Sicurezza dei cittadini

Data

SICUREZZA: “LA REGIONE HA FALLITO NEL TENTATIVO DI RENDERE LE POLIZIE LOCALI OMOGENEE E COMPETITIVE IN TEMA DI ORDINE PUBBLICO” - NOTA DI LIGNANI MARCHESANI (FDI) SUL REGOLAMENTO DELLA GIUNTA

Il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (FdI) commenta criticamente la proposta di regolamento elaborato dalla Giunta regionale in attuazione della legge regionale sulla sicurezza (“1/2005”) e riguardante la polizia locale. Lignani rileva il fatto che, a quasi dieci anni dal varo della legge, l'Esecutivo “è riuscito, a malapena, a mettere d’accordo le varie Polizie Municipali solo ed esclusivamente sul vestiario”.
 23.09.2014 - 11:14
Data

SICUREZZA: “POLIZIA MUNICIPALE DI CITTÀ DI CASTELLO DISARMATA QUINDI NON IDONEA PER VIGILANZA ESTERNA” - CIRIGNONI (UP-NCD) INTERROGA LA GIUNTA REGIONALE PER SAPERE SE UGUALMENTE IMPIEGATA

Il consigliere regionale Gianluca Cirignoni (Up-Ncd) ha presentato una interrogazione alla Giunta regionale con la quale chiede di sapere se “la polizia municipale di Città di Castello sia impiegata in servizi di vigilanza esterna che non potrebbe purtroppo svolgere dato che non è armata per scelta puramente ideologica e ipocrita del Consiglio comunale”. Per Cirignoni, che chiede alla Giunta di “sostenere finanziariamente gli enti locali e vigilare sul loro operato”, le Amministrazioni locali dovrebbero invece“utilizzare la polizia municipale per assicurare la sicurezza dei cittadini anche attraverso servizi in collaborazione con le altre forze di polizia”.
 24.10.2012 - 11:21
Data

SICUREZZA: PRESENTATI IN PRIMA COMMISSIONE I DATI STATISTICI SULLA CRIMINALITÀ IN UMBRIA NEL TRIENNIO 2011/2013 – L'ATTO TRASMESSO ALL'AULA

L'assessore regionale Fabio Paparelli ha presentato oggi in Prima commissione i dati statistici relativi alla criminalità in Umbria, raccolti nell'ambito del progetto “Criminalità e sicurezza” e relativi al periodo 2011/2013. Nel triennio si registra un forte incremento delle segnalazioni all'autorità giudiziaria, come pure è in aumento il numero delle denunce alle forze dell'ordine.
 23.07.2014 - 15:35
Data

SICUREZZA: COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI PER MIGLIORARE PERUGIA E LA SUA IMMAGINE – INCONTRO DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA SU TOSSICODIPENDENZA E CRIMINALITÀ E IL SINDACO ROMIZI

Collaborazione tra le Istituzioni per rendere Perugia una città più vivibile e cambiare l'immagine che gli è stata data di capitale dello sballo e della droga. È questo il risultato dell'incontro tra la 'Commissione regionale contro la criminalità organizzata e le tossicodipendenze', presieduta da Paolo Brutti, e il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, che si è tenuto oggi a Palazzo dei Priori. Al centro della riunione i temi del contrasto allo spaccio e al consumo di droga in città, oltre al fenomeno della ludopatia. Il sindaco Romizi ha dato ampia disponibilità e ha sottolineato che serve puntare sulla prevenzione e che il “Comune sarà protagonista, ma un ruolo centrale lo devono giocare i cittadini”.   
 18.07.2014 - 15:25
Data

SICUREZZA: AVVIATA COLLABORAZIONE FRA LA COMMISSIONE D'INCHIESTA SU TOSSICODIPENDENZA E CRIMINALITÀ E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA – INCONTRO CON IL RETTORE MORICONI

Una collaborazione tra la Commissione d'inchiesta dell'Assemblea legislativa dell'Umbria sui fenomeni di tossicodipendenza e infiltrazioni criminali e l'Università degli Studi di Perugia, per superare i problemi della devianza giovanile attraverso azioni comuni. Questo il tema dell'incontro di stamani nella sede di Piazza dell'Università, a Perugia, fra il Rettore Franco Moriconi e i membri della commissione presieduta da Paolo Brutti. Ampia disponibilità da ambo le parti per trovare soluzioni alle problematiche inerenti la sicurezza e sul rilancio del centro storico del capoluogo utilizzando gli spazi per creare aule, biblioteche, centro formativi, ma si è parlato anche di ampliare l'offerta di cultura e intrattenimento.