News

Filtra per data
Indicare un intervallo di tempo
Data

AGRICOLTURA: “SGRAVI PER I RISTORATORI CHE SCELGONO IL ‘MADE IN UMBRIA’ ED INCENTIVI PER LA RINTRACCIABILITÀ DELLE PRODUZIONI” - UN DISEGNO DI LEGGE DEL PARTITO DEMOCRATICO

Il gruppo del Partito democratico in Consiglio regionale ha presentato un disegno di legge per introdurre “nuove e più ampie forme di sostegno agli operatori impegnati nelle produzioni tipiche e biologiche”. La proposta, primi firmatari Luigi Masci e Gianluca Rossi, mira a “premiare con sgravi fiscali i ristoranti che propongono menù a base di prodotti locali, incentivare quegli agricoltori che adottano sistemi di rintracciabilità delle produzioni e facilitare la collaborazione tra imprese agricole e pubbliche amministrazioni”.
Data

DANNI FAUNA SELVATICA: “IN UMBRIA C’È UNA VERA E PROPRIA ‘EMERGENZA CINGHIALI’” – TRACCHEGIANI (LA DESTRA) LANCIA L’ALLARME E SOLLECITA L’INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI

Il capogruppo regionale de La Destra, Aldo Tracchegiani, sollecita le istituzioni a intervenire sulla situazione riguardante i danni provocati dai cinghiali che, a suo giudizio, sta assumendo i contorni di una vera e propria “emergenza, anche sotto il profilo dell’ordine pubblico”. Tracchegiani ritiene necessario procedere a un’approfondita valutazione conoscitiva del fenomeno e annuncia la presentazione di un’interrogazione alla Giunta regionale.
Data

DANNI FAUNA SELVATICA: “IN UMBRIA C’È UNA VERA E PROPRIA ‘EMERGENZA CINGHIALI’” – TRACCHEGIANI (LA DESTRA) LANCIA L’ALLARME E SOLLECITA L’INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI

Il capogruppo regionale de La Destra, Aldo Tracchegiani, sollecita le istituzioni a intervenire sulla situazione riguardante i danni provocati dai cinghiali che, a suo giudizio, sta assumendo i contorni di una vera e propria “emergenza, anche sotto il profilo dell’ordine pubblico”. Tracchegiani ritiene necessario procedere a un’approfondita valutazione conoscitiva del fenomeno e annuncia la presentazione di un’interrogazione alla Giunta regionale.
Data

PRIVATIZZAZIONE ACQUA: “UN BENE COMUNE CHE NON VA ASSOGGETTATO ALLE REGOLE DI MERCATO” - TIPPOLOTTI (SINISTRA PER L'UMBRIA) CONTRO IL DECRETO LEGGE DEL GOVERNO

Il capogruppo di “Sinistra per l’Umbria” a Palazzo Cesaroni, Mauro Tippolotti, commenta negativamente il decreto legge del governo che “ prevede la privatizzazione della gestione dell’erogazione dell’acqua”. Per Tippolotti questo provvedimento “affosserà un diritto universale e colpirà sensibilmente i consumatori”.   
Data

DAP 2010: PRESENTATO IN PRIMA COMMISSIONE IL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE – PRESSIONE FISCALE INVARIATA E NUOVE MISURE ANTICRISI PER FAMIGLIE E IMPRESE AL CENTRO DELLA MANOVRA

L'assessore Vincenzo Riommi ha illustrato oggi in Prima Commissione i contenuti del Documento annuale di programmazione 2010. Il documento si pone gli obiettivi di garantire e razionalizzare la spesa sanitaria e ridurre le spese per il debito liberando risorse per le misure anticrisi rivolte a famiglie e imprese, per assicurare la tenuta del sistema del trasporto locale, sostenere un sistema sociale fortemente penalizzato dalla riduzione dei trasferimenti statali.
Data

DAP 2010: “L’ASSESSORE AL BILANCIO RIOMMI ANNUNCIA UNA SORTA DI ‘REDDITO SOCIALE’ E DI ‘BLOCCO DEI LICENZIAMENTI’ – VINTI (PRC-SE) ANNUNCIA IL SÌ DI RIFONDAZIONE ALLE MISURE

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista Stefano Vinti, valuta positivamente i provvedimenti “anticrisi” annunciati dall’assessore al bilancio Vincenzo Riommi che oggi in Commissione ha illustrato i contenuti del Documento annuale di programmazione 2010. In particolare Vinti plaude ai due nuovi provvedimenti, riguardanti il contrasto degli effetti sociali della crisi economica, e la salvaguardia delle dimensioni dell’apparato produttivo.
Data

CONSIGLIO REGIONALE [2]: APPROVATA LA PROPOSTA DI RISOLUZIONE PER LE POLITICHE PATRIMONIALI DELLA REGIONE FORMULATA DAL COMITATO DI MONITORAGGIO E VIGILANZA

Approvata all’unanimità dall’Assemblea la proposta di risoluzione di iniziativa del Comitato per il monitoraggio e la vigilanza sull’amministrazione regionale inerente le politiche patrimoniali della Regione Umbria, con la quale si impegna la Giunta ad adeguare la legislazione regionale in materia alla normativa nazionale. Nello specifico si chiede di consentire ai Comuni di favorire la valorizzazione del patrimonio da dismettere, introdurre ulteriori norme incentivanti per favorire l’acquisizione degli immobili da parte degli attuali conduttori delle aziende agrarie, e rafforzare la collaborazione con le Soprintendenze per accelerare le procedure di classificazione dei beni ai fini dello svincolo.
Data

CONSIGLIO REGIONALE [3}: INCARICO DIRETTORI AMMINISTRATIVI ASL ANCHE A DIRIGENTI NON PROVENIENTI DALLA SANITÀ - APPROVATA A MAGGIORANZA LA LEGGE CHE RECEPISCE I REQUISITI DELLA NORMATIVA NAZIONALE

In Umbria si potranno nominare direttori amministrativi delle Asl laureati in discipline di indirizzo giuridico o economico e con meno di 65 anni, anche se non hanno maturato esperienza specifica di cinque anni nella sanità, a condizione che provenga da questo settore l’altro dirigente, il direttore sanitario. La legge che recepisce la normativa nazionale contenuta nel Decreto legislativo 502 del 1992 è stata votata a maggioranza con 14 voti favorevoli e 9 astensioni
Data

CONSIGLIO REGIONALE [4]: “SOSTEGNO AI LAVORATORI DELLA MERLONI E CREAZIONE DI UNA ZONA FRANCA NELL'AREA” - L'ASSEMBLEA APPROVA LA MOZIONE PRESENTATA DA VINTI (PRC - SE)

L'Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato la mozione, presentata da Stefano Vinti (Prc – Se), modificata e fatta propria da tutti i capigruppo, sulla crisi della Antonio Merloni. Il documento chiede alla Giunta e al Governo nazionale di attivarsi per una delle vertenze nazionali più significative sottoposte alla legge Marzano, con circa 5 mila lavoratori coinvolti. La mozione sollecita “un intervento pubblico che liberi risorse, oltre quelle per gli ammortizzatori sociali, investa direttamente per il rilancio del sito produttivo in base ad un piano di riorganizzazione, riconverta le produzioni e salvaguardi i posti di lavoro diretti e dell'indotto”.