Sicurezza dei cittadini

 03.09.2010 - 12:09
Data

PROTEZIONE CIVILE: “I DUE GRUPPI DI GUALDO TADINO E GUBBIO, PUNTI DI RIFERIMENTO PER TUTTI I CITTADINI” - NOTA DI SMACCHI (PD)

Il consigliere regionale del PD Andrea Smacchi segnala la qualità dei due gruppi di Protezione civile di Gualdo Tadino e Gubbio e propone la realizzazione di un unico centro operativo comprensoriale.
 01.02.2011 - 17:30
Data

CONSIGLIO REGIONALE (7) – SICUREZZA: IL CONSIGLIO REGIONALE DICE NO ALL’ISTITUZIONE DI UN CIE (CENTRO PER IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE) IN UMBRIA – RESPINTA LA MOZIONE DI ZAFFINI (FARE ITALIA)

Il Consiglio regionale ha respinto (16 no della maggioranza e 7 dell’opposizione) la mozione con la quale il consigliere Franco Zaffini proponeva la realizzazione in Umbria di un Centro per l’identificazione e l’espulsione degli immigrati clandestini. A conclusione del dibattito la presidente Marini ha detto che il tema della sicurezza “non deve essere confuso con quelli, più generali dell’immigrazione, che l’istituzione di un Cie, materia che attiene al Governo, non risolve il problema della sicurezza”. Zaffini ha replicato che pur essendo il controllo dell’immigrazione attinente all’operato del Governo, se quest’ultimo non riceve alcun input dalla Regione, i problemi restano tutti a carico dell’ente locale. E se la Regione non riesce ad occuparsi adeguatamente degli immigrati, sarà la criminalità organizzata a trovare mansioni per loro”.
 29.09.2011 - 10:17
Data

CONSIGLIO REGIONALE (5) SICUREZZA: RELAZIONE ANNUALE DELLA GIUNTA SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE '13/2008' - NEL TRIENNIO 2007/2009 I REATI DENUNCIATI SONO DIMINUITI DEL 8,8 PER CENTO. PRESA D'ATTO DELL'AULA

 Illustrata in Aula la relazione della Giunta regionale sullo stato della sicurezza in Umbria predisposta in attuazione della legge “13/2008”. Il documento riporta interventi per 550mila euro, finalizzati all'assistenza alle vittime dei reati, agli approfondimenti conoscitivi sui fenomeni di illegalità e agli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle comunità locali. Nel triennio 2007/2009 il numero dei reati denunciati è diminuito del 8,8 per cento. Nel 2009 risultava denunciato un reato ogni 26,05 abitanti della regione, a fronte di un rapporto di circa 1 a 20 sul territorio nazionale. Spicca, nella diminuzione dei reati denunciati, il calo dei furti che appare costante e, in termini assoluti, è superiore al calo complessivo dei reati (- 3.655 nel 2009 rispetto al 2007). Stesso andamento per le rapine e quindi per le ricettazioni.