Agricoltura

Data

AGRICOLTURA: “MANCANO RISORSE PER COFINANZIAMENTO, BANDI PSR BLOCCATI” - LA DENUNCIA DI NEVI (FI), CHE ANNUNCIA UNA INTERROGAZIONE ALLA GIUNTA

Il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Cesaroni, Raffaele Nevi, critica la Giunta regionale per i “ritardi” nell'erogazione dei bandi per il piano di sviluppo rurale. Per Nevi “a distanza di quasi un anno e mezzo dalla campagna elettorale, i soldi non arrivano a causa di continui rinvii dovuti a non meglio specificati problemi tecnici. In verità non ci sono le risorse per il cofinanziamento e quindi non si può procedere come previsto nel cronoprogramma iniziale”.
Data

AMBIENTE: “TROPPI PROBLEMI PER AGRICOLTORI E CITTADINI DAI CINGHIALI” – NOTA DI NEVI (FI)

Il capogruppo regionale di Forza Italia, Raffaele Nevi, torna a sollevare il problema “di interi pezzi di territorio regionale ormai completamente infestati da branchi di cinghiali”. Per questo Nevi annuncio che a breve tornerà “a sottoporre la questione all'attenzione dell'Aula affinché nessuno dimentichi i problemi di tanti onesti agricoltori e cittadini che quotidianamente lottano per questa grave situazione”. 
Data

COMITATO MONITORAGGIO: AUDIZIONE DELL'ASSESSORE CECCHINI SULL'ATTUAZIONE DELLE MISURE CONTRO I DANNI ALL’AGRICOLTURA CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA

Il Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull’Amministrazione regionale ha ascoltato questa mattina l’assessore Fernanda Cecchini in merito all’applicazione delle misure previste dalla risoluzione sui danni all'agricoltura causati dalla fauna selvatica, approvata dall’Assemblea legislativa nel marzo 2015. Il presidente Nevi ha riepilogato i problemi emersi durante i precedenti incontri con agricoltori e cacciatori mentre l'assessore ha illustrato le azioni intraprese dalla Regione annunciando novità per la prossima stagione venatoria.
 18.03.2016 - 15:43
Data

OLIVICOLTURA: “SENATO E CAMERA RECEPISCONO NORMATIVA UE CHE PENALIZZA OLIO ITALIANO. HANNO VOTATO A FAVORE ANCHE DEPUTATI UMBRI” DE VINCENZI (RP) “E POI CI SI STRACCIA LE VESTI PER LA BREXIT?”

Il consigliere regionale Sergio de Vincenzi (RP) interviene in merito al recepimento da parte del Parlamento italiano della normativa UE che “penalizza l'olio italiano e umbro in particolare”. De Vincenzi ricorda che il provvedimento è stato votato anche dai deputati umbri del PD Ascani, Giulietti e Verini e dice di aspettarsi di ascoltare ora “una voce chiara e forte da parte del tandem 'Marini-Cecchini' a sostegno del comparto olivicolo umbro che, come in altre occasioni, subisce scelte imposte da un PD allineato contro gli interessi dei piccoli produttori”. 
 30.06.2015 - 10:57
Data

PSR: “TRA ANOMALIE E GRAVISSIMI RITARDI: DOPO ANNI DI RETORICA E CLIENTELE DA PARTE DELLA REGIONE, CONFAGRICOLTURA MINACCIA AZIONI LEGALI” – NOTA DI LIBERATI (M5S)

Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati punta il dito sulla Giunta regionale per la gestione delle pratiche relative alle provvidenze legate al Piano di sviluppo rurale. E nel rimarcare “l’immobilismo del governo regionale” sottolinea come “improvvisamente” qualche associazione di categoria denuncia di non poter più gestire nemmeno le situazioni ordinarie. Secondo Liberati, “in Umbria siamo allo sbando su quasi tutto: non c'è più un vero governo sulle questioni che contano, dalla sanità all'agricoltura, passando per i trasporti e altro”. 
 31.05.2012 - 13:35
Data

DANNI FAUNA SELVATICA: “FENOMENO DA GESTIRE COLLEGIALMENTE TRA TUTTI I PROTAGONISTI DEL SISTEMA” - AUDIZIONE IN COMITATO DI VIGILANZA DI ASSOCIAZIONI VENATORIE, AGRICOLE E AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA

Nella riunione odierna del Comitato di monitoraggio e vigilanza sull'amministrazione regionale si è parlato dei danni causati dalla fauna selvatica. In particolare sono stati valutati gli effetti relativi all'attuazione, da parte dell'Esecutivo regionale, di una deliberazione del Consiglio regionale del marzo 2015, legata ad una Risoluzione concernente 'Interventi da adottarsi da parte della Giunta regionale ai fini della riduzione del fenomeno dei danni causati sul territorio regionale dalla fauna selvatica'. Dagli interventi dei rappresentanti di Associazioni venatorie, agricole e Atc è emerso che il fenomeno, tutt'ora esistente e preoccupante, necessita, tra l'altro, di un sistema di controllo efficiente e partecipato da tutti i soggetti interessati. Ed oltre ad intervenire sulle criticità, anche di tipo normativo, è stata rimarcata l'importanza di pianificare gli interventi predisponendo il calendario venatorio attraverso accordi con le Regioni confinanti.