Trasporti

 24.10.2012 - 11:21
Data

NUOVO PIANO TRASPORTI: “SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, EFFICIENTAMENTO E INTEGRAZIONE DEL SISTEMA, MIGLIORE RAPPORTO COSTI/RICAVI” - L'ASSESSORE AI TRASPORTI ROMETTI IN SECONDA COMMISSIONE

L'assessore regionale ai Trasporti, Silvano Rometti ha illustrato, in Seconda Commissione, le linee guida del nuovo Piano regionale dei Trasporti che sarà nuovamente trattato, in maniera più analitica, nei primi giorni del mese di settembre. Il documento di programmazione punta, in particolare, ad una mobilità “meno impattante” dal punto di vista ambientale e all'efficientamento e all'integrazione del sistema con l'obiettivo di raggiungere un migliore rapporto costi/ricavi.
 24.10.2012 - 11:21
Data

MOBILITÀ: VIA LIBERA DALLA SECONDA COMMISSIONE AL DISEGNO DI LEGGE SUL TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA – APPROVATO ALL'UNANIMITÀ L'ATTO DELLA GIUNTA SU TAXI, NCC E BUXI

La Seconda commissione consiliare ha approvato all'unanimità il disegno di legge della Giunta che modifica la legge “n.17/1994” sul trasporto pubblico non di linea. In particolare l'atto stabilisce che gli autisti di taxi, ncc e buxi possano continuare a lavorare fino a 68 anni, e non più fino a 60 come in precedenza. Inoltre la revoca dell'autorizzazione non avverrà più in presenza di un avviso di garanzia, ma solo dopo una condanna, a meno che non si tratti di reati gravi.
 14.07.2014 - 14:05
Data

UMBRIA MOBILITÀ: AUDIZIONE DEL PRESIDENTE CAPORIZZI AL COMITATO MONITORAGGIO

Il presidente di Umbria Mobilità, Lucio Caporizzi, nel corso di un'audizione al Comitato per il monitoraggio, ha fatto il punto sull'ultima riunione dei soci in cui è stata decisa la vendita del restante 30% a Bus Italia che ha 20 giorni per accettare. Caporizzi ha specificato che Umbria Mobilità Spa continuerà a gestire il patrimonio, le partecipate e le posizioni debitorie. Inoltre potrà esercitare compiti di agenzia per la gestione del contratto d servizio recuperando, così, i circa 8-9 milioni di euro dell'Iva del fondo trasporti.Segui @AcsNewsUmbria!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?'http':'https';if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+'://platform.twitter.com/widgets.js';fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document, 'script', 'twitter-wjs');Tweet!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0];if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src="https://platform.twitter.com/widgets.js";fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,"script","twitter-wjs");
Data

FCU: “LA REGIONE SE NE RIAPPROPRI. IL FALLIMENTO POLITICO DELL'AZIENDA UNICA NON SIA L'ANTICAMERA DELLA DISMISSIONE DELLA FERROVIA REGIONALE” - NOTA DI LIGNANI MARCHESANI (FD'I)

Il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (Fratelli d'Italia) si dice “sconcertato” dallo “scaricabarile della sinistra nel constatare il fallimento dell’Azienda unica dei trasporti”, una situazione che prefigura “nubi fosche sul servizio e sul futuro dei lavoratori dell’ormai ex Umbria Mobilità”. E nell'invitare la Regione Umbria a riappropriarsi della Ferrovia centrale umbra, ricorda  la sua “forte opposizione alla fusione”, ma soprattutto la difesa del trasporto su ferro e della Ferrovia centrale umbra, che prima dell'annessione, ricorda, “era un’azienda di proprietà regionale che faticosamente stava tirandosi fuori da una storica crisi”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

MOBILITÀ: PRESENTATE IN SECONDA COMMISSIONE LE MODIFICHE AL TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA – L'ASSESSORE ROMETTI HA ILLUSTRATO IL DISEGNO DI LEGGE DELLA GIUNTA SU TAXI, NCC E BUXI

L'assessore regionale alla Mobilità, Silvano Rometti, ha illustrato in Seconda commissione il disegno di legge della Giunta che modifica la legge “n.17/1994” sul trasporto pubblico non di linea. In particolare si propone che gli autisti di taxi, ncc e buxi possano continuare a lavorare fino a 68 anni, e non più fino a 60 come ora. Inoltre la revoca dell'autorizzazione non avverrà più in presenza di un avviso di garanzia ma solo dopo una condanna, a meno che non si tratti di reati gravi.