(Acs) Perugia, 27 maggio 2016 - “È motivo di gioia e insieme di speranza l'avvio di un'esperienza come questa che offre a chi è più fragile e vulnerabile l'opportunità di riappropriarsi del proprio futuro in un ambiente comunitario protetto e professionalmente adeguato”. Così la presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, Donatella Porzi, che stamani, a Rivotorto di Assisi, ha partecipato all'inaugurazione della comunità educativa residenziale mamma e bambino “Gli Aristogatti”, un progetto elaborato e realizzato dalla cooperativa sociale Controvento.
La Presidente, nel suo intervento di saluto il valore ha sottolineato l’importanza di servizi come questi “in un momento in cui le tensioni dentro le famiglie sfociano troppo spesso in comportamenti violenti e nella necessità di allontanamento dai normali contesti di convivenza familiare”. Le socie e i soci della Cooperativa Controvento hanno raccontato il percorso di riconversione delle proprie professionalità spese da tempo nel sociale e che in questa nuova avventura trovano nuova linfa e nuovi entusiasmi. “Professionalità - ha rimarcato la presidente Porzi - coniugate al forte senso di comunità che la cooperazione sociale ha iscritto nel suo DNA, come testimoniato peraltro dalla presenza oggi di tante associazioni e cooperative”.
Porzi ha tenuto a sottolineare “il forte senso di radicamento nel territorio della cooperativa, la qualità del progetto professionale, il richiamo ai valori della cooperazione e la capacità di innovare le risposte in un ambito come quello della ricostruzione delle capacità genitoriali e della cura dei minori. Anche le istituzioni – ha aggiunto Porzi– sono impegnate nella complessa attuazione di politiche sociali sempre più efficaci per rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione dei progetti di vita dei soggetti più deboli. Un obiettivo questo che è tra le priorità dell'azione regionale, difficile però da raggiungere a causa delle crescenti problematiche economiche e sociali. Ma iniziative come quelle ideate e realizzate dalla cooperativa Controvento - ha concluso Porzi -, ci confortano e rinsaldano ancor più la convinzione che la strada giusta da percorrere per realizzare un'effettiva inclusione sociale è quella di un'integrazione virtuosa tra l'azione del pubblico e del privato sociale”. RED/tb
FOTO: https://goo.gl/eIAW4C