News
COMPARTO MONTELUCE: “UN’OPERAZIONE FALLIMENTARE DAGLI ASPETTI PARADOSSALI” – ZAFFINI (AN-PDL) IN UN’INTERROGAZIONE URGENTE CHIEDE CHIARIMENTI ALLA GIUNTA REGIONALE
Nel corso di una conferenza stampa, il capogruppo regionale di AN-Pdl ha illustrato i contenuti di una sua interrogazione urgente con cui chiede alla Giunta regionale chiarimenti circa “il riacquisto di quote del Fondo immobiliare denominato ‘Umbria-Comparto Monteluce’”. Zaffini parla di un’operazione “fallimentare” e di “finanza suicida” e sostiene che il progetto di valorizzazione patrimoniale del cosiddetto ‘Comparto Monteluce’ avviata dalla Regione Umbria nel 2004, “a fronte di un valore conferito di 52 milioni di euro avrebbe prodotto ad oggi solo 5,4 milioni di ricavi, fatte salve altre spese ancora da documentare”.
CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: “BENE I 44 MILIONI PER I CASSINTEGRATI DA PARTE DELLA GIUNTA REGIONALE, MA NON BASTA” – PER VINTI (PRC-SE) “LA VERA SVOLTA È L'ISTITUZIONE DEL REDDITO SOCIALE”
Stefano Vinti, capogruppo di Prc-Se in Consiglio regionale, valuta positivamente “lo stanziamento di 44 milioni di euro per i cassaintegrati da parte della Regione Umbria”. Vinti ritiene si tratti di un atto concreto per affrontare la crisi , accanto al quale andrebbero previsti “interventi di sistema,come l'introduzione del reddito sociale, per dare risposte concrete ad una società e ad un mondo del lavoro in continua modificazione”.
PESCA ED ACQUACOLTURA IN UMBRIA: SOSTEGNO AL REDDITO DEI 118 PESCATORI PROFESSIONISTI E PREMI PER INVOGLIARE I GIOVANI - IL CONSIGLIO HA APPROVATO ALL’ UNANIMITÀ IL PIANO 2009-2014
Il Piano regionale per la pesca professionale e per l’acquacoltura, valido per sei anni, dal 2009 al 2014, è stato approvato a voti unanimi dal Consiglio regionale. Il documento, illustrato in aula da Mara Gilioni, stanzia 140mila euro per l’anno in corso e prevede di erogare sostegni finanziari ai pescatori professionisti nei periodi di malattia o di fermo pesca obbligatorio; ma anche di incentivare i giovani ad avvicinarsi ad una professione in forte declino, proprio per mancanza di ricambio generazionale. Il piano detta norme ed assegna contributi anche al settore della acquacoltura, particolarmente attivo in Valnerina.
PIANO ACQUE: “L’EMBLEMA DI UNA MAGGIORANZA DIVISA SU TUTTO” - NEVI (FI – PDL) SUL RINVIO DELL'ATTO IN II COMMISSIONE
Raffaele Nevi (FI – Pdl) commenta il rinvio in II Commissione del Piano di tutela della acque. Per Nevi si tratta di una mediazione al ribasso tra il Partito democratico e “i massimalisti che ancora pensano di vivere in un mondo che non esiste più”.
CONSIGLIO REGIONALE: RINVIATO IN II COMMISSIONE IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE – VOTO CONTRARIO DELL'OPPOSIZIONE
L'Assemblea regionale ha deciso il rinvio in Seconda Commissione del Piano di tutela delle acque predisposto dall'Esecutivo. La richiesta è stata avanzata dal consigliere Vinti (Prc – Se) al fine di approfondire ulteriormente i contenuti dei due atti che compongono il Piano e soprattutto le proposte emendative della Giunta relative ai reflui degli allevamenti zootecnici.
UMBRIA OLII: “ SOLIDARIETÀ AI FAMILIARI DELLE VITTIME” - VINTI (PRC–SE) AUSPICA CHE IL PROCESSO SERVA A RIAFFERMARE CHE “NON SI PUÒ E NON SI DEVE MORIRE DI LAVORO”
Nell'anniversario dell'incidente di Campello sul Clitunno e in vista dell'apertura del relativo processo, il capogruppo del Prc in Consiglio regionale, Stefano Vinti, manifesta solidarietà ai parenti delle vittime. Vinti auspica che “il processo sancisca un adeguato risarcimento ai familiari, non solo perché nel loro pieno diritto ma anche per evitare che nel futuro simili accadimenti possano ripetersi impunemente”.
