Sanità

Data

SANITÀ: “SPESA FARMACEUTICA SENZA CONTROLLO, ALTRO CHE SPENDING REVIEW” - ZAFFINI (FD'I) DENUNCIA “LA PERFORMANCE NEGATIVA DELLA REGIONE UMBRIA NELL'ACQUISTO DEI FARMACI OSPEDALIERI”

Il capogruppo regionale Franco Zaffini (Fd'I) prende spunto dalla "Analisi territoriale comparativa nell'acquisto dei farmaci ospedalieri" per tornare a denunciare il mancato controllo regionale sulla spesa farmaceutica. Per Zaffini, che rimarca di non aver ottenuto alcuna risposta ad una interrogazione del 2012 incentrata proprio su questo argomento, l'Umbria vanta una “performance negativa” che la pone agli ultimi posti in Italia, sullo stesso piano di Puglia e Lazio.
Data

SANITA': “INSERIRE NEI PROTOCOLLI DI ASSISTENZA SANITARIA LA SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA” - DE SIO PRIMO FIRMATARIO DEL DISEGNO DI LEGGE DEL GRUPPO FRATELLI D'ITALIA

Un disegno di legge di cui è primo firmatario il consigliere regionale del gruppo Fratelli d'Italia, Alfredo De Sio, insieme ai colleghi Zaffini e Lignani Marchesani, chiede che sia inserita nei protocolli di assistenza sanitaria la Sensibilità multipla chimica (Mcs), malattia che causa gravi disturbi provocati dall'intolleranza a qualsiasi esalazione tossica o chimica, anche quelle prodotte dai medicinali dell'industria farmaceutica e dalla gran parte degli alimenti. I malati chiedono almeno un medico, in tutto il territorio regionale, che sia loro dedicato, e la possibilità di curarsi adeguatamente.
 01.03.2012 - 11:54
Data

MEDICI 118 E PRONTO SOCCORSO: “INTERVENIRE CON URGENZA PER DARE RISPOSTE CONCRETE E NON DISPERDERE PROFESSIONALITÀ CHE DA ANNI OPERANO IN REGIME DI CONVENZIONE” - NOTA DI SMACCHI (PD)

Il consigliere regionale Andrea Smacchi intervenendo sul tema dei medici del 118 e del pronto soccorso, definisce improcrastinabile l'attivazione della Giunta regionale per trovare una soluzione in grado di non disperdere le professionalità ed il bagaglio di esperienze maturate negli anni da parte dei medici del 118 e pronto soccorso che da anni operano in regime di convenzione.  Smacchi giudica paradossale che, dopo avere formato il personale  ed avere istituito in Umbria una delle cinque scuole su scala nazionale dell’emergenza – urgenza, la Giunta regionale nel 2007 ha emanato una delibera che sostanzialmente etromette dalla partecipazione ai concorsi per la copertura dei posti relativi al 118 ed al pronto soccorso, i medici in possesso dei requisiti certificati e normati su base nazionale.
 07.01.2013 - 09:22
Data

CONSIGLIO REGIONALE: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO UMBRIA-MARCHE, APPROVATO L'ORDINE DEL GIORNO CHE RECEPISCE IL PIANO DI RIORDINO STILATO DALLA GIUNTA – VOTO CONTRARIO DELL'OPPOSIZIONE

L'Assemblea legislativa dell'Umbria, con 16 voti favorevoli della maggioranza, un astenuto (Goracci–Cu) e 9 voti contrari dell'opposizione, ha dato il via libera al disegno di legge della Giunta che ratifica l'accordo tra Umbria e Marche per il riordino dell'istituto zooprofilattico sperimentale. Approvata una risoluzione della maggioranza circa il compenso da corrispondere al direttore generale dell'Istituto, significativamente inferiore a quanto previsto per i direttori generali delle aziende del servizio sanitario regionale. Respinta la risoluzione della minoranza che fissava invece il compenso in una misura non eccedente il 70 per cento di quello previsto per quelli della sanità.
 07.01.2013 - 09:22
Data

SANITA': “INSERIRE NEI PROTOCOLLI DI ASSISTENZA SANITARIA LA SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA” - AUDIZIONE DEI MALATI DI “MCS” IN TERZA COMMISSIONE

La Commissione sanità del Consiglio regionale ha ascoltato i rappresentanti dei malati di Sensibilità chimica multipla (MCS), una sindrome degenerativa che comporta l'assenza degli enzimi capaci di smaltire tossine: sono costretti ad evitare qualsiasi esalazione tossica, anche dei materiali più comuni, e la gran parte degli alimenti. Chiedono che la malattia sia inserita nei protocolli di assistenza sanitaria, come già avvenuto in altre Regioni.
 07.01.2013 - 09:22
Data

SANITA': “SULLE AMBULANZE È OBBLIGATORIO MEDICO CON FORMAZIONE DEU, MA IL BANDO REGIONALE PREVEDE 'SPECIALISTI DELL'EMERGENZA-URGENZA E AFFINI'” - AUDIZIONE MEDICI DEL 118 IN COMMISSIONE III

La Commissione Sanità del Consiglio regionale ha ascoltato stamani i medici del 118 delle due Aziende sanitarie regionali: contratti precari nonostante la delicatezza dell'incarico e l'importanza della continuità, ora messa a repentaglio anche dai bandi regionali che prevedono la loro sostituzione con “specialisti dell'emergenza-urgenza e affini”. Evidenziato profilo di illegittimità per la delibera di Giunta che non tiene conto della legislazione nazionale, il Dpr “270/2000”, infatti, stabilisce che i medici in servizio nelle ambulanze devono avere frequentato corsi di formazione Deu, che determinano l'idoneità all'esercizio dell'attività di emergenza sanitaria territoriale.
 18.09.2010 - 09:50
Data

SANITÀ: “LA GIUNTA REGIONALE DIA OPERATIVAMENTE SEGUITO ALLA RISOLUZIONE SULLA PATOLOGIA” - LA SOLLECITAZIONE DI GORACCI (CU) IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

Prendendo spunto dalla 'Giornata mondiale del diabete', indetta per il 14 novembre 2013, il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista umbro) apre una riflessione, “come rappresentante istituzionale e diabetico da 30 anni”, su alcuni aspetti della patologia diabete. Per Goracci la risoluzione approvata dall'Assemblea regionale deve trovare una sollecita attuazione operativa da parte dell'Esecutivo di Palazzo Donini.
 24.10.2012 - 11:21
Data

LUDOPATIA: “CONTRASTARE E PREVENIRE LA DIPENDENZA DA GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO” - IN TERZA COMMISSIONE DUE PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI DOTTORINI (IDV) E MONACELLI (UDC)

Il capogruppo dell'IdV in Consiglio regionale, Oliviero Dottorini, ha illustrato stamani in Terza commissione la sua proposta di legge per il contrasto della devianza da gioco d'azzardo patologico, che prevede divieto di pubblicità per le sale da gioco e limiti di distanza da luoghi come scuole e presidi socio-sanitari ma anche, fra le altre cose, misure premianti per i locali che rinunciano all'installazione di apparecchi da gioco e l'istituzione di un marchio etico “free slot” da esporre nei locali stessi. La proposta verrà unificata con quella presentata da Sandra Monacelli (Udc) inerente l'accesso consapevole al gioco lecito e la prevenzione del gioco patologico.