Sicurezza dei cittadini

 25.01.2012 - 16:10
Data

SICUREZZA: “ANCORA UNA RAPPRESENTAZIONE DI PERUGIA COME LA ‘CITTA’ DELLA CUCCAGNA’ PER SPACCIATORI E CONSUMATORI DI DROGA” – ROSI (PDL) SULLA TRASMISSIONE ANDATA IN ONDA SU “LA 7”

Perugia ancora una volta rappresentata come la “città della cuccagna” per spacciatori e consumatori di droga: è il ritratto che, secondo Maria Rosi (Pdl), emerge dalla trasmissione andata in onda sulla tv “La 7”, ed è anche il sintomo di una politica “demagogica” portata avanti dall’amministrazione di centrosinistra. Per Maria Rosi serve più prevenzione nelle scuole e nei luoghi di intrattenimento giovanile. Non bastano i tavoli tecnici sul problema e i servizi forniti dal Sert che, per la Rosi, sono dei “palliativi”. 
 29.09.2011 - 10:17
Data

CONSIGLIO REGIONALE (7): RIFINANZIATA LA LEGGE PER LE POLITICHE LOCALI DI SICUREZZA – 350MILA EURO AI COMUNI NEL BIENNIO 2011-2012 PER METTERE IN ATTO POLITICHE DI PRESIDIO E DI PREVENZIONE

Approvato dall’Aula di Palazzo Cesaroni il rifinanziamento per il biennio 2011-2012 delle politiche locali di sicurezza: 350mila euro per rafforzare gli interventi a sostegno dell’operatività della polizia locale e quelli di prevenzione sociale nei confronti delle aree e dei soggetti a rischio di attività criminose. Prevista l'installazione di impianti di videosorveglianza ma anche il sostegno economico alle vittime di fatti criminosi e al reinserimento sociale di detenuti e soggetti a rischio.  
 29.09.2011 - 10:17
Data

SICUREZZA DEI CITTADINI: “REGIONE E COMUNI PER METTERE IN ATTO POLITICHE DI PRESIDIO E DI PREVENZIONE” - SÌ DELLA PRIMA COMMISSIONE ALL'ATTO DI PROGRAMMAZIONE DELLA GIUNTA SULLE POLITICHE LOCALI DI SICUREZZA 2011-2012

 Si è parlato anche di sicurezza dei cittadini nella riunione odierna della Prima Commissione consiliare presieduta da Oliviero Dottorini. È stato l'assessore Fernanda Cecchini a presentare l'atto di programmazione della Giunta regionale riguardante le 'Politiche locali di sicurezza' per il biennio 2011-2012.  L'azione, da portare avanti insieme ai Comuni, viene indirizzata verso tre macro aree ben definite: interventi nei confronti delle vittime di fatti criminosi; rafforzamento degli interventi a sostegno dell'operatività della polizia locale (su questo punto Andrea Lignani Marchesani -PdL- è tornato a chiedere l'omogeneità delle polizie locali); interventi di prevenzione sociale nei confronti delle aree e dei soggetti a rischio di attività criminose. Le risorse attualmente previste per il  2011-2012 sono di 350mila ero, 150 mila in meno rispetto al biennio precedente. Il contributo regionale copre fino al 50 per cento del costo complessivo per la realizzazione del  progetto. 
 29.09.2011 - 10:17
Data

MORTI PER OVERDOSE: “LE VITTIME SONO QUARANTENNI EMARGINATI; FENOMENO IN CONTINUA TRASFORMAZIONE, DA STUDIARE SUL PIANO SOCIALE” - AUDIZIONE IN COMMISSIONE REGIONALE SU TOSSICODIPENDENZE

La Commissione regionale sulle tossicodipendenze, presieduta da Luca Barberini, ha ascoltato a Palazzo Cesaroni l'assessore alla sanità Franco Tomassoni e i dirigenti del settore. Dalla prima seduta operativa dell'organismo costituitosi a novembre, è emerso che dietro le morti per overdose, sopratutto quarantenni emarginati, c'è una realtà complessa in continua trasformazione; un settore economico in mano alla malavita organizzata e la necessità di capire e valutare il fenomeno sul piano sociale, prima ancora che su quello sanitario. 
Data

DROGA: “VENTESIMA VITTIMA, ENNESIMA VERGOGNA” – ZAFFINI (FARE ITALIA): “LA POLITICA INSISTE COI SER.T E NON RIUNISCE LA COMMISSIONE SULLE TOSSICODIPENDENZE”

Dopo la ventesima vittima per overdose di droga dall’inizio dell’anno, il consigliere regionale di Fare Italia, Franco Zaffini, critica quella che definisce la “volontà” della politica regionale di “mantenere lo status quo, ossia l’esclusività del ruolo dei Ser.T, anziché puntare su prevenzione, contrasto e recupero”. Secondo Zaffini i continui rinvii della Commissione d’inchiesta sulle tossicodipendenze, da lui promossa ed istituita dal Consiglio regionale, “confermano la totale assenza di senso di responsabilità da parte della maggioranza di centrosinistra”.