TRENI IN UMBRIA: “IL 70 PER CENTO DEGLI UMBRI SI DICHIARA SODDISFATTO DEL SERVIZIO” - IN SECONDA COMMISSIONE L’INGEGNER IMPERATRICE DI TRENITALIA RISPONDE ZAFFINI (AN-PDL) SU “SERVIZIO SCADENTE E LAMENTELE DEI PENDOLARI”
L’ingegner Fabrizio Imperatrice, direttore di Trenitalia per l’Umbria, ha risposto in seconda commissione consiliare, a Palazzo Cesaroni, sui temi sollevata da una interrogazione presentata a suo tempo da Franco Zaffini (An-Pdl) per dar voce alle lamentele dei viaggiatori, soprattutto dei pendolari, su riduzione di treni, sporcizia, e difficoltà fare i biglietti. Per Imperatrice le indagini periodiche fatte da Trenitalia attestano un gradimento complessivo del servizio. All’incontro era presente anche l’assessore regionale ai trasporti Giuseppe Mascio.
COMUNITÀ MONTANA “ORVIETANO-NARNESE-AMERINO-TUDERTE”: “SUBITO PROVVEDIMENTI URGENTI PER GARANTIRE IL FUNZIONAMENTO DELL’ENTE” – INTERROGAZIONE URGENTE DEL CONSIGLIERE BREGA (PD) ALLA GIUNTA REGIONALE
Il consigliere regionale Eros Brega (PD), con una interrogazione urgente, sollecita la Giunta regionale ad adottare dei provvedimenti urgenti per salvaguardare i livelli occupazionali della Comunità “Montana Orvietano-Narnese-Amerino-Tuderte” e garantire i servizi agli utenti.
CREL: “UN MOMENTO DI RIFLESSIONE SULL'UMBRIA E LE SUE PROSPETTIVE” - PRESENTATA A PALAZZO CESARONI LA PRIMA CONFERENZA REGIONALE ECONOMIA E LAVORO
Il presidente del Consiglio regionale, Fabrizio Bracco, e i componenti dell'Ufficio di presidenza Raffaele Nevi, Mara Gilioni e Andrea Lignani Marchesani, hanno presentato oggi la prima riunione della Conferenza regionale dell'economica e del lavoro (Crel), che si svolgerà a Terni venerdì 27 e sabato 28 novembre. La Crel è un organismo consultivo previsto dalla Statuto della Regione Umbria, approvato nel 2005. Ne fanno parte il presidente del Consiglio regionale e gli altri componenti dell’Ufficio di Presidenza; i presidenti di gruppi consiliari, commissioni e comitati permanenti; i rappresentanti istituzionali, funzionali, sociali ed economici dell'Umbria.
COMUNITÀ MONTANA “ORVIETANO-NARNESE-AMERINO-TUDERTE”: “SUBITO PROVVEDIMENTI URGENTI PER GARANTIRE IL FUNZIONAMENTO DELL’ENTE” – DAL CONSIGLIERE BREGA (PD) UNA INTERROGAZIONE URGENTE ALLA GIUNTA
Il consigliere regionale Eros Brega (PD), con una interrogazione, sollecita la Giunta regionale ad adottare dei provvedimenti urgenti per salvaguardare i livelli occupazionali della Comunità “Montana Orvietano-Narnese-Amerino-Tuderte” e garantire i servizi agli utenti.
ACQUA. “ANCHE GLI ALTRI GRUPPI FIRMINO LA MOZIONE CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE” - DOTTORINI (VERDI PER I VALORI-IDV) CHIEDE ALLA GIUNTA DI RICORRERE CONTRO IL DECRETO DEL GOVERNO
Oliviero Dottorini, capogruppo dei Verdi per i valori-Idv interviene sulla conversione in legge del decreto 135 da parte del Parlamento nazionale e sollecita “la coalizione di centro sinistra in Consiglio regionale ad opporsi alla privatizzazione di un bene comune come l'acqua”. Dottorini propone di mettere all'ordine del giorno del prossimo Consiglio la sua mozione contro la privatizzazione e alla Giunta di presentare ricorso di costituzionalità.