Sicurezza del lavoro

 07.01.2013 - 09:22
Data

CONSIGLIO REGIONALE (2): SICUREZZA LAVORO: APPROVATA ALL'UNANIMITÀ LA LEGGE PER PREVENIRE LE CADUTE DALL'ALTO – RIGUARDA SIA I LAVORATORI CHE I CITTADINI, QUANDO SI ESEGUONO LAVORI AD UN'ALTEZZA SUPERIORE AI DUE METRI

Riguarda le cadute dall'alto e da sfondamento nell'esecuzione di lavori riguardanti le coperture e le facciate ventilate, ma tutela anche i singoli cittadini che eseguano lavori ad un'altezza superiore ai due metri la proposta di legge approvata stamani all'unanimità dal Consiglio regionale. Gli strumenti sono: una forte campagna di prevenzione, la formazione di lavoratori e addetti alla progettazione, attività di controllo anche telematico e l'obbligatorietà di rendicontazione tecnica scritta e di misure di protezione quali l'ancoraggio permanente.
 07.01.2013 - 09:22
Data

LAVORO: “PER LA PRIMA VOLTA L'UMBRIA SI DOTA DI UNA LEGGE PER PREVENIRE LE CADUTE DALL'ALTO” – IL TESTO APPROVATO ALL'UNANIMITA' IN TERZA COMMISSIONE

Riguarda le cadute dall'alto e da sfondamento nell'esecuzione di lavori riguardanti le coperture e le facciate ventilate, ma tutela anche i singoli cittadini che eseguano lavori ad un'altezza superiore ai due metri la proposta di legge approvata stamani all'unanimità dalla Terza commissione del Consiglio regionale. Gli strumenti previsti sono una forte campagna di prevenzione, la formazione di lavoratori e addetti alla progettazione, attività di controllo anche telematico e l'obbligatorietà di rendicontazione tecnica scritta e di misure di protezione quali l'ancoraggio permanente.
 24.10.2012 - 11:21
Data

MORTI SUL LAVORO: PRESENTATO IN TERZA COMMISSIONE IL DDL DELLA GIUNTA SULLE 'CADUTE DALL'ALTO' – UN TIPO DI INCIDENTI CHE RAPPRESENTA IL 25 PER CENTO DELLE CAUSE DI MORTE

Per la prima volta un disegno di legge contenente “Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto” riguarda non solo i lavoratori ma anche i cittadini che eseguono lavori ad un'altezza superiore ai 2 metri. L'assessore Vinti ha illustrato la proposta della Giunta, intesa a promuovere l'informazione e la cultura della sicurezza al fine di migliorare la percezione della salvaguardia dell'incolumità di chiunque esegua un'attività in quota, anche attraverso un'adeguata formazione.
Data

MORTI SUL LAVORO: “PROPOSTA CONDIVISIBILE MA EVIDENTE IPOCRISIA DELLA MAGGIORANZA” - CIRIGNONI (LEGA NORD) REPLICA A SMACCHI (PD) SUL CONTRIBUTO AL FONDO PER LE FAMIGLIE DELLE VITTIME

Il capogruppo regionale della Lega nord, Gianluca Cirignoni, interviene in merito alla proposta del collega Andrea Smacchi (Pd) sul contributo che i gruppi consiliari dovrebbero versare al fondo per le famiglie delle vittime degli incidenti sul lavoro. Per Cirignoni l'invito di Smacchi è condivisibile ma va rimarcata “l'ipocrisia di una maggioranza che solo pochi giorni fa ha tentato di far passare in Terza commissione una proposta di modifica del regolamento attuativo della legge regionale che ha istituito il fondo, al fine di ridurre drasticamente il contributo di solidarietà destinato ai familiari delle vittime”.
 12.07.2012 - 12:04
Data

MORTI SUL LAVORO: EROGATI 561MILA EURO A 42 FAMIGLIE, MA ALTRE 12 SONO IN ATTESA A CAUSA DELLE RISORSE INSUFFICIENTI– IL REGOLAMENTO PER IL FONDO PER LE FAMIGLIE DELLE VITTIME SUL LAVORO DISCUSSO IN TERZA COMMISSIONE

In Terza Commissione consiliare l'assessore regionale al welfare, Carla Casciari, ha illustrato le modifiche al regolamento di Giunta collegato alla legge “1/2008” che ha istituito il Fondo per le famiglie delle vittime sul lavoro: la proposta è di abbassare i rimborsi per poter garantire tutte le famiglie, poiché ad oggi ve ne sono 12 che non hanno usufruito del Fondo pur avendone diritto. “Non ci sono liquidità sufficienti”, ha spiegato l'assessore, “anche se la Regione ha fatto la sua parte per intero”. Mancano i soldi che dovevano essere apportati dai soggetti che compongono il Comitato previsto dalla legge: sindacati, associazioni e unioni di enti pubblici. Ma questi soldi vanno trovati subito, hanno affermato i consiglieri membri della Commissione presieduta da Massimo Buconi, attingendo dal bilancio della Regione.
 Mer, 05/05/2010 - 10:09
Data

SICUREZZA SUL LAVORO: “LA GIUNTA PREDISPONGA LE NORME NECESSARIE A PREVENIRE I RISCHI DELLE CADUTE DALL'ALTO DURANTE LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI” - UNA MOZIONE DEL GRUPPO PDL

Il gruppo consiliare del Pdl a Palazzo Cesaroni ha presentato una mozione rivolta all'Esecutivo regionale affinché vengano poste in essere “tutte le norme necessarie per prevenire i rischi delle cadute dall'alto, disponendo misure di prevenzione e protezione dirette a garantire che le fasi di manutenzione degli edifici, l'accesso, il transito, la permanenza e l’esecuzione delle attività in quota si svolgano in sicurezza”.
Data

INCIDENTI SUL LAVORO: “BENE LA SENTENZA SULLA UMBRIA OLII, MA SERVE UNA LEGGE AD HOC”- DOTTORINI (IDV) ANNUNCIA UNA NORMATIVA REGIONALE PER PREVENIRE INFORTUNI MORTALI E REATI AMBIENTALI

Oliviero Dottorini, capogruppo regionale dell'Italia dei Valori, annuncia la presentazione di una proposta di legge che applichi in Umbria il modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal decreto legislativo 231 del 2001 per le aziende operanti in regime di convenzione con la Regione. Pur considerando giusta la sentenza sulla Umbria Olii, il consigliere Idv ritiene che la nostra regione debba farsi carico di superare il triste primato delle morti sul lavoro, ma anche dei reati ambientali, dei fenomeni di corruzione e delle infiltrazioni mafiose.