Sicurezza dei cittadini
SICUREZZA: “L'APP UMBRIA SICURA NON FUNZIONA E BLOCCA IL TELEFONO” - NOTA DI CIRIGNONI (LEGA NORD) SULL'APPLICAZIONE PRESENTATA DALL'ASSESSORE PAPARLLI
Il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca Cirignoni, ha provato l'app 'Umbria sicura' e sostiene che “l'applicazione non funziona e blocca il telefono” e invita l'assessore Paparelli “a provarla prima di dichiararla già operativa”. Per Cirignoni inoltre “è uno spreco averla affidata a ditte esterne” e il capogruppo leghista si dice “perplesso” del costo di oltre 24mila euro.
ANTIMAFIA: LA COMMISSIONE REGIONALE DI INCHIESTA CHIEDE UN INCONTRO CON SINDACO DI PERUGIA E RETTORE DELL'ATENEO – IN PROGRAMMA UN CONVEGNO NAZIONALE IN AUTUNNO
La Commissione d'inchiesta su criminalità organizzata e tossicodipendenze del Consiglio regionale si è riunita questa mattina a Palazzo Cesaroni, decidendo di chiedere un incontro al nuovo sindaco di Perugia, Andrea Romizi, e al rettore dell'Università, Franco Moriconi. Inoltre la Commissione sta lavorando per un convegno nazionale con tutte le commissioni regionali antimafia italiane da tenersi in autunno a Perugia.
LUDOPATIA: “INCURANTE DELLE SOLLECITAZIONI DEI FIRMATARI DI PROPOSTE GIÀ IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE, L'ESECUTIVO PREADOTTA UN PROPRIO DDL” - NOTA CONGIUNTA DI MONACELLI (UDC) E DOTTORINI (IDV)
I consiglieri regionali Sandra Monacelli (Udc) e Oliviero Dottorini (Idv) esprimono il loro “disappunto” verso la Giunta perché “incurante delle sollecitazioni provenienti dai firmatari delle diverse proposte di legge attualmente in discussione nell'Assemblea regionale, ha predisposto un proprio disegno di legge sulla ludopatia”. Per i due consiglieri si tratterebbe di “un tentativo propagandistico di appropriarsi all'ultimo minuto di una materia molto delicata e particolarmente sentita dall'opinione pubblica”.
DROGA: “SODDISFAZIONE PER RIMOZIONE PREFETTO PERUGIA” - MOZIONE DI CIRIGNONI (LEGA NORD) PER CONDANNA UNANIME DELLE PAROLE DEL FUNZIONARIO
Il capogruppo regionale della Lega nord, Gianluca Cirignoni, esprime soddisfazione per la rimozione dall'incarico del Prefetto di Perugia dopo le “indegne affermazioni del funzionario, inaccettabili nella forma e nella sostanza”. Cirignoni ha presentato un'interrogazione urgente per chiedere che l'Assemblea legislativa esprima una “condanna unanime” delle parole del Prefetto.
CONSIGLIO REGIONALE (2): “MASSIMA ATTENZIONE VERSO EMERGENZA SPACCIO E CONTRASTO ALLA LUDOPATIA” - IN AULA LA RELAZIONE 2014 DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA DI PALAZZO CESARONI
L'Assemblea legislativa regionale ha preso atto della relazione per l'anno 2014 della Commissione d'inchiesta “Analisi dei fenomeni di criminalità organizzata e tossicodipendenze”. Il documento mette in evidenza una “situazione emergenziale per quanto riguarda lo spaccio di droga e i volumi del gioco d'azzardo”. Istituito l'Osservatorio regionale sulle infiltrazione mafiose e l'illegalità, composto dai rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni che operano nel settore. Attivato anche un apposito sito internet: antimafia.regione.umbria.it.
SICUREZZA: IL CONSIGLIO APPROVA A MAGGIORANZA LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI 2013/2014
L'Assemblea legislativa dell'Umbria, con 13 voti favorevoli (Partito democratico, Italia dei valori e Partito socialista) e 4 contrari (Nuovo centrodestra, Forza Italia e Udc) ha approvato l'atto di programmazione 2013-2014 degli interventi in materia di sicurezza dei cittadini. Nel documento è prevista la firma di un protocollo di intesa tra Regione e ministero dell'Interno per attivare iniziative innovative e sperimentali finanziate dal Governo nazionale. Il documento per il 2013 stanzia 272mila euro.
ANTIMAFIA: EMERGENZA SPACCIO E LUDOPATIA NELLA RELAZIONE 2014 DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA DI PALAZZO CESARONI – VARATO L'OSSERVATORIO REGIONALE E SITO INTERNET DEDICATO
Approvata dalla Commissione d'inchiesta “Analisi dei fenomeni di criminalità organizzata e tossicodipendenze” dell'Assemblea legislativa dell'Umbria la relazione 2014 sull'attività svolta finora. Situazione emergenziale per quanto riguarda lo spaccio di droga, con consumi di massa, anche fra i giovanissimi, e il gioco d'azzardo, con 2 milioni di euro di giocate giornaliere in Umbria (dati riferiti al primo semestre 2013). Istituito, per la prima volta, un Osservatorio regionale sulle infiltrazione mafiose e l'illegalità, composto dai rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni che operano nel settore (Libera-Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Cittadinanzattiva, Legambiente e Mente Glocale). Aperto anche un sito internet dedicato: www.antimafia.regione.umbria.it. La relazione sarà discussa in Aula nella prossima seduta.