Il convegno organizzato dal Centro studi giuridici e politici del Consiglio regionale e dall'Università degli studi di Perugia, in collaborazione con il Dottorato di ricerca "Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e libertà della concorrenza" della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Perugia con il Patrocinio della Città di Assisi, svoltosi durante tre giornate nel mese di ottobre ha analizzato questioni che riguardano la regolamentazione dei beni immateriali, anche con le modifiche apportate dal Decreto legge n. 131/2012 al Codice della proprietà industriale. Tra le novità più importanti introdotte dalla riforma, vi è la possibilità per le amministrazioni dello Stato e degli enti locali di ottenere la registrazione di un marchio, anche avente ad oggetto elementi grafici distintivi tratti dal patrimonio culturale, storico, architettonico o ambientale del proprio territorio, che sarà così valorizzato commercialmente.
I beni immateriali tra regole privatistiche e pubblicistiche
Data:
25 Ott 2012 16:00 - 27 Ott 2012 08:00
Tempo di lettura:
0 minuti, 36 secondi