Nel corso delle due giornate di lavori sono intervenuti: Carlo Mezzanotte "Posizione costituzionale del Csm e indipendenza della magistratura"; Valerio Onida "Posizione costituzionale del Csm e rapporti con gli altri poteri"; Federico Sorrentino "I poteri normativi del Csm"; Paolo Ridola "La formazione dell'ordine del giorno tra poteri presidenziali e poteri dell'assemblea"; Enzo Baldoni "Le nomine agli uffici direttivi"; Roberto Romboli "Attività tabellare del Csm e indipendenza interna"; Paolo Carrozza "Collegialità della decisione e impugnabilità"; Vladimiro Zagrebelsky "La responsabilità disciplinare dei magistrati"; Alfredo Gaito "Superprocura e indipendenza del Pubblico Ministero"; Mario Dogliani "Riflessioni sulla formazione e il reclutamento dei magistrati"; Giuseppe Severini "L'art. 2 delle Guarentigie e i trasferimenti per "incompatibilità ambientale"; Cesare Pinelli "Le proposte di riforma del Csm". Sono stati pubblicati gli atti.
Magistratura, CSM e principi costituzionali
Data:
13 Mar 1992 09:30 - 14 Mar 1992 09:30
Tempo di lettura:
0 minuti, 33 secondi