'agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli', alla quale si è aggiunta un'altra iniziativa analoga dei consiglieri Stufara (Prc-Fds), Galanello e Barberini (Pd): 'Norme per favorire l'accesso alla terra e promuovere l'agricoltura sociale e la filiera corta'. Nell'esprimere condivisione sostanziale sulle proposte, entrambi gli assessori hanno evidenziato la necessità di un censimento per verificare la qualità, la quantità e la disponibilità di beni immobili inutilizzati a vocazione agricola da dare in concessione a giovani agricoltori. Per i due atti è previsto un percorso unitario.
AGRICOLTURA: “UNA PROPOSTA DI LEGGE PER FAVORIRE L'ACCESSO ALLA TERRA E PROMUOVERE L'IMPRENDITORIA SOCIALE E LA FILIERA CORTA” - PRESENTATA STAMANI DA STUFARA (PRC-FDS), BARBERINI E GALANELLO (PD)
Una proposta di legge per affidare terre del demanio inutilizzate o sottoutilizzate a cooperative sociali e piccoli produttori agricoli, mettendo il patrimonio pubblico al servizio di un modello produttivo basato sulla qualità della filiera corta e favorendo l'occupazione ed il reinserimento di soggetti svantaggiati. L'hanno presentata stamani, a Palazzo Cesaroni, il capogruppo di Rifondazione comunista, Damiano Stufara, e i consiglieri Luca Barberini e Fausto Galanello del Partito democratico, alla presenza di rappresentanti delle associazioni che da tempo convergono sulla tematica del riutilizzo dei terreni incolti di proprietà pubblica.