Sicurezza dei cittadini

Data

DROGA: “ISTITUIRE COMMISSIONE SPECIALE PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLE TOSSICODIPENDENZE E DEL TRAFFICO DI STUPEFACENTI IN UMBRIA” – PROPOSTA DI LEGGE DEI CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE

Presentata stamani in conferenza stampa una proposta di legge dei consiglieri di opposizione (primo firmatario Franco Zaffini del Pdl) per l’istituzione di una “Commissione speciale per l’analisi e la predisposizione di atti finalizzati a contrastare il fenomeno delle tossicodipendenze e del traffico di stupefacenti in Umbria”. Ai problemi legati al consumo ed allo spaccio di droga “è necessario rispondere – si legge nella proposta di legge – con una strategia di sistema, abbandonando ogni visione di tipo ideologico e mantenendo un solido riferimento nelle acquisizioni della comunità scientifica internazionale”. Una proposta, hanno spiegato i consiglieri di opposizione, che non contrasta, ma si integra con quella approvata all’unanimità dal Consiglio regionale sulla istituzione della Commissione d’inchiesta sulle infiltrazioni criminali in Umbria.
Data

SICUREZZA: SI’ ALLA COMMISSIONE DI INCHIESTA SU “INFILTRAZIONI MAFIOSE IN UMBRIA” – IL VIA LIBERA OGGI DAL CONSIGLIO REGIONALE. SARA’ COMPOSTA DA 5 COMMISSARI E DURERA’ IN CARICA 3 ANNI

L’Assemblea di Palazzo Cesaroni ha dato il via alla Commissione di inchiesta su “Infiltrazioni mafiose in Umbria, metodologie di controllo, prevenzione e lotta alla criminalità organizzata”. Due gli obiettivi principali: appurare la presenza e il livello delle organizzazioni mafiose nel territorio regionale umbro; individuare le iniziative legislative di competenza regionale utili al contrasto delle infiltrazioni mafiose. La Commissione sarà composta da 5 membri e durerà in carica 3 anni.
Data

SICUREZZA: “BENE IL SINDACO DI PERUGIA IN GIRO CON LE FORZE DELL’ORDINE PER LA SICUREZZA STRADALE, MA PER LA DROGA E L’ALCOLISMO CI VUOLE BEN ALTRO” – NOTA DI MARIA ROSI (PDL)

 Il consigliere del PdL, Maria Rosi interviene sulla sicurezza dei cittadini nella città di Perugia e invita il sindaco Boccali ad intraprendere azioni più incisive di prevenzione e controllo, soprattutto per ciò che riguarda i luoghi di ritrovo dei giovani.  
Data

TERREMOTO IN UMBRIA: “STESSA ATTENZIONE DELLE ISTITUZIONI ANCHE PER GLI EVENTI MINORI, NESSUNO DEVE SENTIRSI ABBANDONATO” - MONACELLI (UDC) SULLE RECENTI SCOSSE VERIFICATESI NEI TERRITORI DI ALCUNI COMUNI

Sandra Monacelli, capogruppo Udc in Consiglio regionale, invita le istituzioni umbre a considerare tutti gli eventi sismici di questi giorni con il massimo di attenzione ed impegno, per non far sentire le popolazioni umbre abbandonate. Pur prendendo atto della tempestività degli interventi, il consigliere esorta le istituzioni a non considerare alcune realtà territoriali meno importanti di altre, solo perché minore è stata l'entità dei danni e il numero delle famiglie coinvolte.
Data

SICUREZZA: “SUBITO LA COMMISSIONE SPECIALE DI INCHIESTA SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI” – ROSI (PDL) CHIEDE ALLA REGIONE DI OPERARE AL FIANCO DELLE IMPRESE E FACILITARNE L’ACCESSO AL CREDITO

Il consigliere del PdL e vice presidente della seconda Commissione consiliare, Maria Rosi chiede al Consiglio regionale di ricostituire, con urgenza, la Commissione consiliare speciale di inchiesta sulle infiltrazioni criminali. “E’ proprio nei momenti di difficoltà economica che le aziende potrebbero diventare terreno fertile per le organizzazioni malavitose”, sottolinea l’esponente del centro destra, “per questo – spiega - la Regione ha il dovere morale di monitorare la situazione, soprattutto delle piccole e medie imprese, che rappresentano il motore del nostro tessuto economico”.
Andrea Smacchi
Data

SICUREZZA: “BENE IL PROGETTO DELLA PROVINCIA DI PERUGIA ‘LO STATO SIAMO NOI’” – PER SMACCHI (PD) “LA REGIONE DIA NUOVAMENTE VITA ALLA COMMISSIONE DI INCHIESTA SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI”

Il consigliere regionale Andrea Smacchi (PD), plaude al progetto ‘Lo Stato siamo noi’ di iniziativa della Provincia di Perugia perché, sottolinea, – “le Istituzioni devono tenere costantemente alta la guardia per difendere il territorio ed i cittadini da qualsiasi tentativo di inquinare la nostra cultura con quella mafiosa della paura e dell’omertà”. Per Smacchi è necessario, quindi, dare di nuovo vita alla Commissione consiliare speciale contro le infiltrazioni mafiose, già istituita nella passata legislatura, perché rappresenta “un ottimo deterrente per prevenire il radicarsi di organizzazioni criminali nelle realtà produttive dell’Umbria e crea quelle sinergie fra Istituzioni pubbliche che tanto infastidiscono chi vuole trafficare nell’ombra”.